Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Il lavoro atipico in cerca di rappresentanza
Il tema della rappresentanza del lavoro non-standard è da tempo dibattuto da sociologi del lavoro, studiosi delle relazioni industriali e giuslavoristi. Per comprenderne le specificità è necessario collocarlo all’interno della più generale crisi del sindacato. Gli ultimi decenni hanno conosciuto anche una modificazione della struttura occupazionale e della composizione professionale della forza-lavoro. ...
Fare carriera in Italia: vecchi percorsi, nuove tensioni
Negli ultimi decenni l’economia mondiale ha attraversato grandi trasformazioni che hanno avuto ripercussioni sulle aziende, con fenomeni come l’outsourcing , il downsizing e l’appiattimento organizzativo. I rapporti di lavoro sono diventati meno longevi, con una crescita costante dei contratti temporanei, veicolati anche da piattaforme digitali. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto rilevante ...
A caccia di talenti con l’employer branding
In passato, per un’azienda in cerca di talenti, trovare le persone di cui si aveva bisogno era decisamente più facile grazie a una maggiore posizione di forza sul mercato del lavoro. Oggi ricercare e trattenere risorse di talento è diventato un bisogno non solo particolarmente sentito, ma anche difficile da soddisfare. Alla radice ci sono da attribuire i radicali mutamenti del mercato del lavoro ...
Come si arriva al top. Profilo dei CEO italiani
Un’indagine sulle carriere dei CEO italiani può consentire di dare indicazioni più mirate ai manager su come affrontare al meglio la gestione del proprio percorso di carriera. Uno studio SDA Bocconi in materia ha evidenziato che il mercato del lavoro dei vertici aziendali in Italia rimane per il momento conservatore. Quando si tratta di nominare il capo azienda, gli azionisti tendono a scegliere ...
I licenziamenti in Italia: regole e buone pratiche
Il licenziamento è un momento delicato nella vita di un lavoratore, che subisce la decisione del datore di lavoro di porre fine al contratto che li lega; ma è un momento delicato anche per un’impresa, che fonda il suo buon funzionamento sul capitale umano e che, pertanto, deve gestire in modo appropriato i rapporti con i dipendenti anche nelle fasi più difficili. Il potere di licenziamento del ...
Le risorse umane al tempo di People Analytics
Con People (o HR) Analytics si intende l’utilizzo dei dati per prendere decisioni riguardanti le persone nelle organizzazioni e per aiutare i manager a prendere decisioni basate sull’evidenza scientifica invece che sull’intuito. Data la crescente disponibilità e granularità di dati sui dipendenti che ha caratterizzato l’ultimo decennio, l’interesse di manager, consulenti e accademici per ...
Benefici dell’algoritmo nell’organizzazione aziendale
Le organizzazioni devono sempre più investire in tool e progetti che consentano di costruire algoritmi necessari alla gestione efficace dei processi di HR. I dati sono disponibili attraverso una grande varietà di fonti: se combinati e analizzati possono creare una ricca e più dettagliata comprensione su cosa i dipendenti vogliono e come possono agire per migliorare le loro prestazioni. La direzione ...
Nuova burocrazia? Largo ai giovani
Le politiche di blocco del turnover hanno determinato un ridimensionamento e un invecchiamento della pubblica amministrazione italiana, ponendo l’esigenza di ringiovanire e riqualificare la macchina burocratica. A tal fine, risulta essenziale investire nei processi di attrazione e selezione dei giovani talenti, competendo nel mercato del lavoro con le imprese private. Le esperienze internazionali ...
Age management scelta di necessità
Il dibattito sulla gestione dell’invecchiamento della popolazione si è focalizzato sulla promozione del lavoro in età anziana e sul prolungamento delle carriere. Ne sono conseguiti interventi di politica attiva del lavoro rivolti alla fascia dei lavoratori vicini al pensionamento, a sostegno della loro employability . L’age management è definito come l’insieme delle « misure che combattono ...
Come esercitare la leadership in contesti complessi
Il modello culturale di reale esercizio della leadership è tuttora quello di una persona al comando e una schiera di follower che la seguono. I concetti di leader e leadership sono dunque ancora associati a caratteristiche quali il carisma, la capacità persuasiva, l’assertività e la rapidità di azione e decisione. Tutte abilità non più idonee a governare la realtà complessa in cui le organizzazioni ...