Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- PMI (18)
- Internazionalizzazione (16)
- Sostenibilità (16)
- Innovazione (15)
- Made in Italy (15)
- CDA (12)
- Creazione di valore (12)
- Editoriale (12)
- Macroarea
- Economia (59)
- ICT (18)
- Management (8)
- Sistema finanziario (8)
- Ambiente ed energia (5)
- Architettura, arte e design (5)
- Diritto (3)
- Sanità e salute (3)
- Area di conoscenza
- Organizzazione e People Management (27)
- Marketing e vendite (19)
- Innovation & operations management (18)
- Finanza (13)
- Comunicazione (2)
- Area tematica
- Strategic Management (177)
- Tipologie dimpresa (110)
- Imprenditorialità/Entrepreneurship (87)
- General Management (79)
- Settore
- Manifatture (73)
- Servizi (37)
- Media, informazione e comunicazione (23)
- Industrie primarie (8)
- Industrie della distribuzione (5)
- Costruzioni e industria pesante (4)
- Pubblica amministrazione (4)
- Servizi energetici (3)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (353)
- Case History (107)
- Editoriali & Opinioni (33)
- Intervista (30)
- Dossier e report (8)
- Infografiche (2)
- Notizie & Interventi (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (28)
- Inglese (5)
- Continente
- Europa (73)
- Asia (9)
- Nordamerica (8)
- Africa (2)
- Sudamerica (1)
Crescere e creare valore nei settori maturi: il caso Geox
Geox è un’azienda che, attraverso un processo complesso di innovazione tecnologica, organizzativa e gestionale, è riuscita a conseguire performance straordinarie in un settore maturo come quello della calzatura, innovando il modello di business del settore. Il lavoro analizza i motivi di questo successo applicando uno schema interpretativo che, basandosi sui concetti di complementarità, coerenza ...
Fare impresa oltre i mille metri
Per riuscire a sopravvivere in un ambiente poco favorevole molti dei nostri imprenditori hanno sviluppato capacità non comuni. La loro storia merita di essere conosciuta come modello positivo con il quale confrontarsi e convincersi che si può fare impresa anche in un contesto ove tutto sembra remare contro.
Le multinazionali alla prova del rischio paese
Nelle imprese multinazionali, la decisione di investimento viene presa sulla base del confronto tra il rendimento atteso e il rischio paese. Quest’ultimo, tuttavia, non può essere descritto tramite un indicatore preconfezionato, a causa della molteplicità di eventi da prendere in considerazione e del suo diverso impatto sui vari agenti economici. Tra le principali tipologie di rischio paese vi ...
Simulazione e opzioni reali per decisioni orientate al valore
Il framework di valutazione degli approcci fondati su una logica di previsione dei flussi di risultato (DCF), si scontra con la realtà di molte aziende in cui, per creare valore, occorre esplicitare le opportunità con un ritorno immediato di valore ma anche le premesse alla creazione di valore nel lungo termine. Con i metodi classici (DCF, APV, EP, EVA™) non viene tradotta in termini finanziari ...
Vittorio Moretti, franciacortino per scelta
Può risultare strano in tempi di globalizzazione riproporre un forte attaccamento alle origini: in realtà così non è perché il prodotto italiano che più facilmente può conquistare il mondo intero è quello dall’elevata originalità, con un’identità ben marcata, dal chiaro valore immateriale.
Il settore cartotecnico tra nicchia e crescita dimensionale. Va ripensata la vocazione localistica di molte PMI
Le PMI italiane sono spesso troppo piccole per competere con successo negli scenari di mercato emergenti. Ma, ad oggi, non sembra intaccato quel sistema di piccole e medie imprese a base distrettuale che ha grande peso nella nostra economia. In molti settori si sviluppano “imprese guida”, impegnate in percorsi di crescita dimensionale sostenuti da logiche aggregative piuttosto che da acquisizioni; ...
Made in Italy e innovazione
Mentre l’attenzione dei consumatori e della stampa è focalizzata prevalentemente sui nomi e sui marchi dello stilismo e della confezione, le aziende e le tecnologie a monte della filiera (fibre, tessuti, macchinari e finissaggi) rappresentano la reale fonte di vantaggio del sistema italiano.
Persone, valori, impresa: i casi P&C Product e Gimac
Ricerca di risultati di lungo periodo, zero “finanza”, scelte di prodotto o di mercato di rottura rispetto al pensiero dominante, qualità come prerequisito di ogni decisione, internazionalizzazione avviata in tempi non sospetti, famiglia a supporto dell’impresa e non viceversa, responsabilità sociale non ostentata ma praticata nel quotidiano, rispetto per i clienti e per i collaboratori.
La responsabilità sociale delle imprese. Intervista a Roberto Maroni, Ministro del Welfare
Il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) o Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) è da tempo argomento di discussione. Di recente, si è cominciato a diffondere rapidamente anche in Italia come nuovo approccio alla gestione d’impresa. Tale modalità di gestione va nella direzione del più vasto ambito del concetto di sviluppo sostenibile dell’economia. Sono diverse le ricerche internazionali, ...
Il valore al centro: il caso Edizione
Con un fatturato di quasi 12 miliardi di euro, Edizione Srl è la prima società del nostro Paese non quotata e a controllo privato e italiano. La holding, nel cui perimetro gravitano circa 90 imprese con oltre 64.000 dipendenti, ha una struttura piuttosto semplice, che si articola su due livelli: al di sotto della holding principale vi sono holding settoriali da cui dipendono le società operative ...