Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 80
Articolo rivista (E&M - 2010/6) Galli Davide, Preite Daniela

Dall’amministrazione della performance alla performance dell’amministrazione: una sfida oltre la sfera manageriale

Oltre la sfera manageriale, legata alla misurazione di risorse e attività, ciascuna amministrazione è chiamata a creare con altre amministrazioni nuovi indicatori di impatto che tengano conto del reale contributo delle proprie attività. È da tale azione che può prendere avvio un percorso di ripensamento dei sistemi di Performance Management.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Parenti Alberto

La direttiva comunitaria sul commercio elettronico

L’obiettivo delle norme è introdurre un indispensabile quadro regolamentare senza imporre lacci allo spirito imprenditoriale.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Panico Paolo

Il trust, strumento flessibile per la vita aziendale

La peculiarità di questo istituto, che risiede nella “segregazione” del patrimonio, consente di soddisfare molteplici esigenze di garanzia.

Articolo rivista (E&M - 2016/4) Bernini Laura

Una questione di lavoro

Provvedimenti come il Jobs Act hanno segnato un passo in avanti sul terreno della semplificazione normativa, anche se l’efficacia andrà verificata dopo l’applicazione a regime.

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Cucciniello Maria, Nasi Greta, Saporito Raffaella

Essere trasparenti conviene

Un’amministrazione pubblica trasparente può migliorare il proprio grado di legittimazione con gli stakeholder, rafforzare la partecipazione democratica, nonché garantire una gestione più efficiente e raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficace.

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Ravasio Mauro

La riforma del trasporto pubblico locale in Italia: un problema di timing politico?

Il lassismo della giurisprudenza comunitaria e lo slancio della riforma italiana, che ha aperto a operatori stranieri, hanno prodotto un fallimento politico dovuto a un errato timing dell’applicazione di una riforma che, in sé, mostrava ottimi contenuti.

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Longo Francesco

Riforme istituzionali e sviluppo manageriale delle PA: quali driver di cambiamento?

In tutte le riforme della Pubblica Amministrazione compiute nei paesi dell’Unione Europea negli ultimi dieci anni è possibile individuare alcuni trend comuni: si ridefiniscono i confini delle competenze dei differenti livelli di governo, per ottenere, da un lato, più decentramento e, dall’altro, una cessione di poteri alla UE; emerge con maggior rilievo la produzione privata in concessione; ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca

Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Cristofoli Daniela

La governance di network complessi: principi e strumenti

Si è iniziato a mettere in discussione il reale beneficio per le aziende pubbliche del coinvolgimento degli stakeholder, arrivando a chiedersi se ne valga veramente la pena.

Articolo rivista (E&M - 2002/5) Cameran Mara, Lunghini Giacomo, Pecchiari Nicola

Controllo interno e controlli esterni: quali prospettive dopo il d.lgs 231/2001 e il caso Enron

Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...