Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (5)
- Falso in bilancio (3)
- LBO (3)
- Leveraged Buy Out (3)
- PA (3)
- Public Management (3)
- Relazioni industriali (3)
- Articolo 18 (2)
- Macroarea
- Contabilità e Controllo (27)
- Economia (23)
- Ambiente ed energia (9)
- ICT (7)
- Sistema finanziario (7)
- Fisco (4)
- Management (4)
- Sociologia (2)
- Area di conoscenza
- Diritto amministrativo (25)
- Diritto commerciale societario (23)
- Diritto del lavoro (13)
- Diritto privato (6)
- Diritto penale (5)
- Diritto internazionale (3)
- Diritto tributario (3)
- Diritto dei trasporti (1)
- Settore
- Pubblica amministrazione (9)
- Servizi (6)
- Impresa pubblica (2)
- Manifatture (2)
- Media, informazione e comunicazione (2)
- Trasporti (2)
- Enti non profit (1)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (63)
- Case History (4)
- Intervista (4)
- Dossier e report (3)
- Editoriali & Opinioni (2)
- Lingua
- Italiano (4)
- Continente
- Europa (22)
- Asia (2)
Una nuova leadership per la PA italiana
Dall’analisi dei CV della dirigenza pubblica italiana emerge come questa sia molto anziana (54,8 anni la media totale), di provenienza (e formazione) centro-meridionale, con una formazione giuridica e con modeste esperienze internazionali ed esterne alla pubblica amministrazione. Più di un terzo dei dirigenti apicali sono donne: su questo la pubblica amministrazione centrale presenta un bilanciamento ...
Colpa e responsabilità, di manager o di aziende? Modelli organizzativi, procedure e standard di controllo ex D.lgs. 231
Il D.lgs. 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa, a carico di società, enti e associazioni anche prive di personalità giuridica, imputabile all’ente nel caso in cui sia stato realizzato (o tentato) nel suo interesse o vantaggio un reato ad opera di un soggetto apicale o di un suo sottoposto, o anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile. La ...
Gli sfumati confini del mobbing
Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...
La variabile fiscale nella gestione dei progetti artistico-culturali
Molte le questioni da affrontare all’atto pratico per chi produce cultura. Innanzitutto la scelta del “veicolo” attraverso cui farlo, con norme che a volte sembrano voler punire una gestione efficiente. Poi l’assetto disorganico e frammentario delle regole relative alle donazioni e alla loro deducibilità. Aspetti a cui la riforma del Terzo Settore potrebbe porre rimedio. Cosa avviene all’estero, ...
I trasporti tra liberalizzazione, regimi transitori e “allenamento” alla concorrenza
Ogni ritardo nell’apertura dei mercati si traduce in un costo sociale rilevante
Intervento alla tavola rotonda su “Le prospettive del mercato”, IV Convegno nazionale – Progetto Finalizzato Trasporti 2, Roma, 5 novembre 1999. Premessa di Claudio Dematté Avevo appena licenziato l’editoriale del n. 6-99 sulla grande sfida delle liberalizzazioni, quando ho intercettato, in un convegno, la posizione dell’Autorità antitrust espressa da Andrea Pezzoli. Non è stato ...
Made in Italy: la Cassazione perde di vista imprese e consumatori
Una disciplina comunitaria dell’indicazione di origine eviterebbe rischiose interpretazioni nazionali e tutelerebbe i lavoratori europei.
IL D.LGS. 231/01: finalità, modelli attuativi, benefici attesi
La spinta all’introduzione di sistemi di autovalutazione dei rischi, indotta dal D.lgs. 231/01, può persuadere le aziende a presidiare non solo la conformità alle normative, ma anche l’attendibilità delle informazioni e l’efficacia ed efficienza gestionale.
I paradossi del mobbing
L’introduzione della figura del mobbing in Italia comporta, in realtà, vari paradossi. Credo pertanto che valga la pena di soffermare la nostra attenzione su alcuni aspetti di tale operazione, sia giuridica sia culturale, che in genere passano inosservati. In tal modo possiamo indicare la presenza di almeno otto paradossi degni di riflessione. Il primo e più appariscente paradosso del mobbing, ...
Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro
Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...
Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo
L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.