Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Per un sistema di monitoraggio del valore del capitale umano: alcune proposte
Analogamente a quanto si è fatto per le risorse materiali (terreni, fabbricati, impianti e strumentazione relativa) e alcune immateriali (marchi e brevetti, quote di mercato), per la valutazione delle prospettive di un’impresa si è riconosciuto essenziale disporre di indicatori che consentano di seguire nel tempo le variazioni di valore del patrimonio umano ad essa disponibile. L’esempio Natuzzi ...
Lo humor nei team di progetto: primi risultati di una ricerca internazionale
È difficile affermare che situazioni divertenti e umoristiche non siano presenti nelle aziende, ma l’atteggiamento di fondo è più di accettazione che di valorizzazione di un aspetto che, nella vita privata, riveste un ruolo fondamentale.
Il pubblico impiego nel XXI secolo
Una recente ricerca dell’Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (OCAP) della SDA Bocconi ha ricostruito la traiettoria delle riforme del pubblico impiego nei paesi OCSE e nelle istituzioni internazionali.
Manager e cambiamento organizzativo alla Biennale di Venezia
Nel 1998 il legislatore ha avviato in Biennale una fase di rinnovamento alla cui guida si sono alternati tre presidenti. Confrontandone strategia e operato, nonché le relazioni che hanno instaurato con l’ambiente di riferimento, si intende verificare il grado di successo del cambiamento nonché il diverso ruolo giocato dal presidente, dalla strategia adottata, dalle pressioni politiche, legislative ...
Knowledge management e knowledge workers? Grazie, li abbiamo già
La risposta anglosassone al cambiamento tecnologico e di mercato non è una novità in Italia e in Germania dove imprese “piatte” e “snelle” integrano competenze tecniche e manageriali.
Resistenze ed errori nel processo di delega imprenditoriale
L’articolo si propone di spiegare la limitata diffusione della delega imprenditoriale, intesa come trasferimento di responsabilità decisionale dall’imprenditore ai suoi collaboratori, nel contesto nazionale delle piccole e medie imprese.#L’analisi dei principali contributi manageriali sul tema, suffragata dall’esperienza e dalla conoscenza della realtà aziendale italiana, ha consentito di ...
Dimenticare il Business Process Reengineering? Riflessioni sul “management fad” degli anni ’90
Il Business Process Reengineering rappresenta la più nota “moda manageriale” degli anni ’90; ma che cosa si è realmente diffuso ed ha avuto successo? Esiste un nucleo concettuale che possa identificare e distinguere il BPR da altre pratiche di cambiamento organizzativo? Questo articolo evidenzia come sia difficile sostenere l’innovatività del BPR, attraverso una ricostruzione delle origini ...
La sfida di essere mogli, madri e manager internazionali
Nel contesto della mobilità internazionale sono sempre più utilizzati i cosiddetti International Business Travellers (IBT), manager il cui lavoro include in modo stabile frequenti viaggi internazionali di breve-media durata. Queste forme di esperienze all’estero possono rappresentare una valida alternativa per integrare un’esperienza internazionale nelle carriere femminili. Un’indagine condotta ...
Il coaching per lo sviluppo delle competenze di leadership
Il coaching individuale si basa sulla creazione di uno spazio-tempo personalizzato nel quale ripensare costantemente le proprie intenzioni e convinzioni, sentire e rielaborare le proprie emozioni, contestualizzarle nel presente e proiettarle nel futuro, progettare e ri-progettare le proprie azioni. L’articolo evidenzia il contributo del coaching allo sviluppo di una leadership autentica e responsabile ...
Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 1. Competenze di processo, oltre i confini settoriali
Gli approcci di riprogettazione centrati sui processi aziendali stanno spingendo operatori e studiosi a ridefinire prassi di gestione e misurazione per adottare modelli che spesso travalicano i confini settoriali. La peculiare caratteristica di intersettorialità delle prassi di gestione dei processi, se da un lato rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento organizzativo, dall’altro ...