Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

E&M TalkSpace

Non esiste impatto senza condivisione.

Si chiamano “E&M TalkSpace” e sono i nuovi webinar con cui Economia & Management punta a creare uno spazio di dibattito qualificato tra ricerca accademica e mondo manageriale.
Gli incontri – digitali – saranno accessibili agli abbonati della rivista. Per celebrare al meglio l’inizio di questo nuovo percorso, tuttavia, il primo appuntamento è stato aperto anche agli utenti registrati al sito E&M Plus.

Al centro dell'incontro, il tema “Alla ricerca dell’impatto: dalle teorie alle pratiche”.

Una delle questioni prioritarie con cui oggi si confrontano le tante discipline riconducibili al management è il tema dell’impatto della ricerca. In questo appuntamento, ci confronteremo sulle modalità più efficienti per trasformare l’immenso potenziale di conoscenza prodotto dalla comunità scientifica in pratiche manageriali utili a trasformare le organizzazioni e i loro processi, in modo da creare valore per le imprese e le istituzioni e generare benessere diffuso per la società.

Ad approfondire il tema:

  • Nic Beech, Presidente eletto di IFSAM, Vicerettore dell’Università di Salford;
  • Sandro Castaldo, Direttore di Economia & Management, Presidente di IFSAM e Professore ordinario presso l’Università Bocconi;
  • Paola Cillo, Associate Dean for Research – Claudio Demattè Research Division presso Sda Bocconi School of Management;
  • Barbara Cominelli, Ceo di JLL;
  • Katy Mason, Professoressa di Markets, Marketing and Management all'Università di Lancaster.

La registrazione del primo webinar del ciclo “E&M TalkSpace” è disponibile nell’articolo che trovate in questa pagina.

Buona visione!

Documenti trovati: 60
Francesco Perrini

Il “pendolo” della sostenibilità: gli stakeholder tracciano la rotta

Nel 2025 l’idea di sostenibilità ha incassato diversi colpi, nessuno però è stato un vero ko. La regolamentazione ha registrato un rallentamento negli Stati Uniti e in Europa, e la pressione politica suggerirebbe alle imprese di pensare ad altro.  Ma il trend non si è fermato e la spinta degli stakeholder si configura ancora come una forte leva extra-normativa. Clienti, lavoratori, comunità ...

Leonardo Caporarello

Come negoziare (con successo) nel mondo phygital

La negoziazione phygital (physical and digital) si riferisce a un mix di interazioni tradizionali in presenza e digitali. Infatti, gli strumenti digitali possono migliorare il processo di negoziazione sia nelle interazioni di persona sia in quelle virtuali (incontri online). In sostanza, la negoziazione phygital comprende un'ampia varietà di combinazioni di contatti diretti, personali e di elementi ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Andrea Dossi

Oltre l’aggiornamento della prassi. Valore e principi, le direttrici evolutive del controlling

Il sistema di Pianificazione e Controllo (P&C) sta attraversando un momento di profonda trasformazione. Come da sempre accade nella storia d’impresa, il controllo evolve poiché, a fronte di cambiamenti esterni, ci si rende conto che le prassi esistenti stanno perdendo di rilevanza, vale a dire non sono più in grado di indirizzare l’azione manageriale, da sempre la cartina al tornasole della ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

AI in azienda: valutare e prioritizzare le aree di intervento

La logica con cui definire un ordine di priorità nelle aree di intervento e nelle iniziative da perseguire deve basarsi su una valutazione ampia, che include elementi di natura tecnica, di business, di assetto regolatorio e di competenze interne. Diversi saranno infatti i fattori da allineare per la buona riuscita delle iniziative. In generale, due sono le dimensioni che possiamo considerare per ...

Giovanni Battista Dagnino, Lia Tirabeni

Formare i manager nell’era dell’AI: nuovi bisogni e paradigmi educativi

L’educazione manageriale ha subito nel corso del tempo una profonda trasformazione, adattandosi alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali del contesto esogeno e passando da un approccio tradizionale, basato su teoria e gerarchia, a un modello più dinamico e integrato con le nuove tecnologie. In questo senso, l’evoluzione della formazione manageriale non solo rispecchia i cambiamenti del ...

Pietro De Giovanni, Alberto Grando

Le strategie di resilienza nella progettazione delle architetture logistiche

Il grado di vulnerabilità è il risultato della probabilità di accadimento di fenomeni di rischio e della severità del loro impatto; è funzione del design e del livello di complessità delle architetture delle operations (vulnerabilità strutturali), nonché delle capabilities che un’azienda è stata in grado di sviluppare e consolidare nei processi gestionali core, propri della gestione delle ...

Redazione E&M

Nuovi approcci alla gestione della tecnologia: politiche, innovazione e visione sistemica per la trasformazione industriale

Il progresso tecnologico è una delle caratteristiche distintive delle attuali transizioni industriali. Dall’intelligenza artificiale – che sta ridefinendo la produttività – all’implementazione di tecnologie capital intensive come i sistemi di energia rinnovabile: lo sviluppo, l’adozione e l’accelerazione delle nuove tecnologie non possono più essere considerati processi confinati ...

Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi

La gloriosa rivoluzione della rigenerazione urbana e il valore del (well)being Earnest

La rigenerazione urbana rappresenta una leva sempre più centrale per affrontare le grandi sfide del nostro tempo: inclusione sociale, transizione ecologica, resilienza economica. Ma non basta più pensare a questa attività come una semplice riqualificazione fisica degli spazi. Servono visioni capaci di generare benessere diffuso, relazioni di fiducia tra attori pubblici e privati, e condizioni abilitanti ...

Francesca Romana Rinaldi, Chiara Piancatelli, Fahimeh Khatami

La trappola del greenwashing: strategie per un’autentica sostenibilità nella moda

Introduzione Una maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori sta portando a un aumento nella domanda di prodotti ecosostenibili, noti anche come prodotti green (Pimonenko et al., 2020; Zhang e Sun, 2021; Zhang et al., 2024). Ideati per migliorare la qualità della vita, questi prodotti richiedono valutazioni rigorose e continue (Baines et al., 2013). Le tecniche di produzione sostenibile ...