Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Occupiamoci degli alberi per salvare la foresta
Nel dicembre del 2012, in un contributo apparso sull’edizione on line di Harvard Business Review, il premio Nobel all’economia Ronald Coase lanciò una provocazione verso l’influente comunità degli economisti con un articolo dal titolo emblematico: “Salviamo l’economia dagli economisti”. Coase denunciava la distanza “sfortunata e straordinaria” tra le politiche proposte dagli economisti ...
Il mobbing, vocabolo nuovo, semantica antica
Definizione del campo I fenomeni di mobbing, anche se di recente teorizzazione, sono riconducibili all’archetipo antropologico del capro espiatorio e come tali sono insiti nei copioni associativi degli umani e ne accompagnano la storia dalle tribù arcaiche alle più attuali tribù aziendali. Ogni contesto sociale organizzato, all’interno degli aspetti tecnocratici (obiettivi, mercato, ...
Le politiche di compensation in Italia. Dialogo con il dottor Marco Galbiati, Hay Group Italia
La maggiore consapevolezza del proprio contributo professionale e la maggiore attenzione verso aspetti come la qualità del lavoro o il bilanciamento tra vita privata e vita professionale rendono la definizione dei sistemi di compensation un task estremamente complesso e delicato, che va ben oltre la gestione della leva monetaria. Inoltre, la maggiore competizione fra le aziende per conquistare i ...
La scelta dei collaboratori nelle piccole e medie imprese
La difficoltà dei piccoli imprenditori italiani nella ricerca di dipendenti è oggi tema di grande attualità che rischia di mettere a dura prova la capacità di competere di molte aziende. Le ragioni di questa oggettiva e documentabile tensione sul mercato del lavoro sono generalmente ricondotte a fattori esterni all’impresa. La scarsa efficacia dei sistemi di formazione professionale, la ...
Il Diversity Management tra pressione esterna e omogeneizzazione delle differenze
A tre anni dalla costituzione dell’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi si può stendere un primo bilancio sullo stato del Diversity Management mettendo in evidenza aspetti critici e possibili linee di tendenza. L’Osservatorio sul Diversity Management di SDA Bocconi nasce, nel suo assetto attuale, nel 2009 con la finalità di “avviare una rilevazione sistematica sulle politiche ...
Evoluzione organizzativa. Crisi dei paradigmi dominanti e nuovi modelli di cooperazione
1. L’orizzonte di Giano Il futuro ha un volto banale. È più facile che entri nelle nostre vite attraverso le date di scadenza di un medicinale o quando pensiamo alla fine di un progetto quinquennale che comincia oggi, esattamente come tanti altri, piuttosto che per salti drammatici come quelli che ci avrebbero dovuto portare sulle astronavi intergalattiche di Odissea 2001. Il mondo oltre ...
Performance management
Darsi una misura Assicurare una gestione efficace, efficiente e imparziale rappresenta una delle sfide più rilevanti per la pubblica amministrazione, soprattutto alla luce dei ritardi nell’introduzione di sistemi volti a misurare i risultati. In altri paesi occidentali, l’introduzione di sistemi di valutazione della performance è stata il perno di numerose riforme intervenute nel corso ...
Struttura retributiva e contrattazione collettiva nelle banche
Il tema della retribuzione rappresenta a mio avviso una problematica centrale per chi svolge la mia professione, e in materia è quindi inevitabile che prima o poi ci si trovi a formulare considerazioni, a fornire spunti di riflessione che derivano proprio dall’esperienza quotidiana di Direttore del Personale in una grande azienda di credito. In termini di estrema sintesi, e nell’intento ...
Negli studi di architettura c’è spazio per il manager? Parliamone con professionisti ed esperti di settore
Da oltre un anno in SDA Bocconi si riflette sulla relazione non sempre facile tra architettura e management, attraverso un progetto formativo a 360 gradi, con due obiettivi principali: organizzare incontri di formazione manageriale e attivare il confronto tra le pratiche gestionali degli studi di architettura e quelle che emergono dalle ricerche in ambito manageriale. I temi di maggior interesse? ...
Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi
Innovazione e integrazione: la risposta organizzativa bottom up di Poste Italiane. Intervista con Massimo Sarmi Nato nel 1948, Massimo Sarmi è amministratore delegato di Poste Italiane SpA dal 2002. È consigliere di amministrazione dell’Università Bocconi di Milano. È sposato e ha due figli. Ingegner Sarmi, qual è la sua storia? Dopo essermi laureato in ingegneria elettronica a Roma entrai ...