Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 263
Articolo rivista (E&M - 2020/1) Magatti Mauro, Cecchinato Fabio

Un profilo da pioniere nell’era della transizione

Sempre più spesso i CEO saranno chiamati alla sfida storica di decostruire le vecchie impalcature del passato, per procedere alla costruzione di nuovi approcci organizzativi orientati alla sostenibilità. In questo contesto, il ruolo del CEO assume una rilevanza particolare perché è da lui che possono promanare l’imprinting culturale, strategico e valoriale, ma anche operativo e manageriale, ...

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Cappetta Rossella, Giorgi Simona [1]

Replicanti di successo. Il caso Autogrill

La strategia di replicazione comincia a essere utilizzata, con alcune specificità, anche nel nostro paese. Il primo ambito di applicazione per l’Italia è quello dei servizi di ristorazione veloce, e il caso Autogrill, che qui presentiamo, ne è un esempio. Questo articolo propone un modello per l’analisi organizzativa del processo di replicazione e, dopo aver evidenziato gli aspetti di problematicità, ...

Articolo rivista (E&M - 2004/5) Caiozzo Paola

Gli sfumati confini del mobbing

Obiettivo di questo articolo è chiudere un percorso di approfondimento sul mobbing aperto nel 2001.#I diversi interventi che si sono susseguiti sulla rivista miravano a fornire al lettore una visione a 360 gradi del fenomeno attraverso diverse lenti di ingrandimento. La fenomenologia del mobbing rappresenta, infatti, un processo che lega inscindibilmente fenomeni organizzativi, sociologici, psicologici, ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Camuffo Arnaldo, Salvemini Severino

La nuova Relazione sulle remunerazioni: un’occasione da non perdere

Cosa significa, in concreto, per un consiglio di amministrazione e per il suo comitato remunerazione, definire una politica retributiva? Quali metodologie utilizzare?#Quali indicazioni concrete per fare sì che questa opportunità di buona governance venga usata al meglio o, per citare l’affermazione di principio della Consob, per “assicurare l’integrità e l’efficacia dei meccanismi di governo ...

Articolo rivista (E&M - 2014/1) Cuomo Simona, Mapelli Adele

La diversity in azione

Al di là dei progetti realizzati e dello sforzo organizzativo dell’impresa, ciascuno ha la possibilità di testimoniare nei fatti di essere un agente effettivo del cambiamento auspicato, un cambiamento sicuramente impegnativo sul piano cognitivo ed emotivo. L’impegno concerne lo sforzo richiesto per rivedere i propri modelli di pensiero e azione adattandoli a una nuova realtà.

Articolo rivista (E&M - 2009/3) Puricelli Marina

Esperienze e prospettive future nella formazione alle PMI italiane

A distanza di alcuni mesi dal convegno ASFOR “Ritratti d’autore: esperienze e soluzioni nella formazione manageriale e imprenditoriale per le PMI italiane”, in cui è stata presentata una ricerca sullo stato dell’arte della formazione alle PMI, sembra utile riprendere alcuni degli spunti emersi per approfondirli e integrarli rispetto a una situazione economica come quella attuale. L’idea, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Bagnato Gabriella

Il processo di selezione

Fare selezione significa usare il buon senso e l’esperienza ma soprattutto applicare una metodologia e delle tecniche perché risulti ridimensionata la componente soggettiva del processo.

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Manzoni Beatrice, Caporarello Leonardo

Creatività ed esecuzione nei team: le buone pratiche

L’esperienza di Balich Worldwide Shows evidenzia come la cultura organizzativa sia fondamentale per creare imprese flessibili.

Articolo rivista (E&M - 2005/1) Imperatori Barbara

La gestione dei talenti: una sfida possibile?

La progettazione di una soluzione organizzativa e gestionale in cui il coinvolgimento delle persone di valore convive con la flessibilità delle relazioni di lavoro è la sfida che oggi si presenta alle aziende in tema di gestione delle Risorse umane.

Articolo rivista (E&M - 2003/4) Sicca Luigi Maria

Call center: quale organizzazione nelle relazioni cliente-fornitore?

Lo studioso di organizzazione non può sottrarsi a una riflessione sulla dimensione “affettiva” che interessa le diverse relazioni “cliente-fornitore” in realtà ad elevata interazione uomo-macchina, come i call center. Si è parlato spesso delle nuove “fabbriche del 2000”, dove un numero crescente di “attori organizzativi”, siano essi individui, gruppi, aziende e network, operano ...