Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Articolo rivista (E&M - 2005/4) Zattoni Alessandro

Chi dovrebbe governare un’impresa?

La normativa economica attribuisce il diritto-dovere di governo dell’impresa solo a coloro che possiedono quote del capitale di rischio. Questa soluzione è supportata da solide motivazioni teoriche e comporta notevoli vantaggi di ordine pratico. Tuttavia, chi governa l’impresa deve dedicare grande attenzione agli stakeholder che forniscono contributi “critici”, poiché essi possono presentare ...

Articolo rivista (E&M - 2009/4) Durisin Boris

Il futuro dell’ipercompetizione. Intervista con Richard D’Aveni

Come possiamocompetere con i cinesie gli indiani senza perdere l’animae senza rinunciare al nostrotenore di vita?

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Puricelli Marina

Oltre lo stereotipo: il caso Editoriale Domus

Con l'idea di non crescere a tutti i costi, di restare fedele alla formula imprenditoriale delle origini, di cooperare per competere all'estero, di usare la famiglia come una risorsa e di trovare la giusta via di mezzo tra imprenditorialità e managerialità, Editoriale Domus supera una serie di stereotipi sulle imprese familiari.

Articolo rivista (E&M - 1997/5) Zan Luca

Piano, con armonia. Lo sviluppo dell’Accademia Pianistica di Imola in prospettiva economico-aziendale

L’estensione del discorso economico-manageriale a organizzazioni che non siano impresa è un elemento sempre più riscontrabile nella realtà odierna. Ciò si verifica puntualmente anche con riferimento alle organizzazioni che operano nel campo dell’arte (musei, enti lirici ecc.), dove spesso però si possono riscontrare conflitti e incomprensioni tra differenti matrici culturali degli operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Montemerlo Daniela, Profeta Paola

La gender diversity nelle aziende familiari italiane. Una risorsa da valorizzare

Questo articolo ha per oggetto la diversity relazionale di genere nelle imprese familiari italiane di medie e grandi dimensioni, misurata in termini di presenza femminile. La scelta di focalizzarsi su queste imprese è dovuta sia alla loro rilevanza nell’economia del nostro paese sia al fatto che, quanto al tema in oggetto, sono state relativamente poco studiate.#Una ricerca esplorativa della Cattedra ...

Articolo rivista (E&M - 2007/1) Conca Valter, Riela Stefano

Il controllo europeo antitrust delle concentrazioni: il caso Piaggio-Aprilia

Il caso dell’acquisizione di Aprilia da parte di Piaggio dimostra come, nonostante una prima opposizione della Commissione europea, l’interazione costruttiva tra questa e la società bidder abbia portato all’autorizzazione finale, facendo di Piaggio il primo produttore di scooter europeo.#Questo lavoro intende illustrare e commentare il processo istruttorio per sottolineare gli aspetti critici ...

Articolo rivista (E&M - 2016/2) Colombo Silvia

Come nasce (e cresce) un marketplace

L’Università Bocconi ha deciso di lanciare un Marketplace per consentire ad aspiranti start-upper di incontrare investitori in capitale di rischio. Grazie a un percorso preparatorio specifico, gli imprenditori selezionati hanno avuto modo di arrivare all’appuntamento con le carte in regola, ossia con un progetto imprenditoriale solido e un team motivato e capace di presentare la business idea ...

Articolo rivista (E&M - 2003/2) Cappetta Rossella, Perrone Vincenzo

Competizione economica e competizione simbolica nel Fashion System

Negli ultimi venti anni la moda, da affascinante fenomeno di costume, è divenuta oggetto di un crescente interesse economico. Il sistema economico legato alla moda, spesso indicato come Fashion System, ha acquisito forza e potere di attrazione grazie a risultati molto rilevanti. Di recente, questo sistema è stato oggetto di preoccupanti allarmi riguardanti, alternativamente o contemporaneamente, ...

Articolo rivista (E&M - 2008/4) Vianelli Donata, Sassi Gianfranco

Comunicare l’innovazione per creare valore. Il ruolo del brand e dei canali di distribuzione nella crescita delle PMI

Attraverso lo studio di un caso aziendale, quello di GranitiFiandre, operante nel settore maturo delle piastrelle ceramiche, il lavoro si prefigge di evidenziare come modelli di marketing generalmente applicati al business-to-consumer possano essere adottati anche per prodotti business-to-business di tipo tecnico, la cui competizione tende a essere giocata sul prezzo e sulle caratteristiche funzionali. ...

Articolo rivista (E&M - 2011/04) Draebye Mikkel

Imprenditorialità interna: una ricerca empirica

Le soluzioni di imprenditorialità a livello corporate possono garantire l’efficienza nella gestione dei costi per l’azienda. Detto questo, occorre considerare che i cambiamenti basati sulla libertà d’azione non sono così facili da realizzare perché potrebbero scontrarsi con la ripartizione di diritti, responsabilità e autorizzazioni da parte dell’organizzazione.