Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 80
Sylvie Goulard

Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi

Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...

Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest

La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...

Franco Gabrielli, Elisabetta Trinchero

Leadership pubblica e cultura della sicurezza: oltre la gestione dell’emergenza

La realtà che ci circonda è per definizione più grande rispetto alla semplificazione proposta da schemi che nascono proprio per aiutarci a comprenderne la complessità. […] Di fronte a questo scenario sistemico la leadership pubblica è chiamata a una trasformazione radicale. Non basta più essere bravi amministratori o efficienti decisori. Serve piuttosto la capacità di interpretare e orientare ...

Marianna Bartiromo, Lauretta Filangieri, Antonella Pirro Ruggiero

Social Return On Investment: misurare l’impatto delle iniziative ESG

Gli ultimi cinque anni hanno visto decuplicarsi gli sforzi delle aziende per intraprendere percorsi di sostenibilità, in ossequio agli SDG (Sustainable Development Goals) adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come parte dell’Agenda 2030. Tali iniziative spaziano dagli interventi a favore di un maggior rispetto dell’ambiente e/o la riduzione di comportamenti inquinanti a una maggiore attenzione ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Minichilli Alessandro

Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese

A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...

Articolo rivista (E&M - 2011/01) Cameran Mara, Prencipe Annalisa

Qualità della revisione contabile e tipo di revisore. Il caso delle società italiane non quotate

L’attuale normativa italiana consente alle società non quotate di affidare la revisione contabile dei propri bilanci a una società di revisione, a un collegio sindacale o a un revisore unico. Si è discusso se la qualità del servizio fornito dai diversi tipi di revisore consentiti dalla legge possa ritenersi omogenea. L’obiettivo del presente lavoro è verificare empiricamente se vi siano differenze ...

Articolo rivista (E&M - 2014/04) Ruozi Roberto

Le società fiduciarie: natura e funzioni

Le società fiduciarie si propongono di assumere l’amministrazione di beni per conto di terzi assicurando riservatezza e anonimato, elementi assai utili in diversi casi concreti, come la funzione di sostituto d’imposta, i passaggi generazionali in azienda, la riservatezza concorrenziale e la voluntary disclosure . Esercitano quindi un mestiere delicato, che è oggetto di revisione normativa da ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Bassini Marco

La tutela del consumatore è un successo (anche) europeo

Nonostante vi sia scarsa consapevolezza nell’opinione pubblica, molte delle tutele di cui i consumatori tuttora beneficiano sarebbero destinate a venire meno senza le istituzioni comunitarie. Sono tre le principali aree di intervento dell’UE a tutela dei consumatori.#Un primo ambito riguarda le misure a tutela della salute e della sicurezza, sia come atti relativi a particolari tipologie di beni ...

Articolo rivista (E&M - 2019/1) Zoppoli Lorenzo

I diritti del lavoro non possono aspettare

Nel processo di integrazione europea, la questione della tutela del lavoro è stata affrontata con approcci diversi nel corso del tempo: dallo sforzo di omologare le diverse normative nazionali, alla definizione di carte dei diritti comunitarie, sino al tentativo di generalizzare il modello della flexicurity.#Nel complesso, tuttavia, a prevalere sono state le ragioni della libera circolazione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Barbieri Marta, Valotti Giovanni

PA e meritocrazia tra mito e realtà

Da anni le pubbliche amministrazioni evocano il mantra della meritocrazia, con grandi difficoltà a introdurla concretamente. Questo produce scarsa attrattività del settore pubblico per le risorse più qualificate del mercato del lavoro e una progressiva demotivazione dei dipendenti pubblici. Il tentativo di introdurre più meritocrazia pubblica amministrazione si è ridotto all’uso, spesso distorto, ...