Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- PA (3)
- Public Management (3)
- Corruzione (2)
- Meritocrazia (2)
- Trasparenza (2)
- Accountability (1)
- Adhocrazia (1)
- Ambiente (1)
- Macroarea
- Economia (13)
- Contabilità e Controllo (10)
- Ambiente ed energia (8)
- Management (2)
- ICT (1)
- Lavoro (1)
- Politica (1)
- Progetti europei (1)
- Area di conoscenza
- Diritto del lavoro (2)
- Area tematica
- Pubblica amministrazione (12)
- Ambiente (9)
- Contratti e appalti (3)
- Urbanistica-Edilizia (2)
- Pubblica sicurezza (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (12)
- Intervista (2)
- Lingua
- Italiano (2)
- Continente
- Europa (6)
Transition finance, sostenibilità e IA
Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...
Proteggere gli oceani per un pianeta sostenibile
Purtroppo, le condizioni di salute dei mari sono critiche, e stanno peggiorando a una velocità e con modalità che, secondo gli scienziati, non hanno precedenti nella storia del nostro pianeta. Enormi quantità di plastica e di sostanze chimiche vengono sversate ogni anno nell’ambiente, in ogni parte del mondo. L’eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche ha portato la pesca di diverse specie ...
Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct
La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...
Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione
Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...
Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici
Il personale è la risorsa più dinamica all’interno di un’organizzazione, poiché costituisce un insieme di competenze, ruoli, aspettative e motivazioni in continua evoluzione. L’organizzazione può decidere di assistere passivamente a questa trasformazione o di giocare un ruolo attivo, promuovendo e gestendo il cambiamento: nel primo caso, le organizzazioni che reagiscono tardivamente alle ...
Oltre le illusioni, dentro i limiti: imprese all'esame sostenibilità
Dall'inizio della rivoluzione industriale, abbiamo sfruttato le risorse naturali come se fossero illimitate. L'aria e l'acqua, il suolo, i pesci e gli alberi, tutte le creature sembravano a nostra disposizione. La scienza economica ha a lungo suggerito che la ricchezza derivi dalla combinazione di soli due fattori di produzione: il capitale e il lavoro. Come scrisse Jean-Baptiste Say nel 1803 nel ...
Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta
Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro. Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...
Una roadmap UE verso i nature credits: tra nuove opportunità e gestione dei rischi
Nell’attuale modello economico, l’abbattimento di un albero genera un ricavo diretto attraverso la vendita del legname. In alcuni casi, è possibile ottenere ulteriori incentivi partecipando a schemi di riforestazione. La conservazione dell’albero, invece – e con essa la sua capacità di assorbire CO₂ e contribuire all’equilibrio dell’ecosistema – non comporta alcuna forma di remunerazione. ...
La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest
La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...