Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Le nuove sfide dell’HR: big data, rilevanza e sostenibilità
In Italia, il mondo «dell’HR» ha conosciuto uno sviluppo vertiginoso nell’ultimo trentennio, intorno a tre pilastri: a) la ricerca del nesso tra HRM e «valore»; b) lo sviluppo di un’infrastruttura professionale e tecnocratica; c) l’organizzazione della gestione delle risorse umane in un’ottica di articolazione strutturale. Tre aspetti della recente evoluzione tecnologica sono critici ...
La diversity delle competenze nei sistemi di corporate governance. Competenze attuali e auspicate
La qualificazione dei consiglieri di amministrazione è un tema centrale nella riflessione sulla corporate governance. Se il CdA tradizionale richiede prevalentemente competenze di base di carattere amministrativo, finanziario, giuridico, quando se ne dà un’interpretazione più ampia, come organismo di collegamento tra mondo manageriale, mondo degli azionisti e mondo della finanza, altre competenze ...
Un nuovo assetto per il cinema italiano. Un confronto internazionale e intersettoriale
Il settore del cinema presenta caratteristiche peculiari, che lo differenziano dai classici settori dell’industria e dei servizi, ma anche alcuni tratti similari che lo rendono interessante oggetto di analisi economica. L’elevata incertezza e interdipendenza, il rischio di opportunismo e la prototipicità della produzione sono caratteristiche che si sono andate diffondendo anche in settori più ...
Quale formazione per il made in Italy?
Senza un’adeguata preparazione le aziende rischiano non soltanto di disperdere energie e risorse, ma anche di fallire nel tentativo di crescita, mettendo a repentaglio la stessa solidità aziendale.
I fabbisogni formativi di chi “non ha niente da imparare”: 10 domande a 10 società di consulenza
Per qualunque azienda che offra servizi di consulenza, le persone e il loro know-how rappresentano l’asset fondamentale. Per questo motivo le società di consulenza [1] investono moltissimo in formazione, come pure in altre forme di diffusione e capitalizzazione della conoscenza, quali il training on the job e il knowledge management . Tuttavia, i fabbisogni formativi delle aziende in esame sembrano ...
La sfida del lavoro agile e l’esperienza del Comune di Milano
È detto anche smart working ma pochi sanno in che cosa consista effettivamente questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro. Vediamone i pro e i contro prendendo spunto dalla Giornata del Lavoro Agile organizzata per il secondo anno consecutivo dal Comune di Milano, con il coinvolgimento di 149 imprese.
Riportare il benessere del dipendente al centro dell’azienda
Il well-being, intesa come strategia volta a migliorare il benessere delle persone in senso olistico (fisico, mentale e sociale), si conferma una priorità per le aziende. Solo in Italia, nell’ultimo anno il 63 per cento delle aziende ha implementato pratiche di well-being per consentire ai lavoratori di integrare meglio la loro vita personale e professionale. Disporre di un programma efficace per ...
Il nemico numero uno è la retorica
Negli ultimi anni l’etichetta della Diversity & Inclusion (D&I) sta via via sostituendo, anche nella pratica manageriale, quella di Diversity Management. Il concetto di inclusione sottolinea l’importanza di recuperare la dimensione etica all’interno del discorso sulla diversità, un passaggio che nell’ambito della più ampia riflessione sulla responsabilità sociale (CSR), che sottolinea come ...
La gestione dei conflitti è la grande sfida
A livello organizzativo, alcuni conflitti interpersonali possono essere gestiti lavorando su come le identità sono espresse e interpretate; per i conflitti che riguardano l’incontro-scontro tra l’identità dei singoli lavoratori e quella delle organizzazioni, si può procedere rendendo elastica la propria identità collettiva e la propria cultura al fine di includere più diversità. Nel caso ...
Dove affondano le resistenze
Alcune indagini mostrano come solo il 20,7 per cento delle imprese italiane abbia adottato almeno una misura non obbligatoria per legge con il fine di gestire e valorizzare le diversità tra i lavoratori. Segno di che il tema della «diversità e inclusione» stenti ancora a entrare nelle agende dei direttori del personale e degli amministratori delegati.#Di fronte alla possibilità che un gruppo ...