Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Cenerentola e la scarpina di cristallo
La metafora della scarpina di cristallo – tratta dalla favola di Cenerentola – rappresenta una situazione in cui vi è un allineamento costante e reciproco tra l’identità di una professione e le identità sociali di chi svolge o potrebbe svolgere quella professione.
L’esercito di riserva: femminizzazione e profitto nella professione legale inglese
Nella professione legale la segregazione orizzontale (divisione fra aree femminili e non) riproduce situazioni di stratificazione verticale, contribuendo a spiegare il ruolo prettamente salariato delle donne avvocato negli studi associati. Ciò comporta una polarizzazione netta fra aree di esercizio principalmente femminili, sottopagate e orientate alla soluzione di problemi di natura privata, e aree ...
Spazio al diversity climate
Il diversity climate riguarda la percezione condivisa e la considerazione che i lavoratori di un’azienda hanno delle politiche e delle prassi a supporto della diversità che l’azienda stessa implementa. Il clima per la diversità ha implicazioni su dimensioni del rapporto individuo-azienda sia affettive, come l’ engagement , sia relative alla performance, in termini di risultati ...
Un esempio di riforme necessarie: il Diversity Management
Dimostrare che esiste una qualche relazione tra Diversity Management e prestazione è importante affinché imprenditori e manager prendano coscienza dell’importanza del tema
La sicurezza dell’insicurezza: la nuova legge sul lavoro e gli impatti sul clima organizzativo
Le imprese hanno accolto con favore il Jobs Act, ma non è chiaro se abbiano, nel breve termine, valutato tutti gli impatti (positivi e negativi) e, nel lungo termine, preso in considerazione le ripercussioni sul clima aziendale.#
Come interpretare l’aggressività in azienda
L’aggressività sul luogo di lavoro è un fenomeno molto studiato specialmente a livello individuale, e la sua rilevanza è cresciuta negli ultimi anni, anche grazie all’attenzione dedicatagli dalla letteratura scientifica. In questo articolo ci si propone di illustrare la diffusione e la rilevanza del fenomeno dell’aggressività su un campione di più di 150 imprese italiane. In particolare, ...
La flessibilità ti costa la carriera: uno studio italiano
L’utilizzo di strumenti di flessibilità meno “rigidi” e strutturati si sta pian piano diffondendo nel tessuto imprenditoriale italiano. Questa modalità di gestione è un investimento che può produrre un importante cambio di mentalità delegando la gestione del tempo al senso di responsabilità del singolo lavoratore.
Le emozioni al lavoro
L’impatto non è solo sul benessere degli individui e dei team, ma anche sulle loro performance
Calma piatta sul fronte della gestione della diversità. Spunti di riflessione sui risultati della survey dell’Osservatorio
Nelle aziende contemporanee le persone si presentano con una “carica” identitaria ricca e complessa: esperienze internazionali, modi di vivere la propria età anagrafica completamente diversi da quelli di una generazione fa e dal modo di concepirli nella cultura italiana, gradi di conflitto/equilibrio tra vita privata e lavoro anche molto sofisticati e difficili. Non gestire, non prendere consapevolezza ...
Le retribuzioni dei CEO delle maggiori società italiane: equità e competitività
Questo studio analizza le retribuzioni degli amministratori delegati delle più importanti società italiane in una fase in cui, anche sulla spinta delle nuove direttive europee, le prassi in tema di executive compensation dovranno essere adeguate e innovate. Sulla base dei dati desunti dai bilanci delle società che compongono l’indice FTSE/MIB, e con riferimento al triennio 2006-2008, lo studio ...