Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
“Liberare la crescita” del management pubblico
La complessità del “mestiere” delle pubbliche amministrazioni non è riducibile alla norma o alla razionalità strumentale. Un’interpretazione più adeguata delle funzioni degli enti pubblici deve riconoscere nella discrezionalità una componente centrale, fisiologica e necessaria del ruolo dei loro manager. Le pubbliche amministrazioni del nostro paese sono state oggetto di una vasta serie ...
Diversità e discriminazione nelle aziende in Italia. I risultati dell’indagine 2013
Happy: Come quando lavoravi da Harrison. Harrison stravedeva per te! E tu gli vai a fare quello scherzo di metterti a fischiare le canzonette nell’ascensore! Biff (contro Happy): Be’, perché? Se mi va di fischiare ogni tanto? Happy: Ma non si affida un lavoro di responsabilità a un buffone che fischia nell’ascensore! A. Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Einaudi, ...
Business Process Reengineering: un approccio per realizzare il process management
1990: appaiono le prime pubblicazioni, a larga diffusione, sul tema del reengineering e del cambiamento aziendale [Short-Davenport, 1990: Hammer, 1990; Rummler-Brache, 1990]. 1993: Hammer e Champy pubblicano il manifesto per la rivoluzione del business, nel quale la filosofia del ripensamento dell’azienda in ottica di processo viene propugnata come la soluzione per il rilancio di attività d’impresa ...
Dialogo tra HR e linea: idee e azioni per essere (più) strategici
La professione di chi opera nella funzione Human Resources (HR) sta vivendo una profonda fase di ripensamento dei propri obiettivi e delle proprie modalità di funzionamento, alla luce delle recenti sfide manageriali che l’andamento economico sta imponendo e dei principali cambiamenti demografici della società tra effetto “ageing” e avanzata della generazione dei Millennials. La disciplina ...
The last call. L’adozione del DM e l’insostenibile ritardo delle imprese italiane
Questo articolo presenta i principali risultati di un’indagine realizzata dal Diversity Management Lab di SDA Bocconi sul grado di diffusione e adozione del Diversity Management da parte delle imprese italiane[1]. Tale indagine integra la consueta inchiesta annuale rivolta ai lavoratori delle imprese (giunta nel 2014 alla sua sesta edizione, cfr. Basaglia, Paolino, Simonella 2015). I risultati mettono ...
Nuove strategie di personale e incentivazione nelle banche
1. Premessa Nella seconda metà degli anni Novanta, il processo di trasformazione del sistema bancario italiano, avviato nel decennio precedente, ma lento nel suo completarsi, è destinato a subire rapide accelerazioni e a porre in primo piano uno degli aspetti centrali, se non l’aspetto centrale, dello stesso processo, e cioè l’esigenza di una revisione ampia e profonda delle politiche ...
Internet: una rivoluzione annunciata, ma sottovalutata
C’è voluta l’esplosione dei valori azionari delle imprese “Internet” per innalzare d’un colpo il livello di consapevolezza collettiva che qualcosa di nuovo e di rivoluzionario stava cambiando il nostro modo di vivere, di produrre, di vendere e di comunicare. Purtroppo la maturazione di questa consapevolezza – decisiva per orientare i comportamenti futuri – ha origini e fini prevalentemente ...
Competenze. La gestione delle risorse umane tra conoscenza individuale e conoscenza organizzativa
1. Introduzione Romano Cappellari, Anna Comacchio, Giovanni Costa e i partecipanti a un seminario Unilever hanno contribuito con discussioni e suggerimenti alla stesura del testo, la responsabilità esclusiva della quale rimane comunque dell’Autore. Un ringraziamento speciale alla dr. Valentina Favero, alla dr. O.Chinotti, al dr. G.Cocco, all’ing. A.Carretta, alle direzioni del personale ...
Il bastone del maresciallo: consigli per l’uso
Pare che Napoleone, tra le tante frasi diventate storiche e proverbiali pronunciate nella sua intensa vita, abbia anche ricordato che “ogni soldato porta nel suo zaino il bastone di maresciallo”. Fine conoscitore di uomini prima ancora che di campi di battaglia, l’imperatore combattente aveva espresso in poche parole un principio fondamentale della motivazione: La speranza di potere essere un ...
È possibile trattenere i talenti?
Posta dei lettori Ho letto con interesse il forum pubblicato nello scorso numero di E&M a proposito dei programmi di gestione dei talenti. Le sfide aperte sembrano tante e, sicuramente, come affrontato nell’articolo, questi programmi sono molto impegnativi sotto i punti di vista: economico-finanziario, organizzativo, e anche culturale. Mi chiedo, a questo punto, se davvero i risultati di questi ...