Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 230
Articolo rivista (E&M - 2004/1) Guenzi Paolo

I sistemi di controllo della forza di vendita

Nel corso dell’ultimo decennio, grande attenzione è stata dedicata al tema dei sistemi di controllo della forza di vendita, intesi come l’insieme di decisioni e attività svolte per fare in modo che strategie commerciali vengano concretamente implementate dai venditori al fine di raggiungere i risultati prefissati. I sistemi di controllo della rete di vendita riassumono e sintetizzano l’insieme ...

Articolo rivista (E&M - 2012/01) Ancarani Fabio, Cito Maria Cristina, Saibene Chiara, Scarpa Annalisa

Marketing in emerging markets. Come conquistare le aree rurali

Questo forum è stato realizzato nel corso dell’evento “Marketing in Emerging Markets. How to Win in Rural Areas”, sponsorizzato da GE Healthcare che ha sviluppato, con l’Area Marketing della SDA Bocconi, una ricerca congiunta sul tema dei mercati emergenti e delle aree rurali. Un ringraziamento particolare al dottor Massimo Barberio, Marketing Director Italy, Malta & Israel, GE Healthcare ...

Articolo rivista (E&M - 2009/6) Verona Gianmario

Perché il leader di mercato non sa più innovare?

Quattro anni fa, in corrispondenza del sesto numero annuale di E&M auspicavamo che l’“anno dell’innovazione” – così definimmo il 2005 per i continui proclami in favore dei cambiamenti industriali e di prodotto da parte di parecchi imprenditori, manager e persino politici – non fosse un semplice abbaglio né una moda manageriale. Lo auspicavamo perché l’innovazione è la modalità più ...

Articolo rivista (E&M - 2011/05) Tiozzo Anna Maria

Marketing islamico e certificazione halal

Con questo articolo si conclude il ciclo della rubrica dedicato ai paesi di area mediterranea e di cultura islamica. Qui si sottolinea l’opportunità di competenze di marketing management dedicate specificamente al consumatore musulmano, che è oggi prevalentemente giovane e informato, dotato di un forte senso di identità e radicamento nella sua religione. Una partita ancora tutta in campo, e da ...

Articolo rivista (E&M - 2013/2) Verona Gianmario

L’innovazione di mercato quale leva per la crescita

Stimolare la crescita in questi anni di crisi non è compito semplice, come oramai da qualche anno ben stanno comprendendo i politici e soprattutto tra di essi i policy maker. farlo poi nel cosmo microeconomico aziendale e settoriale lo è ancora di meno. quando il contesto che circonda l’azienda cambia repentinamente, e quando le risorse languono, è difatti ancora più complesso trovare stimoli ...

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Verona Gianmario

Chi protegge l’innovazione?

L’investimento richiesto dalla creazione di nuovi prodotti e servizi necessita di un incentivo economico per far fronte al rischio di insuccesso che strutturalmente è contenuto in ogni innovazione. Naturalmente investimento e rischio sono proporzionali al grado di novità che l’innovazione porta con sé. Un conto è lanciare l’ennesima versione di iPod, quale per esempio il mini iPod o il nano ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Arbore Alessandro

Regole essenziali e su misura per ogni contesto

Posta dei lettori Caro direttore, ho letto con interesse il forum dedicato alle potenzialità di sviluppo dei servizi mobili e wireless per le imprese pubblicato sul numero 2 di Economia & Management. Lavorando per un’emittente televisiva mi accorgo come – sempre più – il sistema delle telecomunicazioni tradizionali si stia spostando verso un modello di offerta di contenuti che rievoca ...

Articolo rivista (E&M - 1996/6) Prandelli Emanuela, Saviolo Stefania

Verso il prodotto relazionale. Alcune evidenze dal settore dell’abbigliamento giovane

1. Introduzione Un prodotto di moda, e in particolare un capo di abbigliamento, assume per il consumatore un significato che va al di là delle sue caratteristiche merceologiche e funzioni d’uso. Il prodotto di moda è anzitutto uno strumento per comunicare un “modo di essere e di vivere” e come tale risulta specifico del momento storico in cui l’atto di consumo ha luogo. In questo senso ...

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Ancarani Fabio

On line pricing tra mito e realtà. Minaccia incombente o straordinaria opportunità?

Un mito ha accompagnato la nascita dell’economia digitale e si è diffuso in molte pubblicazioni accademiche, così come all’interno di numerose imprese nella pratica manageriale quotidiana. Tale mito è quello del frictionless commerce, ossia la credenza che l’economia digitale possa rappresentare una grave minaccia per le strategie di marketing e di pricing delle imprese. Il “mito” ...

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Ostillio Maria Carmela, Soscia Isabella

Il processo di IMC: come coordinare i diversi strumenti?

Ho seguito con estremo interesse il forum del n. 2-2005 di E&M relativo al tema dell’Integrated Marketing Communication. Anche alla luce di ciò che è emerso nel dibattito, mi sono chiare le logiche che guidano l’attribuzione della responsabilità del processo di integrazione. Tuttavia, nel momento in cui è l’impresa utente che si assume tale responsabilità, come si sviluppa l’integrazione ...