Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 230
Articolo rivista (E&M - 2012/04) Vlasic Goran

Market driving strategies

Ever since market orientation was conceptualized and provided managers with a framework for managing sustainable competitive advantage (Kumar, Jones, Vankatesan, Leone 2011), firms have increasingly been recognizing customers as kings, focusing on satisfying their needs, and asserted customer centricity as their key value. This narrow understanding of the marketing concept led firms to struggle in ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Botti Simona, Valdani Enrico

Jurassic Park vs. Caro Diario. Un confronto tra la strategia competitiva

1. Premessa È difficile parlare di confronto competitivo in un mercato come quello cinematografico quasi dominato da un solo concorrente: Hollywood. I film hollywoodiani rappresentano i blockbusters della stagione, ossia realizzano gli incassi maggiori e conquistano i mercati internazionali, oltre ad imporre in molti casi mode e tendenze. Per approfondire le ragioni del successo delle imprese ...

Articolo rivista (E&M - 2012/02) Costabile Michele, Scarpa Annalisa

Customer Engagement Forum. Modelli di marketing, tecnologie e condizioni organizzative per l’integrazione del cliente nei processi aziendali

Il 21 ottobre 2011 il professor Michele Costabile e la dottoressa Annalisa Scarpa dell’Area Marketing della SDA hanno organizzato, per i partecipanti all’Executive MBA serale (EMBAs), un forum sui temi di frontiera del Customer Relationship Management (CRM). In particolare, grazie all’intervento di alcuni importanti esponenti della business community, sono stati discussi modelli e casi di integrazione ...

Articolo rivista (E&M - 2018/4) Friel Martha

Il brand Made in Italy

Il cibo è sempre stato un elemento importante nel viaggiare e nel fare turismo ma oggi è diventato qualcosa di più: è una chiave per raccontare i territori e le loro imprese, per posizionarli e distinguerli, per offrire esperienze di territorio coinvolgenti e autentiche molto ricercate da un turismo sempre informato, esigente e interessato a sperimentare la cultura anche materiale delle destinazioni. ...

Articolo rivista (E&M - 2012/03) Corbellini Erica, Saviolo Stefania

Expo 2015 e la moda milanese. Le opportunità da cogliere

Come cogliere l’occasione Expo, quali spazi fisici e concettuali trovare ci sembra oggi la grande questione aperta. E questa riflessione dovrebbe riguardare tutti gli attori del sistema moda milanese. Sarebbe auspicabile che non ci fossero individualismi ma che tutte le aziende che hanno reso grande il made in Italy – dai fornitori tessili e della pelletteria agli stilisti, fino ai negozi multimarca ...

Articolo rivista (E&M - 1996/1) Busacca Bruno, Giri Stefania

Il management della brand equity: il caso Kinder Ferrero

1. La chiave di lettura proposta Gli Autori ringraziano il management della Ferrero per la disponibilità concessa. Come sottolineato nell’introduzione all’articolo “La difesa e lo sviluppo della marca”, pubblicato nel precedente numero di questa rivista, nei mercati dei beni di largo consumo ad acquisto ricorrente (convenience good), i recenti cambiamenti della domanda, dell’offerta ...

Articolo rivista (E&M - 1996/5) Golfetto Francesca

Un marketing per le città? Riflessioni sulla nascita di una disciplina

1. Introduzione Da alcuni anni numerose entità territoriali appaiono coinvolte in tentativi di affermare la propria capacità produttiva, scientifica, culturale, turistica, e così via attraverso comunicazioni e promozioni che denotano una crescente situazione di competitività.[1] Molto spesso, tuttavia, i messaggi veicolati da tali comunicazioni (ma a volte anche gli obiettivi e i destinatari) ...

Articolo rivista (E&M - 2004/2) Guenzi Paolo

Soddisfazione del cliente e rete di vendita

Posta dei lettori Caro Direttore, ho letto con interesse il forum dedicato ai sistemi di controllo delle reti di vendita. In particolare, con riferimento ai cosiddetti sistemi di controllo formali outcome-based, la mia impresa sta prendendo in considerazione l’ipotesi di includere la customer satisfaction fra i parametri di valutazione della performance dei venditori. È una scelta corretta? ...

Articolo rivista (E&M - 2004/6) Busacca Bruno

Made in italy: la tutela di una marca che non c’è

Come un pendolo, che oscilla fra gli estremi della catena del valore, il dibattito sulla competitività del sistema Italia pone periodicamente in luce ora la necessità di investire più risorse nella ricerca e sviluppo, ora l’opportunità di agevolare la delocalizzazione della produzione nei paesi a basso costo di manodopera, ora l’esigenza di presidiare con maggiore efficacia la distribuzione ...

Articolo rivista (E&M - 2020/1)

Vendere di più e meglio con le risorse digitali

La rivoluzione digitale degli ultimi anni ha investito ogni aspetto della vita aziendale. Anche le funzioni commerciali non sono rimaste esenti da questi profondi cambiamenti e le imprese si sono trovate ad affrontare nuove sfide legate a diverse fasi della loro attività. Data la portata dei cambiamenti in atto, il Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi School of Management ha condotto una ricerca ...