Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 263
Paola Cillo

Ripensare l’innovazione: le sfide del futuro

Una delle principali sfide per i manager di oggi è capire come sostenere l'innovazione in ambiente sempre più dinamico, caratterizzato da iperconnettività tecnologica, frammentazione sociale e, soprattutto, dal declino nella produttività e nella novità della ricerca scientifica. Un celebre studio pubblicato su Nature, infatti, evidenzia che sia i brevetti che le ricerche negli ultimi vent'anni ...

Alessandro Zattoni

Uniti nella diversità: verso un modello manageriale europeo

A distanza di 30 anni dalla creazione del mercato unico non si è ancora formato un modello manageriale europeo. Tuttavia la diversità culturale è una risorsa preziosa che arricchisce le aziende e le organizzazioni europee. La fusione di questi diversi background culturali in un destino comune rappresenta in fatti il motto della comunità europea: uniti nella diversità. Che siano politici, manager ...

Salvatore Vicari

Etica e Intelligenza artificiale: a che punto siamo?

L'intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente rivoluzionando il nostro mondo, con applicazioni in ogni ambito della vita, dalla medicina alla finanza, dalla produzione all'intrattenimento. Si stima che, in un futuro prossimo, gran parte delle nostre attività saranno svolte da macchine intelligenti o vedranno una collaborazione tra esseri umani e AI. Tuttavia, questo progresso tecnologico senza ...

Emanuele Acconciamessa

Il ruolo di brand, media e sport per abbattere gli stereotipi

Gli stereotipi attraversano ancora profondamente la nostra società. Tanti pregiudizi inconsapevoli guidano attitudini, comportamenti e scelte. Uno dei bias più ricorrenti associa la diversità al concetto di minoranza. La definizione di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) è al contrario ampia, manifestandosi nell'impegno a riconoscere e apprezzare la varietà di caratteristiche che rendono ...

Andrea Ciacci e Lara Penco

Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati

Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...

Daniele Dotto

Innovazione, demografica, climate change: un aiuto in formato ComPAct

La comunicazione sul rafforzamento dello spazio amministrativo europeo, denominata ComPAct, è stata adottata dalla Commissione europea il 25 ottobre 2023. Questa comunicazione rappresenta un documento innovativo in quanto la Commissione propone, per la prima volta, una serie completa di azioni volte a sostenere la modernizzazione amministrativa e la cooperazione negli Stati membri e tra gli Stati ...

Giovanni Valotti

Guardare al domani. Una nuova people strategy per i dipendenti pubblici

Il personale è la risorsa più dinamica all’interno di un’organizzazione, poiché costituisce un insieme di competenze, ruoli, aspettative e motivazioni in continua evoluzione. L’organizzazione può decidere di assistere passivamente a questa trasformazione o di giocare un ruolo attivo, promuovendo e gestendo il cambiamento: nel primo caso, le organizzazioni che reagiscono tardivamente alle ...

Elita Schillaci

La rivoluzione femminista per una nuova era del management

Silenziosa ma potente, una rivoluzione sta ridefinendo i paradigmi tradizionali di governance e gestione delle imprese. Una trasformazione che sfida le nostre idee di potere, merito, successo personale e aziendale, promuovendo – allo stesso tempo – relazioni autentiche con i consumatori. Questo movimento ha le sue radici nella lotta contro la discriminazione di genere, iniziata nel secolo scorso. ...

Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi

L’IA e il futuro del lavoro in finanza

Nel 1991, nel film “Judgment Day” Terminator afferma “my CPU is a neural-net processor; a learning computer. The more contact I have with humans, the more I learn”. Gli effetti della guerra nucleare iniziata dalle macchine per sterminare l’umanità nel film hanno lasciato tracce profonde sul modo in cui molte persone pensano all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per decenni le ...

Sylvie Goulard, Francesco Perrini, Stefano Pogutz

Ricerca, condivisione e impatto per vincere la sfida della sostenibilità

Excellence in Sustainability and Governance - eSG Knowledge Platform è il nome della piattaforma SDA Bocconi che riunisce e coordina tutte le attività di ricerca su questi temi sempre più urgenti. La sostenibilità, intesa come integrata e trasversale, viene studiata partendo dalle sfide globali sui temi ambientali, sociali e di governance che portano imprese, organizzazioni internazionali, istituzioni ...