Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Diversity Management (21)
- Leadership (9)
- Risorse umane (9)
- Flessibilità (8)
- Formazione (8)
- Work-life balance (8)
- Capitale umano (7)
- Competenze (7)
- Macroarea
- Economia (18)
- Società e cultura (13)
- Diritto (10)
- ICT (9)
- Management (6)
- Sociologia (5)
- Architettura, arte e design (3)
- Ambiente ed energia (2)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (27)
- Innovation & operations management (16)
- Marketing e vendite (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Gestione del personale / People management (133)
- Comportamento organizzativo (70)
- Progettazione organizzativa (66)
- Relazioni industriali (4)
- Settore
- Servizi (16)
- Pubblica amministrazione (12)
- Manifatture (10)
- Media, informazione e comunicazione (8)
- Istruzione, formazione e ricerca (4)
- Impresa pubblica (2)
- Servizi energetici (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (217)
- Case History (34)
- Editoriali & Opinioni (18)
- Intervista (14)
- Dossier e report (6)
- Infografiche (2)
- Bibliografia (1)
- Tools (1)
- Lingua
- Italiano (27)
- Inglese (1)
- Continente
- Europa (46)
- Asia (8)
- Nordamerica (1)
- Sudamerica (1)
Quando la rete fa la forza: il caso Diconet srl
Una rete di imprese, compartecipate tra loro, che offrono sviluppo e realizzazione di diversi processi senza però correre il rischio di diventare un’azienda troppo grande e in questo modo perdere la specializzazione del singolo artigiano.
L’importanza della gerarchia in Cina
Una conseguenza della pervasività e della forza delle strutture gerarchiche in Cina è il fatto che i lavoratori di livello medio e basso non si propongono di trovare una loro soluzione ai problemi in cui incappano nella esecuzione delle procedure, perché hanno il timore di sbagliare e di “perdere la faccia”.#Il compito di risolvere un problema risale lungo la scala gerarchica, fino a che incontra ...
Il cuoco, il ristorante e l’impresa
Una sfida manageriale tra competenze uniche e attività critiche.
Modelli anglosassoni e realtà europea. Dialogo con Charles G. Tharp
Lo sforzo di oggi non è replicare pratiche eccellenti, quanto saper interpretare e rispondere a qualsiasi contesto economico supportando la gestione strategica.
Il valore del feedback
Sempre più enfasi viene posta sulla centralità del feedback non solo per un buon rapporto capo-collaboratore, ma anche come elemento focale attraverso cui i membri di un team si scambiano informazioni e conoscenza in una logica di continuo sviluppo e miglioramento.#Grazie a un clima orientato al feedback, i membri del team tendono a sentirsi più ingaggiati e a profondere più energia ed entusiasmo ...
La gestione strategica delle risorse umane: un nuovo patto tra direzione del personale e management
La capacità di attrarre e trattenere persone competenti e motivate è da tempo considerata una leva fondamentale per il successo delle imprese, e il valore del capitale umano rappresenta uno degli ingredienti chiave per la realizzazione di una strategia aziendale vincente. Al di là di mode e retorica è opinione diffusa quella di attribuire un’accresciuta importanza strategica alla combinazione ...
Buone prassi di gestione delle HR per le multinazionali italiane in Russia
Il paese detiene il reddito medio pro capite più elevato tra i paesi BRIC ma ha dovuto fronteggiare la grave flessione dei compensi in coincidenza con la crisi economica mondiale. Il successo di tre multinazionali italiane è stato giocato proprio sulla scelta di contenere i costi non legati direttamente ai salari, facendo leva sulla continuità e sulla stabilità in un’ottica di gestione delle ...
Ricompense ed equità: problema antico e nuova sfida manageriale
L’accresciuta criticità delle risorse umane non solo richiede una maggiore sofisticazione dei sistemi retributivi ma rende anche più complessa la gestione dell’equità.
Cambiamento organizzativo e carriera: il caso Xelor Italia
Dopo aver brevemente esaminato come i cambiamenti organizzativi indotti dai processi di globalizzazione abbiano modificato e messo in crisi nelle aziende i tradizionali sistemi di carriera, in questo articolo si presenta il caso della Xelor, multinazionale operante nel settore alimentare.#La sua filiale italiana ha da poco attraversato una fase di cambiamento organizzativo cui è seguito un ripensamento ...
Made in leanitaly. Cambiare mindset manageriale per sopravvivere e crescere
Contrariamente a chi pensa che il lean thinking sia un insieme di tecniche produttive di matrice giapponese e di derivazione automobilistica per ridurre i costi, l’esperienza delle imprese italiane impegnate in processi di lean transformation insegna invece che esso è una disciplina manageriale, un insieme di routine organizzative necessarie per rimanere “essenziali”, razionali, disposti a ...