Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 263
Articolo rivista (E&M - 2013/6) Raffaglio Martina, Baldassarre Giuliana

Al di là degli obblighi di legge. L’inserimento al lavoro di persone con disabilità intellettiva

Dai progetti qui presentati emergono alcuni risultati positivi grazie alla collaborazione virtuosa fra realtà profit e non profit che hanno un impatto sul sistema aziendale nel suo complesso e dai quali emergono alcune linee guida che permettono di interpreta re gli inserimenti di persone con disabilità intellettiva al di là di un puro obbligo di legge.

Articolo rivista (E&M - 1997/4) Racheli Ugo, Perrone Vincenzo

Modelli per la gestione del cambiamento organizzativo. Un caso di reingegnerizzazione dei processi aziendali

Come si fa a lanciare e gestire un progetto di reingegnerizzazione? Questo articolo, attraverso un caso aziendale esemplare, dà una prima risposta a questa domanda. Attraverso il caso è possibile capire come la reingegnerizzazione dei processi rappresenti un cambiamento organizzativo complesso, un’occasione per semplificare e razionalizzare l’azienda, per abbandonare procedure superate e ridare ...

Articolo rivista (E&M - 2015/04) Soda Giuseppe, Rizzi Alessandra G.

Il downsizing nelle imprese europee tra il 2002 e il 2014

Interessanti i dati che emergono dall’analisi di dodici anni di progetti di ridimensionamento dell’organico aziendale in 15 paesi europei. Ne scaturisce che il contesto legislativo non influisce più di tanto. È più una questione di strategia e competitività aziendale. Che non sempre produce poi risultati positivi.

Articolo rivista (E&M - 1997/3) Camuffo Arnaldo

La natura delle competenze manageriali

Forse mai come oggi sul management tendono a concentrarsi grandi aspettative: da esso, infatti, si attendono molto sia il mondo delle imprese, piccole medie e grandi, sia il mondo delle amministrazioni e delle aziende pubbliche.#Questo articolo sostiene l’opportunità di affrontare la questione dell’efficacia manageriale alla luce dell’approccio basato sulle competenze e fornisce una rassegna ...

Articolo rivista (E&M - 2007/6) Rinaldi Francesco

Valorizzare le risorse umane ovvero la coerente incoerenza

Le considerazioni esposte in questo scritto vogliono suggerire alle aziende che per vincere la sfida della competizione globale, più che rincorrere i modelli della competizione esasperata, della disumanizzazione delle relazioni, della funzionalità utilitaristica di breve periodo, delle delocalizzazioni speculative, occorre un atto di intelligente coraggio.#Un atto di coraggio, sostenuto da un profondo ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Cannas Francesco, Cantarelli Paola, Cinelli Gianmario, Fattore Giovanni

Il talent management nella pubblica amministrazione italiana

Nel contesto della pubblica amministrazione, dove il merito spesso non è premiato e l’innovazione non sufficientemente stimolata, occorre sviluppare programmi ambiziosi di reclutamento e sviluppo professionale per persone di talento. Ciò è tanto più urgente in un contesto come quello della pubblica amministrazione italiana, da cui uscirà nei prossimi anni una parte importante della dirigenza ...

Articolo rivista (E&M - 2006/3) Bagnato Gabriella, Provera Bernardino, Boromei Paola

La gestione strategica del recruitment: il caso l’Oréal

Nell’ambito di una gestione strategica delle attività di Human Resources, questo articolo si propone di analizzare le logiche e gli strumenti di gestione strategica del recruitment. Tale processo rappresenta, in generale, il momento di allineamento tra le competenze e le motivazioni individuali e le aspettative dell’organizzazione. Se la selezione è il momento dell’analisi, della valutazione ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Foss Nicolai J.

Entrepreneurship in Established Firms

Bottom-up initiative positively influences entrepreneurial outcomes, but top management involvement is necessary to seize the benefits.

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Cuomo Simona, Mapelli Adele

Gender diversity e corporate governance dopo la legge Golfo-Mosca

Il focus si è spostato dal perché non ci sono donne nei CdA al come portare le donne giuste nei CdA: occorre lavorare affinché le aziende italiane cerchino nel consigliere di amministrazione competenze, qualità ed esperienza e affinché le donne eccellenti e preparate si rendano più visibili e raggiungibili.#L’iniziativa Ready-for-board Women ha cercato di lavorare su entrambi i fronti, mantenendo ...

Articolo rivista (E&M - 2017/4) Basaglia Stefano

La cerimonia dell'indagine

Studiare il clima organizzativo significa dare ai lavoratori la possibilità di esprimere la propria voce sull’organizzazione. Uno studio di questo genere si contraddistingue per una struttura cerimoniale e rappresenta un rito sia di rinnovo della struttura sociale, della cultura e dell’identità dell’organizzazione, sia di integrazione dei suoi membri. Lo studio del clima organizzativo può ...