Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 2012/01) Proserpio Luigi

Expo 2015: Internet, giovani e nuove imprese per cambiare il volto di Milano

Internet può fare per Expo molto più di quello che sta facendo. Attorno ai prodotti che saranno in mostra all’Expo e allo stesso evento è possibile creare attesa, atmosfera, partecipazione, risveglio delle coscienze, interesse, cultura. Ma per fare questo serve la Rete, che è veloce, democratica e capace di infiammare. La dimensione digitale, se sfruttata correttamente, può dare nuova vita ...

Articolo rivista (E&M - 2016/5) Pedersen Torben

To Be Footloose or Committed to Local Markets?

The literature on the advantages of multinationality points to a number of potential benefits coming with the internationalization of the firm, i.e. sources of competitive advantage that are not available to domestic firms. These benefits include different ways to leverage diversity across borders when firms expand internationally. One type of benefit is associated with risk reduction, as internationally ...

Articolo rivista (E&M - 2017/3) Ventoruzzo Marco

Il dissenso nel CdA

Voti contro la maggioranza e dimissioni di consiglieri sono un fenomeno da studiare nelle società quotate. Una prima ricognizione delle cause e degli effetti

Articolo rivista (E&M - 2016/1) Tripodi Carmine

Araldi: alle luci della ribalta

Araldi rappresenta un esempio di successo di passaggio dalla produzione per conto terzi allo sviluppo di un marchio proprio. Il marchio Araldi si caratterizza per l’artigianalità della produzione, con alti livelli di professionalità delle maestranze e di qualità del prodotto. Il forte contenuto di made in Italy ha favorito la crescita sui mercati esteri, specie quelli asiatici. Nonostante gli ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Perrini Francesco

Corporate Social Responsibility: l’Europa e lo sviluppo di imprese competitive e sostenibili

Il 22 marzo 2006 la Commissione Europea ha emanato una Comunicazione denominata: “Il partenariato per la crescita e l’occupazione: fare dell’Europa un polo di eccellenza in materia di responsabilità sociale delle imprese” con l’obiettivo di sostenere l’avvio di un’alleanza europea per la responsabilità sociale delle imprese, così da mobilitare le risorse e le capacità delle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Puricelli Marina

Racconto di una metamorfosi: il caso Serralunga

È possibile che una piccola impresa italiana riesca a smarcarsi dal settore maturo in cui opera da moltissimi anni? C’è spazio per fare innovazione essendo alla guida di una realtà minore all’interno di un distretto tradizionale come quello laniero di Biella? La storia recente della Serralunga offre risposte non scontate a queste domande.

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Piantoni Gianfranco

Il gioco continua

Da cinquant’anni le cassandre annunciano la fine del giocattolo calcio. Ma se il sistema è così fragile, perché l’agonia è infinita? Perché la stupidità umana non muore mai.

Articolo rivista (E&M - 2013/6) Wielga Mark, Salcito Kendyl, Wise Elizabeth

Business and Human Rights: Due Diligence Comes of Age

I Guiding Principles on Business and Human Rights sono stati sanciti dal Consiglio del l’ONU per i diritti umani solo di recente: la loro approvazione unanime risale al 2011. Secondo le indicazioni del prof. Ruggie, incaricato da Kofi Annan, essi individuano nella corresponsabilità dei governi, delle aziende e delle stesse popolazioni, tenutarie dei diritti, i tre pilastri fondamentali sui quali ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Corbetta Guido, Visconti Federico

Gli imprenditori verso il 2020: tre nodi da sciogliere

Nel bel mezzo di una tempesta di dati sul PIL che ristagna, sul debito pubblico che cresce, sui consumi che sono fermi e sulla fiducia che crolla, un dato confortante c’è, un punto di leva esiste: l’Italia è il paese degli imprenditori.

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Perrini Francesco, Vurro Clodia

CSR Reporting in Italia: dalla rendicontazione alla creazione di valore

La rendicontazione sociale, ambientale e di sostenibilità (CSR reporting) rappresenta l’insieme di strumenti e approcci attraverso cui l’impresa responsabile persegue, monitora e comunica il proprio impegno a spingersi oltre gli standard minimi richiesti. Analizzare le forme e i contenuti dei CSR report significa risalire all’orientamento alla CSR condiviso dalle imprese. Come le imprese interpretano ...