Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1203
Articolo rivista (E&M - 2012/05) Carnevale-Maffè Carlo Alberto, Garzoni Antonello

Competere in tempi di crisi è un lusso. Meglio usare l’intelligence

Competere sul mercato è un lusso che non tutti gli imprenditori possono permettersi. Specie in tempi di crisi. Chi può si accomoda sotto la coperta calda del protezionismo statale o dei salvataggi a spese dei contribuenti, e chi ce l’ha si tiene stretta la sua posizione semimonopolistica. Ma per il resto delle aziende le condizioni della competizione sono davvero proibitive, soprattutto in un ...

Articolo rivista (E&M - 2015/02) Conca Valter, Moroni Tommaso M.

Nuovi fondi internazionali investono nel Made in Italy

Il trend di mercato Mentre nell’ultimo biennio si è registrata l’uscita dall’Italia di molti fondi stranieri, si assiste ora al ritorno di fondi internazionali con sede all’estero attratti dalle potenzialità delle PMI italiane e dalla possibilità di sfruttare il divario dei multipli di ingresso tra il mercato di origine e quello italiano. Come era logico attendersi, anche sulla base dei ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Caputo Mauro, Mininno Valeria, Resciniti Riccardo

Integrazione logistica, interna e verticale, nella distribuzione dei beni di largo consumo

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro comune degli Autori, tuttavia il contributo individuale alla stesura dell’articolo può essere così distinto: a Mauro Caputo possono essere attribuiti i paragrafi 3 e 4; a Riccardo Resciniti il paragrafo 2; a Valeria Mininno il paragrafo 5. L’introduzione è stata realizzata congiuntamente da Mauro Caputo e Riccardo Resciniti; le conclusioni da ...

Articolo rivista (E&M - 2014/05) Chiarella Carlo, Gatti Stefano

M&A in tempi difficili: c’è ancora valore nella crescita?

Introduzione Fusioni e acquisizioni (M&A) rappresentano una componente fondamentale della strategia di crescita di un’azienda. Attraverso fusioni e acquisizioni le aziende possono accedere a nuove aree di attività, possono ampliare il loro ambito di operatività a nuovi prodotti e nuovi mercati, possono altresì beneficiare di sinergie o dismettere attività non più strategiche. Di conseguenza, ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Bielli Paola, Pagliari Andrea, Basaglia Stefano, Becagli Riccardo

La formazione informatica: Cenerentola delle iniziative aziendali, ma “così fan tutti”

Le ICT possono manifestare i vantaggi legati alla loro adozione solo se questa si trasforma in assimilazione. Una delle leve che il responsabile della funzione sistemi informativi (CIO) può utilizzare per passare dall’adozione all’assimilazione è la formazione informatica. Obiettivo di questo studio era capire quali fossero le determinanti del ricorso alla formazione informatica da parte dei ...

Articolo rivista (E&M - 2012/05) Castellaneta Francesco

The double-edged sword of experience in strategic decisions. Evidence from the private equity sector

Research objective The overarching objective of my research is to contribute to our understanding of the positive and negative experiential learning factors linked to the development of organizational capabilities in strategic tasks. Experience is both an opportunity and a restriction – a resource and an obstacle for change, a space to explore and a prison. To gain insights into the puzzling ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Corbetta Guido, Tomaselli Salvatore

I Consigli di Amministrazione nelle imprese familiari italiane Una ricerca empirica sul loro ruolo e sul loro funzionamento

1. Introduzione L’articolo è frutto del lavoro di ricerca comune svolto dai due Autori. I paragrafi 1, 3.1, 3.3, 3.4 e 4 sono stati scritti da Guido Corbetta, i rimanenti e l’Appendice metodologica da Salvatore Tomaselli. Nella grande maggioranza delle imprese italiane di ogni dimensione il controllo è detenuto da una o poche famiglie legate tra loro da legami di parentela, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Grando Alberto

Scelte, coerenze e dinieghi per evitare che l’Italia della ricerca rimanga “nei canapi”

Per avviare una più promettente stagione della nostra economia, si deve inevitabilmente puntare a un marcato sforzo in ricerca e innovazione, condizione necessaria per non scivolare, irrimediabilmente, lungo la china della perdita di competitività. I partecipanti al forum sono concordi nel segnalare che l’opzione non è persa; tuttavia, appare chiara la necessità di compiere delle scelte, e in ...

Articolo rivista (E&M - 2000/2) Dematté Claudio

Come cavalcare l'e-business

Ritorno sul tema Internet e sull’e-business. Perché, al di là dell’euforia di borsa e degli entusiasmi per i facili guadagni, i cambiamenti e gli sviluppi resi possibili da quell’insieme di tecnologie che per brevità vengono riassunte sotto il nome di Internet oggettivamente costituiscono l’innovazione più radicale che ha investito la società e l’economia da decenni a questa parte. ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Ondoli Claudio, Manzoni Beatrice

Back to school. Evoluzione manageriale e ruolo dei programmi Executive MBA

Nel panorama della formazione manageriale, l’esperienza degli Executive Mba (EMBA) inizia con un programma proposto dalla University of Chicago Booth School of Business nel 1943, che si avvale dell’esperienza didattica sviluppata, in circa quarant’anni, dalle business school delle università statunitensi nella gestione di programmi MBA oggi denominati full-time. Lo sviluppo economico successivo ...