Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 2007/2) Catalani Antonio

Questioni di fondo

Per affrontare il futuro, il settore orafo italiano, che possiede elevate competenze di prodotto e di produzione, deve sviluppare competenze nella gestione dei processi che portano i prodotti verso il mercato: in particolare, la capacità di dotarsi di un’adeguata identità correlata con l’offerta. Il made in Italy, se mai lo è stato, oggi non è più sufficiente.

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Parolini Cinzia

L’e-business e le grandi imprese

Le grandi imprese stanno affrontando pressioni legate a profondi mutamenti dell’ambiente in cui operano: deregolamentazione e privatizzazione hanno aperto opportunità di crescita e diversificazione; alle grandi imprese si chiede di essere più imprenditoriali; aumentano nel contempo le pressioni per una maggiore responsabilità e affidabilità. Le imprese, dal canto loro, moltiplicano gli sforzi ...

Articolo rivista (E&M - 2011/02) Preti Paolo, Saronni Christian

Le reti fra imprese: il Consorzio Classico Italia

Nel momento della difficoltà a stare da soli sul mercato, ma anche per andare più veloce e più lontano nel momento dello sviluppo, c’è sempre l’opportunità della collaborazione interaziendale.

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Tripodi Carmine, Turci Lorenzo

Banche e imprese: accorciare le distanze

La selezione e l’acquisizione dei servizi finanziari è centrale nella gestione delle piccole e medie imprese. Alcuni aspetti critici rischiano di rendere poco fluidi questi processi, con effetti negativi per tutti i soggetti coinvolti: imprese, banche e sistema economico nel suo complesso. L’evidenza empirica raccolta nel corso di uno studio tra 300 imprese associate a Confartigianato Varese ...

Articolo rivista (E&M - 2010/5) Velli Renato

Alleanze internazionali in Val Tidone. Il caso del Gruppo Allied International

L’attenzione al mercato ha portato opportunità di crescita grazie a innovazioni di processo e di prodotto. Con mente aperta al cliente, nei fatti e non solo nelle dichiarazioni di intenti.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Pirotti Guia Beatrice, Bruni Massimiliano, Vizzaccaro Matteo

Dal prodotto al servizio: competere e crescere nel food & beverage

La servitization è intesa come la capacità delle aziende di operare una trasformazione dalla produzione e vendita di prodotti fisici a un orientamento al servizio, in modo che si possa creare valore per il cliente e per l’impresa stessa. Le aziende che aderiscono a questo processo sviluppano servizi con l’intento di soddisfare i bisogni dei clienti e degli intermediari commerciali, differenziarsi ...

Articolo rivista (E&M - 2007/5) Puricelli Marina

Dietro le quinte del Made in Italy. Piccole imprese che aiutano altre aziende ad accrescere il valore immateriale dei loro prodotti

Le storie di Rattiflora, Giovanardi e Costa permettono di svelare un business che sta dietro le quinte del più popolare Made in Italy, come questo ricco di imprenditori operosi e forti, però, nel supportare l’immagine altrui.

Articolo rivista (E&M - 2018/2) Ventoruzzo Marco

Forme, assetti e controllo: come e cosa

Da un punto di vista giuridico, le ragioni alla base della nascita delle holding possono essere diverse: organizzative in senso lato, normative, finanziarie e fiscali. Non va poi sottovalutato il portato della storia, di motivazioni contingenti che finiscono per cristallizzarsi nel tempo negli assetti di gruppo. In Italia, le riforme del diritto societario degli ultimi quindici anni hanno spinto, ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Puricelli Marina

Non di solo marchio…

Scelte strategiche e organizzative per evolvere dal ruolo del terzista tradizionale e rafforzare il proprio posizionamento sul mercato, pur non avendo la forza di imporre il proprio marchio ai consumatori finali.

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Corbetta Guido, Minichilli Alessandro

Il governo delle imprese italiane quotate a controllo familiare: i risultati di una ricerca esplorativa

Questo lavoro mira a dare indicazioni sul governo delle imprese familiari quotate alla Borsa Italiana combinando il tradizionale approccio di ricerca su caratteristiche e funzionamento del CdA nelle grandi imprese ad azionariato diffuso con le specificità delle imprese a controllo familiare. L’ipotesi è che, nonostante un diffuso scetticismo sull’efficacia dell’azione di governo dei CdA, essi ...