Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 1997/5) Boschetti Carlo, Marzocchi Gian Luca

Fattori critici di successo e “incroci strategici”. Una ricerca nel settore filmico

L’approccio alla strategia aziendale oggi più condiviso riconosce un ruolo predominante a risorse, competenze e conoscenze interne all’impresa ( resource-based view ).A farne le spese è stata l’importanza attribuita ai fattori strutturali di settore (fattori critici di successo) e alla relativa capacità di presidio da parte dell’impresa, nella determinazione del vantaggio competitivo.#Si ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Preti Paolo

La Sportiva SpA: impresa di successo lontano dal distretto

Quando l’idea imprenditoriale è buona e l’imprenditore è valido il distretto passa in second’ordine: può aiutare le imprese a crescere e a svilupparsi, ma non è fattore imprescindibile.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Lojacono Gabriella

La gestione delle imprese design-based

La competitività dipende da una differenziazione su più fronti, che offra prodotti in linea con il “bisogno esperienziale” del consumatore, e da una progettazione di tutti gli elementi del sistema di offerta in logica di corporate design .

Articolo rivista (E&M - 2012/04) Preti Paolo

Il metodo della positività

In questa rubrica la scelta di campo è stata fatta in tempi non sospetti: difendere le ragioni delle imprese minori riconoscendo una loro capacità di autorigenerarsi, di trovare al loro interno modalità e soluzioni sempre nuove per affrontare le sfide emergenti.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Barbieri Fabrizio, Nava Roberto

Mettere in moto la strategia. La Balanced Scorecard come strumento di definizione e controllo degli obiettivi strategici

La Balanced Scorecard unifica in un sistema interrelato la strategia aziendale, il reporting direzionale e la valutazione delle performance dei manager. La sua applicazione migliora infatti la qualità complessiva del processo strategico e contemporaneamente dà precise indicazioni sulle azioni da realizzare.#Un caso concreto sviluppato presso la Saipem UK Ltd. consente di illustrare le potenzialità ...

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Catalani Antonio

Il design di prodotto: verso il connubio tra antichi “mestieri” e managerialità

Gran parte del successo delle aziende italiane design-based , nella moda, nel mobile, nei casalinghi, dipende da una formidabile cultura di prodotto che ha le sue radici nel nostro artigianato.

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Balestri Andrea

Il cardato e la Nutella. Cooperazione e competizione tra le imprese di un distretto industriale

Nel distretto pratese i produttori di filati cardati per maglieria sono circa venti e si conoscono tutti personalmente. Per quanto non esistano ricerche di mercato ad hoc , essi ritengono di detenere, tutti insieme, una quota consistente dell’offerta mondiale di questa particolare famiglia di prodotti; ritengono, inoltre, che, se riuscissero a fare leva col loro peso complessivo sui mercati, potrebbero ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Marchesini Paolo, Dossi Andrea

Espandersi con profitto: l’esperienza Campari

Durante l’ultimo decennio l’azienda ha quasi raddoppiato la profittabilità. Il ruolo della Funzione Finance nell’internazionalizzazione

Articolo rivista (E&M - 2001/1) Schillaci Carmela, Di Gesù Cristina, Di Guardo Chiara

Microelettronica e imprenditorialità verso lo sviluppo di un polo hi-tech nell’area catanese

Nel bacino catanese, la cosiddetta Etna Valley, si sta sviluppando un agglomerato a elevato contenuto tecnologico, luogo di interscambio tra i “centri” di produzione della conoscenza (grande impresa hi-tech, università, centri di ricerca pubblici e privati ecc.) e le iniziative imprenditoriali che si localizzano attorno ad essi. Nel caso specifico, la presenza a Catania della STMicroelectronics ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Puricelli Marina, Saronni Christian

Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl

Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.