Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (101)
- Sistema finanziario (81)
- ICT (40)
- Società e cultura (20)
- Diritto (19)
- Sociologia (12)
- Sanità e salute (9)
- Architettura, arte e design (7)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (394)
- Organizzazione e People Management (238)
- Finanza (214)
- Marketing e vendite (213)
- Innovation & operations management (170)
- Comunicazione (26)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)

Nuove strategie per i fondi di private equity
2014: trend in rialzo Dopo un periodo di stasi, la raccolta di capitali dei fondi di private equity mostra qualche segno di risveglio, in parte spinto dal quantitative easing che ha convogliato gli investitori verso investimenti alternativi con un miglior profilo di rischio/rendimento come il private equity appunto. Il trend sembra essere confermato se si osservano i dati sulla raccolta a livello ...

“Liberare la crescita” del management pubblico
La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...

Dall’abbigliamento alle utilities: la “grande diversificazione”. Intervista a Gilberto Benetton
Nato nel 1941, Gilberto Benetton è presidente di Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, presidente di Autogrill e consigliere del Gruppo Benetton. È vicepresidente di Olimpia e azionista di riferimento di Telecom Italia, dove ricopre la medesima carica. È inoltre consigliere di Autostrade SpA, Mediobanca SpA, Pirelli SpA e Abertis Infrastructuras SA. È sposato e ha due figlie. Gilberto ...

Controllare la Supply Chain nel settore moda: quale ruolo per il Management Accounting
Introduzione Negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le relazioni cooperative fra imprese. Tale interesse deriva dalla constatazione che, attualmente, il vantaggio competitivo viene conquistato e mantenuto all’interno di una filiera di aziende che complessivamente soddisfano i bisogni della domanda piuttosto che singolarmente da ognuna di esse. Le imprese che mirano ...

La gestione del patrimonio immobiliare pubblico. Un’analisi critica delle prospettive in Italia
Questo Forum di E&M è stato realizzato nell’ambito di un workshop a inviti organizzato dall’Osservatorio sulle Public Private Partnership (PPP Monitor – MP3) dell’Università Bocconi. MP3 è un’iniziativa dei centri di ricerca Baffi-Carefin e Crios, in partnership con Cassa Depositi e Prestiti, EY e Boston Consulting Group. Veronica Vecchi (docente SDA Bocconi e coordinatore Osservatorio ...

Repetita non iuvant: doppio fallimento per la riforma del risparmio
Ai primi di dicembre il governo ha trasformato in legge dello Stato il cosiddetto decreto Pinza, volto a migliorare la normativa a tutela del risparmio, varata nel dicembre 2005. Il decreto Pinza di modifica della riforma del risparmio è un’occasione mancata in pieno dal nostro governo di assumere almeno la parvenza di un legislatore moderno. La legge originaria aveva fallito due volte: all’urgenza ...

Venture capital pubblico-privato: stato dell’arte, condizioni e opportunità di sviluppo
Questo forum rappresenta il punto di contatto delle competenze ed esperienze maturate dall’Area Intermediazione Finanziaria e Assicurazioni in materia di venture capital e private equity e dall’Area Public Management & Policy, che sta accompagnando amministrazioni pubbliche nell’avvio di queste iniziative e che sta conducendo una ricerca per conto del FEI, finalizzata a comprendere come il VC ...

Le strategie di add-on nel private equity. Una scelta necessaria per valorizzare le way-out
Il segnale che proviene dal mercato del private equity è chiaro: stabilità dei deal Cenciarini & Co., Duke& Kay, Epyon, Di Tanno Associati, Russo De Rosa Associati e Wise. Il primo semestre 2013, dopo un inizio molto promettente, si è chiuso con un totale di 51 nuove acquisizioni, comprensive di 15 add-on, e un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo del 2012 (47 nel primo semestre ...

Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013
Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...

Business Process Reengineering: un approccio per realizzare il process management
1990: appaiono le prime pubblicazioni, a larga diffusione, sul tema del reengineering e del cambiamento aziendale [Short-Davenport, 1990: Hammer, 1990; Rummler-Brache, 1990]. 1993: Hammer e Champy pubblicano il manifesto per la rivoluzione del business, nel quale la filosofia del ripensamento dell’azienda in ottica di processo viene propugnata come la soluzione per il rilancio di attività d’impresa ...