Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Marchionne e le lezioni di leadership
Nei tre discorsi alla comunità bocconiana tenuti fra il 2012 e il 2014 Sergio Marchionne si racconta come un «leader trasformazionale», cioè come colui che definisce valori di lungo periodo e attraverso l’esempio ispira le persone a ottenere risultati che vanno al di là del perimetro del contratto. La leadership di Marchionne è descritta attraverso un lungo elenco di doveri: quello di dotarsi ...
La bussola della fiducia per il management
La fiducia del cliente è il principale driver delle performance economiche di un’impresa. Ciò è ancor più vero nei canali digitali, che esprimono un forte bisogno di fiducia. Per cogliere a fondo tutte le opportunità derivanti dalle nuove tecnologie bisogna andare verso l’omnichannel marketing, che mette il cliente al centro dell’impresa e dei suoi canali. In tal senso, bisogna modellare ...
Essere strategy maker nell’era digitale
Nel contesto dell’ampia trasformazione digitale oggi in atto i CEO devono rappresentare il motore del cambiamento aziendale. Nel suo ruolo di strategy maker ha infatti il compito di definire, in primo luogo, come l’intelligenza artificiale potrà supportare le decisioni strategiche a più livelli e, in secondo luogo, promuovere e guidare la trasformazione digitale. Al CEO spetta inoltre l’onese ...
Formazione in azienda sempre più attrattiva
Un’indagine condotta da SDA Bocconi mette in luce, agli occhi dei dipendenti, l’impegno e gli sforzi delle imprese a supporto dell’apprendimento in azienda.
La cultura aziendale e i rischi dei culture decks
L’obiettivo? Rendere i contesti meno ambigui e ridurre l’incertezza, non l’opposto
Il «lungo autunno» nella storia d’Italia
Negli anni Settanta l’Italia venne attraversata da un ciclo di lotte operaie senza precedenti, avviate con uno sciopero alla Fiat nel settembre 1969 e concluse si con la marcia dei 40.000 a Torino nell’ottobre 1980. La dinamica delle relazioni industriali in Italia aveva già vissuto in precedenza momenti di conflittualità particolarmente marcata a cui aveva fatto seguito un arretramento del ...
Quell’ambivalenza delle relazioni industriali
Il sindacato in Italia incontra attualmente alcune criticità che derivano dall’esaurirsi della precedente fase di relazioni industriali basate su politiche di carattere concertativo con le associazioni datoriali e le rappresentanze pubbliche, e dalla difficoltà di condividere una «sintesi» delle trasformazioni in atto con gli altri attori delle relazioni industriali. Nel nuovo scenario della ...
La grande scommessa della sostenibilità
L’attenzione ai temi collegati alla sostenibilità da parte dei leader delle più grandi multinazionali è enormemente cresciuta negli ultimi anni, a testimonianza del peso che queste tematiche hanno oggi assunto ai più alti livelli decisionali e di governo aziendale. Valori, convinzioni personali e visione, comprensione delle dinamiche globali, capacità di coinvolgere tutta l’organizzazione ...
Le imprese non possono più restare neutrali
Nel nuovo scenario globale, funzioni e ruoli che un tempo erano di esclusiva competenza dei governi entrano nella sfera di responsabilità dell’impresa. Questa, deve infatti sviluppare la capacità di operare in contesti sempre più ampi attraverso una sorta di politica estera aziendale, basata su due elementi: una lettura dei temi sociali e geopolitici, una lungimirante attività di corporate diplomacy ...
Quando le emozioni negative fanno bene al team
Nei contesti di lavoro i leader sono fonte di esperienze affettive in quanto occupano una posizione che gioca un ruolo di primo piano nello sviluppo dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali. Perché un team sviluppi un forte orientamento all’apprendimento è dunque fondamentale che ci sia un leader in grado di gestire in maniera efficace le strategie emotive. Se per alcuni le emozioni negative ...