Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 80
Articolo rivista (E&M - 2004/2) Greco Lino

Il punto mobbing: riflessioni d’attualità

Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Barbieri Marta

Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici

Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Dordi Claudio, Beretta Laura

Le regole di origine: un fattore critico negli investimenti internazionali

La decisione di dislocare la produzione in altri paesi deve essere funzionale non solo al risparmio sui costi di produzione, ma anche ai costi derivanti dalle politiche commerciali dei paesi importatori in relazione all’origine del prodotto.

Articolo rivista (E&M - 2015/05) Bertoni Aura, Montagnani Maria Lillà

Festival in cerca di (diritto d’) autore

Dal discorso generale sulla cultura al particolare. Cultura vuol dire infatti creatività e quindi anche eventuale protezione del diritto d’autore. E in caso di festival cosa viene protetto? Molto dipende dalla tipologia di manifestazione e dal grado di coinvolgimento diretto del pubblico. Il possibile parallelo con i format televisivi.

Articolo rivista (E&M - 2000/5) Bertolini Stefania, Molteni Mario

Integrità e competitività nei mercati delle grandi commesse internazionali

L’articolo intende fornire un quadro descrittivo del contesto ambientale in cui operano le aziende per l’ottenimento delle grandi commesse internazionali nei settori dell’energia, dei servizi di ingegneria e dei grandi lavori di costruzione. In particolare, l’attenzione è incentrata su quei fattori in grado di influire sull’intensità del fenomeno della corruzione dei funzionari governativi, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Vesin Guido, Gianfrate Gianfranco

La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria

La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Contin Gianluigi, Ciuffreda Pio Umberto, Valentino Riccardo, Brochetta Paolo

Riprogettare il sistema previdenza. Nuovi assetti per nuovi obiettivi di partnership tra clienti e fornitori

È possibile ipotizzare un sistema di servizi previdenziali gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana in grado di fornire prestazioni eccezionali? Gli Autori propongono l’architettura di tale sistema, basata sulla realizzazione di solidi legami di fiducia e collaborazione con i clienti e tra gli attori del mondo pubblico e privato del nostro Paese.

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Liebman Stefano

Il Jobs Act e l'evoluzione della disciplina dei licenziamenti in Italia

Un annoso dibattito quello sull’articolo 18 e la reintegrazione nel posto di lavoro, che affonda le radici nel 1966 e a cui il legislatore ha posto più volte mano. Che cosa è cambiato veramente con la riforma Fornero e il contratto a tutele crescenti del governo Renzi.

Articolo rivista (E&M - 2010/2) Fiorentini Giorgio

L’impresa sociale nella crisi attuale e in prospettiva

L’impresa sociale è considerata spesso un ossimoro concettuale. Anche una parte del management, pur condividendo l’idea che l’integrazione fra sociale ed economico è fondamentale per il mantenimento e lo sviluppo del sistema paese, quando traduce aziendalmente questa condivisione preferisce fare scelte filantropiche “accessorie” e di “capitalismo compassionevole” senza presidiare il ...

Articolo rivista (E&M - 1999/6) Bombelli Maria Cristina

La gestione dei conflitti come competenza manageriale. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore

Il termine “mobbing”, mutuato dall’etologia, indica il comportamento aggressivo di cui un individuo è fatto oggetto da parte di componenti della stessa specie allo scopo di isolarlo. La vita aziendale presenta numerose occasioni di conflitto interpersonale: sono indice di vitalità dell’organizzazione, di cambiamento in atto, ma, anche, di problemi irrisolti. Una competenza manageriale importante ...