Archivio

Cfo e intelligenza artificiale: l’evoluzione parte da lontano
Il Financial Times ha recentemente sostenuto che il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta cambiando per effetto della sempre più estesa introduzione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, che consente la disponibilità di strumenti analitici e predittivi. Difficile non essere d’accordo: la ricerca accademica sostiene con modelli econometrici che l’utilizzo di predictive analytics consente ...

Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?
L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...

Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality
L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...

Il ruolo di brand, media e sport per abbattere gli stereotipi
Gli stereotipi attraversano ancora profondamente la nostra società. Tanti pregiudizi inconsapevoli guidano attitudini, comportamenti e scelte. Uno dei bias più ricorrenti associa la diversità al concetto di minoranza. La definizione di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) è al contrario ampia, manifestandosi nell'impegno a riconoscere e apprezzare la varietà di caratteristiche che rendono ...

Transition finance, sostenibilità e IA
Le grandi banche europee hanno sviluppato negli ultimi anni un elenco di settori popolati da aziende che presentano elevate emissioni di CO2. L’idea della “finanza per la transizione” è tipicamente quella di lavorare con le aziende di questi settori per individuare e raggiungere obiettivi comuni di decarbonizzazione in un periodo temporale che generalmente si spinge sino al 2030. ...

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati
Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...

Sanzioni occidentali e resilienza della Russia: un vicolo cieco?
Secondo l'Ufficio statistico russo, il 2023 ha visto il prodotto interno lordo crescere del 3,6%, cioè più di quanto sia cresciuta in media l’economia mondiale. I dati prodotti da Mosca vanno certamente valutati con cautela. Tuttavia, considerando che anche il FMI ha rivisto la propria stima al 3%, che l'economia russa sia cresciuta più rapidamente di quella globale non è poi così ...

Avatar e consumi (virtuali): nuove frontiere nel metaverso
Con la crescente popolarità degli ultimi anni, i mondi del metaverso hanno creato nuove opportunità per le aziende di raggiungere i clienti. Definiamo i mondi del metaverso come mondi permanenti e immersivi di realtà mista dove le persone possono interagire sincronicamente con altre persone e oggetti, superando le limitazioni di tempo e spazio, utilizzando avatar e dispositivi di supporto all'immersione ...

L’impatto della pandemia sulla comunicazione di crisi
In un contesto competitivo come quello attuale, caratterizzato da crisi di varia natura che si presentano sempre più spesso nel tempo e con portata sempre più ampia, il tema della comunicazione di crisi riveste un’importanza cruciale per le organizzazioni. L’attuale mercato, altamente interconnesso e interdipendente, trasforma le crisi in vere e proprie disruption in grado di svilupparsi velocemente ...

L’intelligenza artificiale, le Borse e la “Lezione di Newton”
Le borse valori sono in buona salute, ma le quotazioni “da IA” di più: nell’andamento in generale positivo dei prezzi azionari, spiccano le performance delle azioni di imprese legate alla cosiddetta intelligenza artificiale. È indubbio che le applicazioni delle tecnologie per la produzione e la distribuzione di informazione e conoscenza riassunte con il termine “intelligenza artificiale” ...
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Macroarea
- Management (14)
- Economia (13)
- Ambiente ed energia (10)
- ICT (9)
- Diritto (8)
- Sistema finanziario (6)
- Sanità e salute (2)
- Fisco (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (28)
- Innovation & operations management (24)
- Organizzazione e People Management (21)
- Marketing e vendite (14)
- Finanza (13)
- Comunicazione (1)