Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- PMI (18)
- Internazionalizzazione (16)
- Sostenibilità (16)
- Innovazione (15)
- Made in Italy (15)
- CDA (12)
- Creazione di valore (12)
- Editoriale (12)
- Macroarea
- Economia (59)
- ICT (18)
- Management (8)
- Sistema finanziario (8)
- Ambiente ed energia (5)
- Architettura, arte e design (5)
- Diritto (3)
- Sanità e salute (3)
- Area di conoscenza
- Organizzazione e People Management (27)
- Marketing e vendite (19)
- Innovation & operations management (18)
- Finanza (13)
- Comunicazione (2)
- Area tematica
- Strategic Management (177)
- Tipologie dimpresa (110)
- Imprenditorialità/Entrepreneurship (87)
- General Management (79)
- Settore
- Manifatture (73)
- Servizi (37)
- Media, informazione e comunicazione (23)
- Industrie primarie (8)
- Industrie della distribuzione (5)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Servizi energetici (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (353)
- Case History (107)
- Editoriali & Opinioni (33)
- Intervista (30)
- Dossier e report (8)
- Infografiche (2)
- Notizie & Interventi (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (28)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (73)
- Asia (9)
- Nordamerica (8)
- Africa (2)
- Sudamerica (1)
Nuovi approcci alla gestione della tecnologia: politiche, innovazione e visione sistemica per la trasformazione industriale
Il progresso tecnologico è una delle caratteristiche distintive delle attuali transizioni industriali. Dall’intelligenza artificiale – che sta ridefinendo la produttività – all’implementazione di tecnologie capital intensive come i sistemi di energia rinnovabile: lo sviluppo, l’adozione e l’accelerazione delle nuove tecnologie non possono più essere considerati processi confinati ...
Dall’introduzione all’integrazione delle nuove tecnologie: tre requisiti per il successo
L’integrazione efficace di nuove tecnologie in un’azienda, siano esse software o hardware a forte intensità di capitale, è cruciale per la resilienza organizzativa e per il vantaggio competitivo. Questo processo, tuttavia, poggia su tre condizioni imprescindibili: l’adozione di una prospettiva di tipo “sistema di sistemi” (“systems of systems”); la capacità di pensare nel lungo periodo; ...
Le regole del gioco degli Enterprise Social Network. Il caso Reply
I social network aziendali (Enterprise Social Network) sono solo un fenomeno di moda o possono rappresentare ambienti ad alto valore relazionale dove i dipendenti possono condividere reali flussi di conoscenza? A quali condizioni? Per rispondere a questi interrogativi, di interesse per un numero crescente di aziende di vari settori e dimensioni, abbiamo analizzato i meccanismi che dovrebbero guidare ...
Il contract: un modello di internazionalizzazione per l’arredamento
Di fronte alla saturazione del canale retail e alla competizione dei paesi low cost in alcuni mercati esteri, molte aziende italiane dell’arredamento hanno visto nel contract una, se non l’unica, modalità di crescita. Tuttavia, quella che poteva rappresentare una risposta alla crisi e una possibilità di espansione internazionale non ha portato in molti casi ai risultati sperati e il contract ...
Papà, posso stravolgerti l’azienda?
Storie di figli che hanno rivoluzionato il modello di business dei genitori e di figli che, per fortuna, non lo hanno fatto
Giusto, sacrosanto lasciare spazio ai figli che dimostrano di avere competenze e passione, filtrando però la loro capacità di portare il nuovo in funzione delle necessità dell’azienda. Pericoloso, invece, far coincidere il passaggio generazionale con un momento di cambiamento fine a se stesso, dettato solo dal fatto che fisiologicamente i giovani sono portatori di novità, senza guardare ai reali ...
Dieci anni di corporate governance. Cosa sappiamo, e cosa no, sul governo delle imprese
A oltre un decennio dalla prima edizione del codice di autodisciplina di borsa italiana, giunto ormai alla sua quarta revisione, ci si chiede se per corporate governance debba intendersi esclusivamente quell’insieme di regole che assicurano il corretto funzionamento del cda di un’impresa quotata . L’impressione è che il tema sia oggi ben più ampio. Il lavoro intende effettuare una ricognizione ...
Dal business dream al business plan: il ruolo degli incubatori di primo miglio
Si può diventare imprenditori grazie al supporto di soggetti terzi, come gli incubatori di imprese? La domanda è da anni al centro di un acceso e irrisolto dibattito tra gli studiosi di imprenditorialità. Nonostante i contrastanti risultati delle ricerche sul tema, in tutti i paesi, sia sviluppati sia in via di sviluppo, si sono diffusi incubatori che hanno la finalità di favorire la nascita di ...
La competitività vista dalle imprese
Negli anni della crisiera inevitabile tornare a interrogarsi sullacompetitività del modello produttivo italiano.Il problema è stato analizzato quasi semprecon una prospettiva che guarda al sistemaPaese in cui le imprese si muovono.Poche volte si è proposto un puntodi vista che provasse ad analizzare iltema della competitività partendo dalle debolezzedelle singole imprese e dalla percezionedi chi ...
I cambiamenti per il settore dell’intrattenimento: spunti di riflessione dai videogiochi
L’articolo analizza l’evoluzione del settore dei videogiochi concentrandosi su tre elementi che ne hanno caratterizzato lo sviluppo: la massimizzazione della base installata di device, la messa a punto di piattaforme di gioco attorno alle quali costruire sistemi di offerta articolati che coinvolgono produttori di hardware e sviluppatori di giochi, la declinazione del sistema di offerta in una ...
La deregulation intacca il potere dei grandi? Gli effetti delle liberalizzazioni sulle strategie e i network tra imprese
L’articolo presenta i risultati di una ricerca empirica svolta nel settore dell’energia e finalizzata a comprendere se e come le posizioni di maggiore influenza e potere delle imprese si trasformano all’interno delle reti di alleanze a seguito di shock esogeni come le liberalizzazioni. Attraverso lo studio delle reti di partecipazione di minoranza e di joint venture che connettono i grandi operatori ...