Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 1273
Paola Cillo

Ripensare l’innovazione: le sfide del futuro

Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, frammentazione sociale e, soprattutto, dal declino nella produttività e nella novità della ricerca scientifica. Un celebre studio pubblicato su Nature, infatti, evidenzia che sia i brevetti che le ricerche negli ultimi vent'anni ...

Alessandro Zattoni

Uniti nella diversità: verso un modello manageriale europeo

A distanza di 30 anni dalla creazione del mercato unico non si è ancora formato un modello manageriale europeo. Tuttavia la diversità culturale è una risorsa preziosa che arricchisce le aziende e le organizzazioni europee. La fusione di questi diversi background culturali in un destino comune rappresenta in fatti il motto della comunità europea: uniti nella diversità. Che siano politici, manager ...

Matteo Di Castelnuovo

AI ed energia: la sfida nascosta dei data center

L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano

Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...

Salvatore Vicari

Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...

Generoso Branca

Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality

L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...

Emanuele Acconciamessa

Il ruolo di brand, media e sport per abbattere gli stereotipi

Gli stereotipi attraversano ancora profondamente la nostra società. Tanti pregiudizi inconsapevoli guidano attitudini, comportamenti e scelte. Uno dei bias più ricorrenti associa la diversità al concetto di minoranza. La definizione di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) è al contrario ampia, manifestandosi nell'impegno a riconoscere e apprezzare la varietà di caratteristiche che rendono ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

Transition finance, sostenibilità e IA

Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...

Andrea Ciacci e Lara Penco

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati

Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...

Gianmarco Ottaviano

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?

Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...