Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Brand (10)
- Vendite (9)
- Marketing (8)
- Customer loyalty (7)
- Editoriale (7)
- Brand equity (6)
- Business-to-business (6)
- E-commerce (6)
- Macroarea
- ICT (11)
- Economia (6)
- Società e cultura (5)
- Sociologia (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Diritto (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (19)
- Comunicazione (12)
- Innovation & operations management (9)
- Organizzazione e People Management (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Marketing (190)
- Vendite/Sales (47)
- Settore
- Manifatture (29)
- Servizi (28)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Industrie della distribuzione (5)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Case History (46)
- Intervista (12)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (3)
- Infografiche (2)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (3)
Pubblicità globale e cultura. Il caso IBM “Soluzioni per un piccolo pianeta”
L’impresa globale può decidere di rivolgersi ai clienti dei diversi Paesi, trasmettendo un’immagine unica e uniforme; in tal caso il mondo viene considerato un unico mercato. Per perseguire tale obiettivo in ottica di advertising management è necessario fare alcune scelte organizzative, di marketing e di comunicazione. L’analisi del caso IBM e, in particolare, della campagna pubblicitaria ...
Marketing della creatività
I prodotti creativi presentano delle sfide peculiari per il marketing: il loro valore si basa sulla creatività riconosciuta dal cliente sulla base di una valutazione soggettiva; le preferenze del cliente sono chiare solo dopo aver fruito del prodotto; di conseguenza, il fallimento dei prodotti creativi è un fenomeno «strutturale». Il successo di mercato dei prodotti creativi dipende da una stretta ...
Sviluppo del patrimonio intangibile e successo competitivo. Il caso Mattel
La capacità di alimentare il valore potenziale del capitale economico attraverso un continuo processo di generazione di nuove risorse a partire da quelle esistenti rappresenta la principale determinante delle possibilità di sopravvivenza e di successo dell’impresa. In questo articolo i modelli del Resource-Based Management e delle Capacità Market driving vengono utilizzati quale chiave interpretativa ...
Analizzare e gestire la dealer satisfaction: un’analisi empirica nel mercato degli orologi
Nelle imprese produttrici di beni di consumo, i manager delle funzioni commerciali devono saper bilanciare opportunamente le politiche di trade marketing con quelle di consumer marketing . A fronte della crescente rilevanza assunta dai punti vendita nell’influenzare le scelte di acquisto dei clienti finali, le imprese produttrici si sforzano di costruire solide partnership con i retailers nei canali ...
Core competence per sviluppare nuovi prodotti con continuità
Lo sviluppo continuo di nuovi prodotti rappresenta una fondamentale opzione strategica per creare e sostenere il vantaggio competitivo nell’ambito di contesti ipercompetitivi. L’analisi esplorativa di un’azienda che ha costruito la sua posizione di eccellenza nel settore degli apparecchi acustici permette di identificare tre core competence per lo sviluppo continuo di nuovi prodotti, relative ...
Posizionamento competitivo delle urban destination e performance delle imprese alberghiere: il caso Milano
La letteratura di marketing territoriale e destination management riconosce la centralità di territori e destinazioni nella competizione turistica. Esiste, cioè, un livello del confronto competitivo che si gioca tra ambiti territoriali e solo successivamente tra imprese. Questo rende rilevante il legame tra il posizionamento competitivo di una destinazione e le performance delle imprese locali, ...
L’intelligenza artificiale, agente invisibile in azienda
Il software di intelligenza artificiale (AI) è un software che incorpora dei gradi di libertà nella costruzione dei percorsi di utilizzo e di creazione delle regole di trattamento dei dati e di azione. Da un punto di vista manageriale, le nuove tecnologie basate sull’AI offrono la possibilità di svolgere analisi su dati non strutturati e su problemi ad alta incertezza di soluzione, e di automatizzare ...
Il Business To Consumer nel sistema arredamento: ostacoli alla diffusione e condizioni di successo
Questo articolo si propone di analizzare l’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione delle attività delle imprese del sistema arredamento, con particolare riferimento al B2C.#Dall’interpretazione delle esperienze in corso emerge che si possono ottenere vantaggi più rilevanti utilizzando il web come piattaforma di marketing e comunicazione – per esempio riducendo il numero di cataloghi ...
Comunità virtuali di consumatori
La diffusione su scala mondiale della rete Internet produce trasformazioni sostanziali nel rapporto fra impresa e mercato. Se fino ad oggi il fenomeno è stato considerato alla luce delle tradizionali categorie di marketing, enfatizzando le possibilità di costruire rapporti personalizzati fra l’impresa e il singolo cliente (one-to-one-marketing), il consolidarsi di comunità virtuali di consumatori ...
I marketing manager si confrontano sui sistemi di Business Intelligence
Nell’ambito degli studi che l’Osservatorio sta conducendo, la Business Intelligence viene intesa come l’insieme delle attività che consistono in ricerca, accesso e manipolazione di dati di varia natura al fine di produrre e fruire informazioni di supporto ai processi di controllo e di decisione aziendale. In tal senso i sistemi di BI rappresentano il complemento dei sistemi transazionali di ...