Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 426
Paola Cillo

Ripensare l’innovazione: le sfide del futuro

Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, frammentazione sociale e, soprattutto, dal declino nella produttività e nella novità della ricerca scientifica. Un celebre studio pubblicato su Nature, infatti, evidenzia che sia i brevetti che le ricerche negli ultimi vent'anni ...

Matteo Di Castelnuovo

AI ed energia: la sfida nascosta dei data center

L’espansione dell’intelligenza artificiale comporta implicazioni profonde non solo tecnologiche ma anche energetiche. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, i data center – motore fisico dell’AI – potrebbero arrivare a consumare entro il 2030 fino al 3% dell’elettricità globale: un impatto paragonabile al fabbisogno di un’intera nazione industrializzata. Tuttavia, questi ...

Generoso Branca

Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality

L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...

Andrea Ciacci e Lara Penco

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati

Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...

Gulnaz Rakhmatullina

Avatar e consumi (virtuali): nuove frontiere nel metaverso

Con la crescente popolarità degli ultimi anni, i mondi del metaverso hanno creato nuove opportunità per le aziende di raggiungere i clienti. Definiamo i mondi del metaverso come mondi permanenti e immersivi di realtà mista dove le persone possono interagire sincronicamente con altre persone e oggetti, superando le limitazioni di tempo e spazio, utilizzando avatar e dispositivi di supporto all'immersione ...

Sylvie Goulard, Francesco Perrini, Stefano Pogutz

Essere o non essere: la sostenibilità aziendale tra strategia, ESG e rendicontazione

Guidato da una serie di spinte istituzionali e politiche – dalle Conferenze sul Clima al Green Deal, dalle Direttive sulla rendicontazione non-finanziaria e sulla finanza sostenibile a quelle sulla trasparenza e sul greenwashing – negli ultimi anni il dibattito sulla sostenibilità delle imprese è spesso diventato confuso e fortemente ideologico. Con oltre tre decenni di esperienza nel management ...

Elita Schillaci

La rivoluzione femminista per una nuova era del management

Silenziosa ma potente, una rivoluzione sta ridefinendo i paradigmi tradizionali di governance e gestione delle imprese. Una trasformazione che sfida le nostre idee di potere, merito, successo personale e aziendale, promuovendo – allo stesso tempo – relazioni autentiche con i consumatori. Questo movimento ha le sue radici nella lotta contro la discriminazione di genere, iniziata nel secolo scorso. ...

Francesco Grillo

Internet of Beings o della rivoluzione in sanità con IA e hyper data

Le applicazioni della telemedicina risalgono agli albori della rete (Hjelm, 2017). Nelle stesse settimane in cui Vincent Cerf e Robert Kahn proponevano al Pentagono l’utilizzo di un nuovo protocollo per le comunicazioni interne chiamato “internet”, gli astronauti trasmettevano in diretta streaming i loro segnali vitali dal suolo lunare a un pubblico globale, grazie a tute spaziali dotate di ...

Luigi Rinzivillo

L’AI generativa … di saggezza

Ne il meraviglioso mago di Oz si racconta il viaggio e le avventure di una bambina, Dorothy, nel magico Paese di Oz, dopo che vi era stata trasportata da un tornado che colpì il Kansas. La storia è la descrizione del viaggio che Dorothy fa in compagnia dei suoi “nuovi amici” per andare a trovare il mago al quale chiedere di esaudire ognuno il proprio desiderio. Per quanto non sia un’esperienza ...

Andrea Ciacci

Verso i Big Data: il valore strategico della transizione

Travolte da flussi massicci di dati e spinte dalla necessità di intercettare le reali esigenze dei clienti in un mondo competitivo e in rapida evoluzione, le aziende devono agire rapidamente per rispondere alle esigenze di natura economica, ristrutturando il loro modo di pensare e agire. Poiché i big data stanno cambiando la natura intrinseca della strategia, le aziende devono modellare funzioni ...