Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (117)
- Sistema finanziario (87)
- ICT (49)
- Diritto (27)
- Società e cultura (21)
- Management (17)
- Ambiente ed energia (15)
- Sociologia (12)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (426)
- Organizzazione e People Management (263)
- Marketing e vendite (230)
- Finanza (228)
- Innovation & operations management (196)
- Comunicazione (30)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)
L’innovazione, l’imprenditorialità e il networking: il motore di crescita di una startup
La storia di AWMS è quella di una startup che, in pochi anni, ha saputo trasformare un'idea innovativa in una realtà di successo, culminata con l’acquisizione da parte del Gruppo Zucchetti, leader delle soluzioni software in Italia. Quella che potrebbe sembrare “semplicemente” una vicenda di crescita tecnologica può, in realtà, rappresentare anche una lezione di imprenditorialità, visione ...
Alla ricerca dell’impatto
Come migliorare l’impatto della ricerca scientifica sulla pratica manageriale e creare effettivo valore per l’economia e la società, evitando quell’effetto di isolamento da “torre d’avorio” dell’accademia? Questo tema costituisce una delle sfide prioritarie con cui oggi si confrontano molte delle discipline riconducibili al management. Le economie più innovative e in grado di svilupparsi ...
Le cartolarizzazioni immobiliari 7.2: i vantaggi per la finanza d’impresa
Il continente europeo ha lentamente avviato una fase di transizione che sta riequilibrando il rapporto tra risorse finanziarie erogate da intermediari e risorse acquisite sui mercati. Il Presidente Draghi aveva notato dieci anni fa come il rapporto fosse molto diverso in Europa e negli Stati Uniti, con la prevalenza degli intermediari in Europa continentale e dei mercati negli USA. Il modello bancocentrico ...
Ambidexterity: immaginare il futuro partendo dalla propria identità
Tex Willer, personaggio ed eroe dei fumetti, è un pistolero imbattibile che pur non avendo superpoteri, riesce a maneggiare con abilità due Colt 45 in quanto ambidestro. Le aziende dovrebbero ispirarsi al personaggio dei fumetti proprio per questa capacità di ambidestrismo. Si tratta, in altre parole, dell’abilità di persone e organizzazioni di bilanciare innovazione ed efficienza, trovare un ...
Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido
Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...
App brandizzate e coupon: le chiavi della fedeltà del cliente
Nell’attuale panorama retail altamente competitivo, la sfida di mantenere i clienti coinvolti e incoraggiarli a tornare è più grande che mai. I retailer si rivolgono sempre più a soluzioni digitali come le app brandizzate e i coupon per affrontare questa questione in modo diretto. La grande domanda è: come possono questi strumenti non solo attrarre i clienti, ma anche mantenerli fedeli e aumentare ...
AI e casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello
Nel settembre 2023, Microsoft Italia ha lanciato il progetto AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), un’iniziativa sviluppata per aiutare le aziende, attraverso consulenza personalizzata, formazione e sviluppo di competenze, a valutare e implementare soluzioni di Artificial Intelligence (AI) generativa che consentano di incrementare la produttività individuale e la competitività aziendale. Il ...
La finanza per l’Europa
Nel suo rapporto sulla competitività presente e futura, Mario Draghi mostra che l’Europa sta abbastanza bene ma si è ammalata senza rendersene conto, stabilendo obiettivi ambiziosi e forse ormai fuori dalla propria portata dal punto di vista ambientale, tralasciando la ricerca applicata al business e soffrendo dell’ambiguità tra centralità degli Stati nazionali e importanza delle istituzioni ...
Creare valore con l’AI. Strategie aziendali in chiave post-digital
Dal 2022 l’intelligenza artificiale è tornata a essere un tema centrale nell’agenda di innovazione di aziende operanti nei settori più diversi. Fin dai primi mesi di arrivo sul mercato di strumenti di AI generativa, dotati di interfacce grafiche e rivolti al mercato consumer, le dimensioni travolgenti del fenomeno sono state evidenti. ChatGPT di Open AI ha raggiunto i 100 milioni di utenti in ...
Esplorare il mercato e comprendere gli utilizzi dell’AI
Questa fase rappresenta il primo momento di avvicinamento all’AI. Logica vorrebbe che l’analisi di come integrare una tecnologia in azienda dovrebbe provenire esclusivamente da esigenze, opportunità e obiettivi di business. L’obiettivo ultimo dovrebbe infatti essere la risoluzione di un problema, che chiamerà in causa questa o quella tecnologia a seconda dei casi. Tuttavia, in un’ottica ...