Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Talenti o brocchi? La selezione del personale e le performance individuali
In questo articolo si propone uno studio empirico sull’effetto che il patrimonio di competenze individuali, misurate nel processo di selezione del personale, ha sulle performance individuali: il capitale umano è influenzato in misura differente da fattori individuali – competenze relazionali – e da fattori più strettamente legati alla natura del lavoro – competenze realizzative. Se obiettivo ...
L’organizzazione del business. On line
Il fenomeno Internet è sotto i riflettori anche in Italia: gli utenti sono ancora pochi in rapporto alle potenzialità del paese, ma alcune delle attività economiche operanti sul mercato hanno ottenuto risultati ragguardevoli. Molte iniziative imprenditoriali sono in fase di start up, altre già si scontrano con i problemi derivanti da una crescita tumultuosa. Le traiettorie di sviluppo sembrano ...
Management delle differenze: gestire il genere
Il management del futuro si trova di fronte a situazioni molto diverse dal passato. Se un tempo le categorie d’analisi da utilizzare per comprendere le persone che in azienda prestano manualità e intelligenza potevano essere semplici e accorpate, oggi una gestione del personale all’altezza delle sfide del mercato presuppone capacità più sofisticate nel leggere competenze, nel comprendere bisogni ...
Black Box, una via non convenzionale per il management. Principi ispiratori, struttura e campi di applicazione
Black Box non è uno strumento né una strategia. Chi lo adotta entra in un ordine di pensiero autotelico, cioè ha il fine in se stesso, un pensiero che non mira a qualcos’altro attraverso questo modello. È una sospensione delle finalizzazioni che normalmente permeano le dinamiche organizzative.#Black Box è una sfida manageriale, un modello di pensiero non convenzionale che apre una visione problematica ...
Workforce e Aging. Le nuove opportunità
Una maggiore longevità richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale e un approccio più integrato che tenga conto della mutata composizione della forza lavoro. Superando alcuni stereotipi e promuovendo azioni che favoriscano l’integrazione tra le diverse generazioni.
La formazione nei processi di trasferimento tecnologico alle PMI: la piattaforma e-learning Enea
L’articolo affronta il tema del life-long learning applicato alle necessità formative delle imprese, attraverso la descrizione dei risultati dell’esperienza ENEA, l’Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, maturata nel campo dell’e-learning, nell’ottica di informare le imprese delle opportunità formative offerte dalla piattaforma e-learning ENEA visitabile all’indirizzo ...
Work attitudes e generazioni. Differenze nella diversità
L’obiettivo di questo articolo è duplice. Si intende in primo luogo analizzare il legame tra Diversity Management e work attitudes , e, contemporaneamente, mettere in luce come gli effetti del Diversity Management sulle work attitudes varino in funzione delle generazioni di appartenenza dei lavoratori.
Mobbing: oltre il sipario. La violenza morale sul lavoro
Questo articolo è il terzo appuntamento di un percorso di approfondimento sul mobbing. Avendo fornito in precedenza un inquadramento socio-organizzativo e avendo delineato quali sono i confini, le dimensioni e le motivazioni che sottendono al fenomeno, nelle prossime pagine si cercherà di far chiarezza sui meccanismi, sui copioni di comportamento e sulle dinamiche involutive del mobbing, al fine ...
Stili di gestione e culture indotte. La “gaussiana del buon senso” dei collaboratori
Sotto la buccia strutturale e procedurale delle organizzazioni complesse si muovono dinamiche individuali, interpersonali e tribali che non necessariamente collimano con gli intenti formalmente stabiliti.#Dentro gli aspetti formali e d’ordine di un impianto organizzativo vive una “tribù” aziendale ispirata a usi e costumi, regole e riti non scritti ma tramandati per testimonianza storica. La ...
La negoziazione in Cina
L’influenza dell’etica confuciana è all’origine dell’aspettativa cinese di condurre tutte le fasi della negoziazione direttamente con il top management occidentale. Troppo spesso le aziende occidentali, incuranti di ciò, preferiscono mandare, almeno alle prime riunioni, i giovani manager privi di reale potere decisionale, nell’illusione di “non perdere tempo”. È una decisione incomprensibile ...