Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 2002/3) Bonifacio Matteo, Bouquet Paolo, Merigliano Davide

Knowledge e management: sono compatibili?

I sistemi di KM non si sono mostrati all’altezza delle aspettative. Ha ancora senso parlare di KM? E, se sì, in che modo? La nostra proposta è di considerare la conoscenza una lente attraverso la quale descrivere l’organizzazione, intesa come sistema di saperi e di processi di apprendimento locali, distribuiti, e come sistema di modelli interpretativi che guidano il modo in cui le persone percepiscono ...

Articolo rivista (E&M - 2017/5/6) Morosetti Paolo

Doing business in Iran

Con il raggiungimento dell’accordo di Vienna sul nucleare nel luglio 2015, l’Iran ha posto fine all’isolamento nel quale era stato costretto dalla comunità internazionale. In seguito all’accordo, molte imprese occidentali hanno intravisto nel Paese un’opportunità unica per avviare dei percorsi di internazionalizzazione. Una strategia efficace per una presenza economica in Iran non può ...

Articolo rivista (E&M - 2011/03) Baldassarre Giuliana, Giordano Filippo

Fare impresa sociale: non solo una questione di forma

A cinque anni dall’introduzione nel nostro ordinamento giuridico, sono poche le imprese sociali ex lege . Il rilancio dell’impresa sociale passa attraverso un dibattito non ideologico sul significato di imprenditorialità nel sociale.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ravasi Davide, Gabbioneta Claudia

Le componenti della reputazione aziendale. Indicazioni dalla ricerca RQ Italy

La reputazione di un’impresa influenza la sua capacità di attrarre nuovi clienti, azionisti, dipendenti, fornitori e partner industriali e commerciali. Un costante monitoraggio e un’attenta gestione della propria reputazione rappresentano attività importanti per costruire, mantenere o rafforzare il consenso dei diversi interlocutori sociali. La diversità degli interessi che ruotano attorno ...

Articolo rivista (E&M - 2005/2) Puricelli Marina

Cambiare le regole del gioco per battere la crisi: il caso Patrizia Pepe

In anni di continui piagnistei nel settore dell’abbigliamento, un caso che fa riflettere sull’opportunità di non dare mai per scontate certe prassi vigenti, di avere l’intelligenza di mettere in discussione “le regole del gioco” e, infine, di avere il coraggio di rompere alcuni paradigmi di settore.

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Pogutz Stefano, Perrini Francesco, Sesini Marzia

Parlando di sostenibilità. Due cartoline dal pianeta

Le due “cartoline” proposte evidenziano che, in un contesto in cui nazioni e governi non sono più in grado di trovare risposte efficaci alla crisi ambientale e sociale che viviamo, sono le aziende a essere chiamate ad affrontare queste sfide. Ciò richiede un approccio nuovo a livello strategico e operativo.

Articolo rivista (E&M - 1998/5) Gatti Stefano

Il settore delle grandi opere nella regione del Sud-Est asiatico. Opportunità e prospettive per le imprese italiane

A ormai un anno dal dilagare della crisi nella regione del Sud-Est asiatico, numerose imprese di costruzione operanti nel campo infrastrutturale stanno rivedendo il proprio atteggiamento sulla presenza stabile in Asia. Se non viene messa in discussione la strategicità dei mercati, senza dubbio è stato rivisto in molti casi il timing degli investimenti programmati nella regione. L’articolo analizza ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Fondazione Ellen MacArthur

Che cos’è l’economia circolare

I suoi principi possono essere utilizzati per diverse attività di business e modelli di creazione di valore.

Articolo rivista (E&M - 2000/1) Parolini Cinzia

L’impatto delle tecnologie web-based sul settore dei servizi finanziari

L’erogazione on line comporta costi marginali molto ridotti rispetto alle tecnologie tradizionali.

Articolo rivista (E&M - 2015/03) Venzin Markus, Pirotti Guia Beatrice

Il processo strategico. Come migliorare la capacità di decidere in azienda

Data la complessità crescente dello scenario economico, le aziende devono saper prendere decisioni sempre più velocemente, senza rinunciare alla qualità, se vogliono ottenere performance positive e stabili nel tempo. Il processo strategico permette di essere efficienti nella capacità decisionale con un effettivo risparmio sui tempi e di cogliere le idee di persone fuori e dentro l’organizzazione, ...