Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (23)
- Ambiente ed energia (9)
- ICT (7)
- Sistema finanziario (7)
- Fisco (4)
- Management (4)
- Sociologia (2)
- Area di conoscenza
- Diritto amministrativo (25)
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto del lavoro (13)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)
Gli aspetti legali dei contratti informatici
La definizione del rapporto cliente-fornitore è strumentale all’aumento della possibilità di integrazione delle competenze di tutti i soggetti coinvolti, con un indubbio vantaggio per l’azienda.
La strategia della Commissione Europea per l’armonizzazione contabile
Ai global players europei che cercano capitali sui mercati finanziari internazionali è spesso richiesto di fornire informazioni contabili differenti o aggiuntive rispetto a quelle contenute nei bilanci redatti secondo le Direttive Europee in materia. Questo fatto è oneroso e può provocare confusione; posta di fronte al problema, la Commissione Europea ha considerato diverse soluzioni. Nella sua ...
Il falso in bilancio. Osservazioni su alcuni riflessi del decreto legislativo 11 aprile 2002, n. 61, sul governo dell’azienda
La riforma della disciplina del falso in bilancio incide su numerosi aspetti della vita delle aziende italiane, tra i quali, nell’articolo, si segnalano quelli legati all’area di governo. Da un lato, infatti, è ragionevole attendersi una crescita dei costi di agenzia che gli azionisti dovranno sopportare per controllare i report, periodici e annuali, con i quali il management regola i rapporti ...
I diritti di proprietà industriale in Cina
La Cina viene indicata come il paese maggiormente responsabile della contraffazione. Alcune stime parlano di un giro d’affari di oltre 34 miliardi di dollari nel 2003. La contraffazione cinese si è molto sviluppata, anche perché molte aziende vendevano in Cina macchinari o tecnologia senza depositare il proprio marchio a Pechino. Questo articolo di Gianluca D’Agnolo offre una panoramica sui ...
La riforma del reato di false comunicazioni sociali
Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...
L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese
Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...
I lineamenti generali della riforma
Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...
Il nuovo contratto di lavoro in Cina: quali prospettive nel contesto attuale?
Dopo aver ricordato le principali conseguenze dell’attuale crisi internazionale per l’economia cinese e le misure adottate dal governo per farvi fronte, questo contributo presenta le caratteristiche basilari del nuovo contratto di lavoro così come previsto dalla normativa e alcune considerazioni sulla loro applicazione nella percezione di un manager italiano che con esse si confronta nella propria ...
Il nuovo scenario della comunicazione economica
Riforma del diritto societario, riforma fiscale, principi contabili internazionali.
PA performance. Una proposta per attuare la riforma
Valutazione e miglioramento della performance sono al centro di una riforma che promuove una maggiore trasparenza, lo sviluppo della meritocrazia e l’integrità delle amministrazioni pubbliche.