Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Private equity (37)
- Innovazione (34)
- Creazione di valore (29)
- Editoriale (27)
- PMI (26)
- Sostenibilità (26)
- Supply chain (25)
- Made in Italy (22)
- Macroarea
- Economia (117)
- Sistema finanziario (87)
- ICT (49)
- Diritto (27)
- Società e cultura (21)
- Management (17)
- Ambiente ed energia (15)
- Sociologia (12)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (426)
- Organizzazione e People Management (263)
- Marketing e vendite (230)
- Finanza (228)
- Innovation & operations management (196)
- Comunicazione (30)
- Settore
- Manifatture (160)
- Servizi (138)
- Media, informazione e comunicazione (64)
- Pubblica amministrazione (31)
- Industrie della distribuzione (16)
- Industrie primarie (15)
- Impresa pubblica (9)
- Servizi energetici (9)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (1112)
- Case History (239)
- Intervista (78)
- Editoriali & Opinioni (72)
- Dossier e report (28)
- Infografiche (10)
- Bibliografia (3)
- Notizie & Interventi (3)
- Lingua
- Italiano (87)
- Inglese (14)
Capaci di decidere nell’era della complessità
Il problema fondamentale che dobbiamo affrontare in uno stato di complessità è la limitazione della nostra capacità predittiva. Chi, in coda al 2021, avrebbe mai detto che Putin avrebbe avuto il coraggio di sfidare l’Occidente invadendo, poche settimane dopo il Capodanno, l’Ucraina e scatenando una crisi energetica che ha alimentato ulteriormente la tendenza inflazionistica già presente in ...
Sostenibilità che crea fiducia
Negli ultimi anni il tema della sostenibilità ha acquisito una centralità sempre maggiore nell’ambito delle scelte strategiche aziendali, frutto di una crescente attenzione da parte della collettività e delle istituzioni verso tematiche non solo di sostenibilità ambientale ma anche di sostenibilità sociale, legate ad esempio ai principi di diversità e inclusione e al trattamento equo di dipendenti ...
Trump, la finanza e il vaso di Pandora
Il presidente statunitense Donald Trump verrà ricordato (anche) per aver (ri)aperto il vaso di Pandora finanziario? Sono almeno due le ragioni per cui questa eventualità deve essere considerata: le cripto monete e la finanza strutturata. Partiamo dalle cosiddette cripto monete. Da quando la Casa Bianca ha un nuovo inquilino, il valore degli scambi delle cripto attività finanziarie non hanno fatto ...
AI in azienda: come identificare aree di intervento e iniziative
È necessario che le sollecitazioni tecnologiche e di business provenienti dal mercato si combinino con esigenze e direttrici strategiche aziendali interne, che devono sempre costituire il principio ispiratore di ogni iniziativa. È proprio la ricerca dell’intersezione tra questi due elementi che permette di scendere ad un livello di astrazione inferiore, arrivando ad individuare un insieme di aree ...
Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica
Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo ...
Portare l’AI in azienda: una roadmap in cinque fasi
In generale, possiamo identificare due principali logiche di utilizzo dell’AI attualmente riscontrabili in azienda. La prima è incentrata su «prodotti e servizi», mentre la seconda sui «processi». Se nel primo caso l’AI viene utilizzata per aggiungere caratteristiche nuove a prodotti esistenti o per creare nuovi prodotti abilitati dalla tecnologia, nel secondo l’AI diventa uno strumento ...
Un nuovo approccio alla gestione sostenibile della filiera
accelerato l’esigenza di trasparenza e responsabilità lungo l'intera filiera produttiva, spingendo le aziende a sviluppare nuovi modelli di gestione. Lo scorso 10 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo 125/2024 con cui l’Italia ha recepito ufficialmente la Direttiva 2022/2464/UE, nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). La CSRD, che sostituisce ...
Quando alla guida dell’azienda c’è un’idea: il caso NaturaSì
Le organizzazioni purpose-driven sono quelle che indirizzano l’attività economica verso uno scopo più alto. In altre parole, sono quelle che hanno come obiettivo esplicito dell’agire imprenditoriale anche la creazione di un impatto economico, sociale e ambientale nel medio-lungo termine lungo la catena del valore verso tutti i portatori di interesse. Questo è tanto più importante per il settore ...
Crediti di biodiversità: un nuovo mercato per proteggere il pianeta
Le nostre economie dipendono dalla natura, così come la nostra salute e il nostro benessere. Eppure, poiché i servizi forniti dalla natura raramente mostrano un prezzo evidente, il suo contributo vitale rimane in gran parte invisibile, così come il suo deterioramento. Secondo la Piattaforma intergovernativa sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (IPBES), che per la natura svolge un ruolo ...
Intelligenza artificiale e il lato amministrativo della sanità pubblica
Non ci sono dubbi che l’innovazione tecnologica in ambito digitale stia subendo una forte accelerazione e che le applicazioni dell’intelligenza artificiale (IA) possano avere un impatto profondo sulla società. In futuro si prospetta un modo di vivere diverso da quello attuale, con potenziali cambiamenti nel modo in cui siamo cittadini (ad esempio, come partecipiamo alla vita politica o utilizziamo ...