Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 263
Articolo rivista (E&M - 2012/02) Bauer Beatrice

Lo stress in azienda: davvero non ci riguarda?

Lo diceva Neruda che di giorno si suda (ma la notte no!) rispondeva Picasso io di giorno mi scasso (ma la notte no!) e per questa rottura non si trova la cura (ma la notte no!) il morale s’affloscia la pressione s’ammoscia (ma la notte no!) Renzo Arbore Da vent’anni si parla di comunicazione efficace, di empowerment, delega, partecipazione e motivazione ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Biffi Alfredo

Razionali emozioni

Avete mai provato, passeggiando in un momento di tranquillità creativa, a raccogliere la vostra esperienza in pensieri sintetici, espressione della vostra conoscenza e delle convinzioni più profonde? Quelle certezze per le quali avreste a fatica la possibilità di individuare analiticamente la fonte oggettiva dei singoli tasselli di informazione e di prassi che le costituiscono; che vi fanno sentire ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Piantoni Gianfranco

Esistono ancora i maestri?

Non esiste comunità senza maestri e senza discepoli. È un rapporto che si prolunga nel tempo, al di là del distacco. E il primo pensiero va a Claudio Dematté, il maestro che ha segnato la nostra storia. Per molti di noi, ricordare il suo nome significa ritrovare la propria identità. Quando riaffiorano volti di persone che sono state i nostri maestri, ritornano alla memoria tanti ricordi che credevamo ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Azzariti Ferdinando

Guidare un’azienda straordinaria fatta di persone straordinarie. Intervista ad Andrea Pontremoli, presidente e amministratore delegato di IBM Italia

Andrea Pontremoli nasce a Saugust, vicino a Boston, 47 anni fa, ma a sei anni torna in Italia con la famiglia stabilendosi a Bardi, in provincia di Parma, terra di origine del padre. Nel giugno 2004 è nominato Presidente e Amministratore Delegato di IBM Italia. Quando comincia la sua carriera? La mia carriera è sicuramente figlia di tre passioni – l’elettronica, la musica e la tecnologia – ...

Articolo rivista (E&M - 2001/4) Dematté Claudio

La non crescita: una malattia da curare

Ci sono molte imprese che, pur svolgendo con buoni risultati l’attività nella quale sono impegnate, non riescono a crescere in modo significativo. Il loro fatturato a malapena segue la dinamica generale dei prezzi, quando addirittura non stagna, con una regressione dell’attività espressa in termini reali. Eppure, queste imprese sovente hanno una solida dote di competenze – comprovata dal fatto ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Soda Giuseppe

#bettertogether

Nel linguaggio manageriale corrente, il «clima organizzativo» sintetizza lo stato (positivo o negativo) della relazione che lega le persone all’organizzazione a cui contribuiscono con il proprio lavoro. La qualità di questa relazione è un elemento cruciale nel funzionamento di qualsiasi organizzazione o collettività, perché è in grado di influenzare le attività, i processi e i risultati. ...

Articolo rivista (E&M - 2015/01) Basaglia Stefano, Paolino Chiara, Simonella Zenia

Tra vecchi totem e nuova rottamazione. La gestione della diversità nelle imprese italiane

Introduzione L’indagine annuale del Diversity Management Lab dedicata alle percezioni dei lavoratori italiani sul fronte della gestione della diversità e del bilanciamento vita privata-lavoro è giunta alla sua sesta edizione[1]. Nel corso di questi sei anni il concetto di diversità oggetto dell’indagine si è ampliato: al genere e alla disabilità si sono aggiunti l’età (essere giovani o ...

Articolo rivista (E&M - 1996/3) Emmanuelides Paul A.

La trasformazione aziendale nelle grandi imprese europee

Premessa “Tutto cambia e niente rimane immobile” Eraclito (filosofo greco, 550-480 a.C), citato in Platone, Cratilo, 402 a. Niente è più permanente del cambiamento, in un’epoca in cui le tecnologie, le regolamentazioni, le tendenze di mercato e gli approcci competitivi cambiano a ritmo accelerato. I rivolgimenti nell’ambiente esterno, insieme ai continui cambiamenti ...

Articolo rivista (E&M - 2005/6) Soda Giuseppe

Se la cattiva finanza affonda il capitale umano

Antefatto Nelle ricette che i manager, gli imprenditori e la politica propongono per fronteggiare il tema della declinante competitività, quasi mai è assente il richiamo alla necessità di investire nel capitale umano. Le argomentazioni utilizzate, più o meno sofisticate, sono davvero difficili da controbattere. La tesi principale è che nella competizione fondata sempre più sulla velocità ...

Articolo rivista (E&M - 2015/6) D’Angelo Laura, Stefanoni Elena, Vinzia Mario Antonio

Il Sustainable ROI. Misurare il ritorno degli investimenti in sostenibilità nel welfare dipendenti

Ogni azienda deve saper allocare le proprie risorse agli investimenti ottimizzando il trade-off costi/benefici. Un principio particolarmente importante quando l’investimento è sostenuto per accrescere il capitale umano. L’accumulazione di questo capitale passa anche attraverso le iniziative di welfare dipendenti, i cui benefici sono però in genere difficilmente misurabili.