Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- PMI (18)
- Internazionalizzazione (16)
- Sostenibilità (16)
- Innovazione (15)
- Made in Italy (15)
- CDA (12)
- Creazione di valore (12)
- Editoriale (12)
- Macroarea
- Economia (59)
- ICT (18)
- Management (8)
- Sistema finanziario (8)
- Ambiente ed energia (5)
- Architettura, arte e design (5)
- Diritto (3)
- Sanità e salute (3)
- Area di conoscenza
- Organizzazione e People Management (27)
- Marketing e vendite (19)
- Innovation & operations management (18)
- Finanza (13)
- Comunicazione (2)
- Area tematica
- Strategic Management (177)
- Tipologie dimpresa (110)
- Imprenditorialità/Entrepreneurship (87)
- General Management (79)
- Settore
- Manifatture (73)
- Servizi (37)
- Media, informazione e comunicazione (23)
- Industrie primarie (8)
- Industrie della distribuzione (5)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Servizi energetici (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (353)
- Case History (107)
- Editoriali & Opinioni (33)
- Intervista (30)
- Dossier e report (8)
- Infografiche (2)
- Notizie & Interventi (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (28)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (73)
- Asia (9)
- Nordamerica (8)
- Africa (2)
- Sudamerica (1)
Nuovi modelli di business made in Italy
In un contesto di crescente scarsità e volatilità di risorse, l’adozione di modelli di business circolari è un’opportunità per ottenere una profittabilità durevole. Sulla base dell’esperienza aziendale concreta, è possibile individuare cinque nuovi modelli di business attivati dall’economia circolare: Filiera Circolare; Recupero e Riciclo; Estensione della Vita del Prodotto; Piattaforma ...
Il mercato delle acquisizioni e delle fusioni in Italia. Le motivazioni, i settori, i prezzi pagati
Il mercato del Merger & Acquisition nel nostro paese è ancora immaturo, frammentato e poco trasparente: una situazione dalle potenzialità inespresse che suscitano grande interesse presso categorie di operatori sempre più ampie.#Lo sviluppo del mercato delle imprese è ormai un fenomeno irreversibile: la crescita, in molti settori, non può che passare attraverso operazioni di acquisizione, ma si ...
Le medie imprese familiari verso il riassetto normativo: quale impatto sui sistemi di governance
Nel caso delle imprese familiari, i sistemi di governance costituiscono una manifestazione diretta del modo in cui una famiglia proprietaria sceglie di impostare il suo rapporto con l’impresa, in termini di distribuzione dei ruoli di maggiore responsabilità all’interno della famiglia e tra familiari e non familiari, di composizione e funzionamento degli organi in cui si manifesta la volontà ...
Il contratto di rete: il caso PIB
Il contratto di rete non è un disegno calato dall’alto, ma una proposta che nasce da oggettive caratteristiche dell’agire imprenditoriale e che intercetta un bisogno: mantenere un’elevata autonomia imprenditoriale. La rete è un soggetto che non paga tasse, che non ha partita IVA, ha solo un codice fiscale ed è la cosa meno burocratica che ci sia nel nostro paese.
Crescere nei settori maturi. Spunti da tre medie imprese dell’alimentare italiano
Nonostante siano in molti a ritenere che crescere con successo nei settori maturi sia difficile, questo articolo si concentra sui casi di tre medie imprese alimentari italiane che si sono distinte per aver conseguito performance di crescita e di redditività ben al di sopra della media dei rispettivi comparti. Lo hanno fatto attraverso la costruzione di un posizionamento chiaro, distintivo e coerente ...
Segni di rilievo: 135 anni di storia, 15 di crescita
Dalla provincia di Varese oltreconfine per sviluppare l’attività. Alla base una proprietà familiare responsabile, che guarda avanti, è aperta al confronto con l’esterno, sa affrontare anche i momenti più duri.
Da Export Manager a International Business Developer nelle PMI del sistema arredo
Focus sulla differenziazione e su aree di affari altamente remunerative e approccio strategico alla crescita internazionale sono le strade che alcune imprese stanno perseguendo con successo. È quanto emerge, in sintesi, da una ricerca realizzata dagli autori nell’ambito della Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi.
Valutazione d’azienda e giudizio di congruità nelle fusioni: alcune evidenze empiriche
Questo articolo nasce dal desiderio di verificare empiricamente nel sistema italiano i criteri di valutazione utilizzati dai consigli di amministrazione per la determinazione dei valori delle società partecipanti e il giudizio di congruità formulato dall’esperto, chiamato a pronunciarsi dall’art. 2501- sexies . Lo studio è basato sull’analisi di quaranta operazioni di fusione, la maggior ...
Management strategico in una nuova era
Con l’economia mondiale che si contrae a un ritmo mai registrato, i cambiamenti si impongono. Ma la principale risposta è concentrarsi sui driver strategici della creazione di valore.
Storia minima di un’impresa, di una famiglia e di quattro generazioni
Imprenditori che non perdono la voglia di rischiare, che sanno adattare le proprie competenze alle necessità dell’azienda, che vivono questa avventura come realizzazione di sé e servizio agli altri, un misto di fatica e privilegio… Nella storia di Giuseppe Bianchi non cerchiamo la perfezione, ma l’operosità del fare.