Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Fanny Nardi

L’innovazione, l’imprenditorialità e il networking: il motore di crescita di una startup

La storia di AWMS è quella di una startup che, in pochi anni, ha saputo trasformare un'idea innovativa in una realtà di successo, culminata con l’acquisizione da parte del Gruppo Zucchetti, leader delle soluzioni software in Italia. Quella che potrebbe sembrare “semplicemente” una vicenda di crescita tecnologica può, in realtà, rappresentare anche una lezione di imprenditorialità, visione ...

Guia Pirotti

Ambidexterity: immaginare il futuro partendo dalla propria identità

Tex Willer, personaggio ed eroe dei fumetti, è un pistolero imbattibile che pur non avendo superpoteri, riesce a maneggiare con abilità due Colt 45 in quanto ambidestro. Le aziende dovrebbero ispirarsi al personaggio dei fumetti proprio per questa capacità di ambidestrismo. Si tratta, in altre parole, dell’abilità di persone e organizzazioni di bilanciare innovazione ed efficienza, trovare un ...

Stefano Caselli

Imprese, imprenditori e crescita: le sfide sempre aperte di Guido

Guido Corbetta non hai mai lasciato nessuno indifferente, ha lasciato un segno profondo ed indelebile, un patrimonio di idee e sfide che adesso è nostro compito alimentare e fare crescere. Guido non solo ha diretto la nostra rivista Economia & Management e ricoperto diversi ruoli nella Scuola e in Università ma ha aperto soprattutto nuove strade, con uno stile inconfondibile e deciso che ha sempre ...

Andrea Ciacci, Claudio Raimondi

AI e casi aziendali di successo: approccio sistematico e multilivello

Nel settembre 2023, Microsoft Italia ha lanciato il progetto AI L.A.B. (Learn – Adopt – Benefit), un’iniziativa sviluppata per aiutare le aziende, attraverso consulenza personalizzata, formazione e sviluppo di competenze, a valutare e implementare soluzioni di Artificial Intelligence (AI) generativa che consentano di incrementare la produttività individuale e la competitività aziendale. Il ...

Severino Meregalli

Creare valore con l’AI. Strategie aziendali in chiave post-digital

Dal 2022 l’intelligenza artificiale è tornata a essere un tema centrale nell’agenda di innovazione di aziende operanti nei settori più diversi. Fin dai primi mesi di arrivo sul mercato di strumenti di AI generativa, dotati di interfacce grafiche e rivolti al mercato consumer, le dimensioni travolgenti del fenomeno sono state evidenti. ChatGPT di Open AI ha raggiunto i 100 milioni di utenti in ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

Esplorare il mercato e comprendere gli utilizzi dell’AI

Questa fase rappresenta il primo momento di avvicinamento all’AI. Logica vorrebbe che l’analisi di come integrare una tecnologia in azienda dovrebbe provenire esclusivamente da esigenze, opportunità e obiettivi di business. L’obiettivo ultimo dovrebbe infatti essere la risoluzione di un problema, che chiamerà in causa questa o quella tecnologia a seconda dei casi. Tuttavia, in un’ottica ...

Marco Valigi

Geopolitica: un asset per le imprese medie e piccole

Sostenere che l'analisi geopolitica rappresenti un asset per le imprese medie e piccole è un'affermazione controintuitiva. Come prima reazione, è naturale avere un moto di scetticismo. La geopolitica, per la sua impostazione analitica, potrebbe sembrare un metodo più idoneo a organizzazioni complesse e articolate, con bilanci in grado di assorbire senza difficoltà una funzione non direttamente ...

Alessandro Sura, Emanuele Di Ventura

Profitto e disuguaglianze: una relazione pericolosa

Introduzione Negli ultimi anni, la crescente attenzione alle disuguaglianze economiche ha reso indispensabile un’analisi approfondita delle dinamiche interne alle imprese, con particolare riferimento alla distribuzione degli utili. Il profitto aziendale in Italia non è solo un indicatore della salute finanziaria delle imprese, ma costituisce anche un importante parametro per valutare le disuguaglianze ...

Stefano Caselli

Ripensare l’impresa, rilanciare l’Europa

Quali scelte devono prendere oggi le imprese? E cosa possiamo fare come Scuola di Management per aiutarle, insieme a imprenditori e manager, in questo momento senza precedenti? A cinque anni dallo shock della pandemia e tre dall’invasione russa dell’Ucraina, le aziende si trovano ora ad affrontare la tempesta dei dazi, che mette in discussione non solo i ricavi ma anche il modo stesso di essere ...

Lorenzo Diaferia, Leonardo Maria De Rossi, Gianluca Salviotti

AI in azienda: valutare e prioritizzare le aree di intervento

La logica con cui definire un ordine di priorità nelle aree di intervento e nelle iniziative da perseguire deve basarsi su una valutazione ampia, che include elementi di natura tecnica, di business, di assetto regolatorio e di competenze interne. Diversi saranno infatti i fattori da allineare per la buona riuscita delle iniziative. In generale, due sono le dimensioni che possiamo considerare per ...