Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Mobbing (4)
- CDA (2)
- Diversity Management (2)
- LBO (2)
- Leveraged Buy Out (2)
- Private equity (2)
- Adhocrazia (1)
- Architettura societaria (1)
- Macroarea
- Ambiente ed energia (6)
- Economia (4)
- Sistema finanziario (4)
- Management (2)
- ICT (1)
- Lavoro (1)
- Psicologia (1)
- Sanità e salute (1)
- Area di conoscenza
- Finanza (11)
- Organizzazione e People Management (10)
- Innovation & operations management (3)
- Strategia e Imprenditorialità (3)
- Marketing e vendite (1)
- Settore
- Servizi (4)
- Manifatture (2)
- Istruzione, formazione e ricerca (1)
- Media, informazione e comunicazione (1)
- Pubblica amministrazione (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (18)
- Case History (3)
- Editoriali & Opinioni (1)
- Continente
- Europa (8)
Gli sfumati confini del mobbing
Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...
Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro
Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...
Il risk management nel leasing, factoring e credito al consumo
L’investimento nel processo di risk management delle attività creditizie impone l’analisi dei principali fattori di rischio, di come presidiare i controlli, con l’obiettivo di perfezionare il processo di pricing e ottimizzare l’allocazione del capitale.
Il punto mobbing: riflessioni d’attualità
Il mobbing occupa attualmente, tra i nuovi “rischi” del mondo del lavoro e quale “fonte potenziale di danno psichico”, un ruolo di preminenza per quanto concerne gli interventi sotto il profilo della prevenzione e della sicurezza, per l’incidenza delle sue conseguenze sull’individuo, sull’azienda e sulla collettività, e la rilevanza medico-legale del fenomeno.
Nuove sfide per la valutazione dei dipendenti pubblici
Un buon sistema di valutazione va costruito con le persone. L’oggettività non si ottiene ricercando strumenti il più neutrali e trasversali possibile, ma condividendo il sistema a tutti i livelli – dove condividere non vuol dire solo informare, ma costruire significati condivisi su scopi, contenuti, modalità di valutazione – e analizzandone i risultati.
La riforma del diritto societario e le operazioni di finanza straordinaria
La riforma è destinata a produrre un sensibile ampliamento dei metodi e dei canali di finanziamento a disposizione delle imprese italiane, facilitando e stimolando i percorsi di crescita esterna.
La gestione dei conflitti come competenza manageriale. Confini e ruoli da ridefinire nella rete del valore
Il termine “mobbing”, mutuato dall’etologia, indica il comportamento aggressivo di cui un individuo è fatto oggetto da parte di componenti della stessa specie allo scopo di isolarlo. La vita aziendale presenta numerose occasioni di conflitto interpersonale: sono indice di vitalità dell’organizzazione, di cambiamento in atto, ma, anche, di problemi irrisolti. Una competenza manageriale importante ...
Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca
Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...
L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese
Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...
I lineamenti generali della riforma
Con la legge n. 366 del 2001 il parlamento ha delegato il governo a emanare la nuova disciplina del diritto societario delle società non quotate. Sono state e saranno introdotte numerose novità che influenzano profondamente le materie del bilancio, delle operazioni di gestione straordinaria, dei sistemi di controllo interno, della corporate governance. Non sono trascurati i profili penali, non solo ...