Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 1999/3) Ciuccarelli Francesco

L’intrattenimento elettronico. Evoluzione di prodotto e opportunità di business in Italia e in Europa

La crescente rilevanza economica e sociale assunta dai videogiochi pone alcuni interrogativi in merito al ruolo che l’Europa e l’Italia, in particolare, potranno avere rispetto allo sviluppo di tale settore. Attraverso l’esperienza diretta di alcuni operatori e l’individuazione delle criticità e delle tendenze in atto, il lavoro discute la presenza e la consistenza delle opportunità di business ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pirotti Guia Beatrice, Venzin Markus

La resilienza organizzativa delle aziende. Come misurarla e rinforzarla per resistere e reagire in tempo di crisi

La resilienza è la capacità di individui, gruppi o organizzazioni di garantire performance solide e costanti nel tempo, nonostante la complessità del contesto esterno. Le aziende resilienti sono quelle in grado di resistere e reagire alla crisi meglio dei competitor. Nel comprendere quali aziende si siano dimostrate le più resilienti in seguito alla crisi del 2008 ed entrare nel merito delle scelte ...

Articolo rivista (E&M - 2013/3) Corbellini Erica, Marafioti Elisabetta

La CSR nella moda. Strumento di marketing o elemento fondante della strategia di impresa?

Lo scenario post crisi del 2008 ha segnato un cambiamento profondo nelle attitudini di consumo dei beni di alta gamma. Il prodotto è tornato protagonista e il concetto di qualità del prodotto non può prescindere da tracciabilità, denominazione d’origine, un’organizzazione del lavoro attenta ai bisogni delle persone e un ciclo di produzione-distribuzione rispettoso dell’ambiente. è cresciuta, ...

Articolo rivista (E&M - 2010/6) Brandazza Giorgio, Rovetta Barbara, Varacca Capello Paola

Moda e lusso: le strategie e i risultati dei più grandi player mondiali

L’articolo prende in considerazione i risultati economico-finanziari e alcuni indicatori dei primi 68 gruppi italiani ed esteri quotati operanti nella moda e nel lusso per approfondire alcune scelte strategiche intraprese dalle aziende oggetto di analisi. Dopo aver inquadrato il campione e sintetizzato i risultati, si approfondiscono in particolare le scelte di investimento nella distribuzione diretta ...

Articolo rivista (E&M - 2010/3) Scappini Pierangelo, Ferri Donato, Navarra Alberto

Governare l’incertezza con la leva organizzativa. Una riflessione su modalità innovative di utilizzo coordinato di strumenti manageriali tradizionali

La crisi in atto ha imposto alle aziende un cambiamento nelle strategie. Troppo spesso si è cercata la risposta esclusivamente in misure volte alla riduzione dei costi e/o al riposizionamento del proprio portafoglio servizi senza considerare adeguatamente la leva organizzativa quale abilitatore del cambiamento stesso e non solo come mezzo per realizzare l’adattamento ai mutati scenari. Questo articolo ...

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Sentuti Annalisa

Figlie e azienda di famiglia. Il delicato equilibrio tra volere e potere

L’articolo individua alcuni profili che possono descrivere la partecipazione delle figlie alla gestione dell’azienda di famiglia e i fattori che possono influenzare tale partecipazione. La ricerca, di carattere qualitativo, è stata realizzata mediante lo studio di quindici casi e ha permesso di identificare cinque possibili profili: imprenditrici per scelta, co-leader, escluse, professioniste, ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Saviozzi Francesco A.

Trasformazione digitale: strategia step-by-step

Per affrontare con successo la digital transformation, le aziende, in qualsiasi settore esse operino, non possono limitarsi a intraprendere alcune azioni mirate, ma debbono ripensare i pilastri della strategia aziendale in un contesto che è (e sarà) sempre più digitale. A tal fine, il modello tradizionale del processo strategico deve essere integrato settore per settore, azienda per azienda, con ...

Articolo rivista (E&M - 2019/2) Rinaldi Francesca Romana, Rizzi Francesca

Fashion startup: un decalogo per il successo

La crescita delle startup nel settore moda in Italia ha visto un’accelerazione negli ultimi cinque anni, come testimonia l’aumento del numero di iniziative, eventi, contest e incubatori dedicati al settore. In un settore maturo come quello del fashion, le startup stanno infatti assumendo un ruolo chiave, in virtù del notevole valore aggiunto e differenziale che possono apportare. Sulla base di ...

Articolo rivista (E&M - 2019/4) Perretti Fabrizio

Quando le innovazioni sono fake

Per gli innovatori o per le startup esistono due test da superare: un primo sulle illusioni , ovvero sulla capacità di convincere altri soggetti che il futuro da loro prefigurato sia possibile, e un secondo di realtà , quando cioè si comprende se il futuro immaginato si è davvero concretizzato. Il caso Theranos, una startup fondata nel 2003 dalla diciannovenne Elizabeth Holmes, dimostra come queste ...

Articolo rivista (E&M - 2021/2) Borgonovo Emanuele, Molteni Luca

Gli advanced analytics a supporto delle decisioni manageriali

L’equilibrio tra capacità predittiva della macchina e l’interpretabilità del dato da parte del management è oggi un requisito fondamentale per raggiungere gli obiettivi aziendali e migliorare il proprio business. Sempre più spesso, la definizione di un adeguato modello decisionale basato sulle informazioni prodotte dagli algoritmi di advanced analyticss è affidato dalle aziende a un proprio ...