Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Brand (10)
- Vendite (9)
- Marketing (8)
- Customer loyalty (7)
- Editoriale (7)
- Brand equity (6)
- Business-to-business (6)
- E-commerce (6)
- Macroarea
- ICT (11)
- Economia (6)
- Società e cultura (5)
- Sociologia (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Diritto (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (19)
- Comunicazione (12)
- Innovation & operations management (9)
- Organizzazione e People Management (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Marketing (190)
- Vendite/Sales (47)
- Settore
- Manifatture (29)
- Servizi (28)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Industrie della distribuzione (5)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Case History (46)
- Intervista (12)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (3)
- Infografiche (2)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (3)
Quando alla guida dell’azienda c’è un’idea: il caso NaturaSì
Le organizzazioni purpose-driven sono quelle che indirizzano l’attività economica verso uno scopo più alto. In altre parole, sono quelle che hanno come obiettivo esplicito dell’agire imprenditoriale anche la creazione di un impatto economico, sociale e ambientale nel medio-lungo termine lungo la catena del valore verso tutti i portatori di interesse. Questo è tanto più importante per il settore ...
App brandizzate e coupon: le chiavi della fedeltà del cliente
Nell’attuale panorama retail altamente competitivo, la sfida di mantenere i clienti coinvolti e incoraggiarli a tornare è più grande che mai. I retailer si rivolgono sempre più a soluzioni digitali come le app brandizzate e i coupon per affrontare questa questione in modo diretto. La grande domanda è: come possono questi strumenti non solo attrarre i clienti, ma anche mantenerli fedeli e aumentare ...
Perché la sostenibilità conviene (anche se esibirla non va più di moda)
“Tu sei buono e ti tirano le pietre. Sei cattivo e ti tirano le pietre,” cantavano Gian Pieretti e Antoine a Sanremo 1967. Cinquantaotto anni dopo, l’atteggiamento di cui parla la canzone rischia di far calare un assordante silenzio sulla sostenibilità. L’espressione “greenhushing” si riferisce alla pratica delle aziende di minimizzare o evitare del tutto la comunicazione sui loro obiettivi ...
Le strategie di comunicazione dei ristoranti sostenibili
La sostenibilità è diventata ormai un driver strategico per tutti i settori economici, ma nella ristorazione il tema assume una rilevanza peculiare. Nella comunicazione e nello storytelling relativo a ciascun piatto ed esperienza culinaria è importante trasmettere ai consumatori storie che intrecciano ambiente, società, cultura e impresa: dalla provenienza degli ingredienti alle modalità di produzione, ...
Indicazioni per una comunicazione sostenibile: strategie di green marketing nei contenuti video
Nel panorama in continua evoluzione della comunicazione digitale, in cui la sostenibilità è diventata centrale sia per l’identità aziendale sia per le aspettative dei consumatori, il modo in cui i messaggi vengono trasmessi è tanto cruciale quanto il messaggio stesso. Le aziende che non riescono a comunicare efficacemente i propri sforzi ambientali rischiano non solo il disinteresse dei consumatori, ...
La trappola del greenwashing: strategie per un’autentica sostenibilità nella moda
Introduzione Una maggiore consapevolezza ambientale tra i consumatori sta portando a un aumento nella domanda di prodotti ecosostenibili, noti anche come prodotti green (Pimonenko et al., 2020; Zhang e Sun, 2021; Zhang et al., 2024). Ideati per migliorare la qualità della vita, questi prodotti richiedono valutazioni rigorose e continue (Baines et al., 2013). Le tecniche di produzione sostenibile ...
Diversità, equità e inclusione: come valutare la coerenza tra comunicazione e immagine aziendale
Negli ultimi dieci anni la richiesta di rendicontazione sulla sostenibilità è cresciuta in modo esponenziale. Le aziende si trovano oggi ad operare in un contesto normativo sempre più complesso: dalla Non-Financial Reporting Directive (NFRD) del 2014, che per prima ha spinto verso una maggiore trasparenza della comunicazione di informazioni non finanziarie, fino alla più recente Corporate Sustainability ...
Le dimensioni esperienziali del valore: il marketing sensoriale in Perugina
Una delle principali tendenze dell’economia esperienziale è il marketing sensoriale, che offre utili indicazioni sia per le aziende che lavorano nel settore alimentaristico sia per quelle che non fanno parte di un’industria “in relazione con i sensi”. L’articolo descrive in primo luogo i tre livelli generali di azione del marketing sensoriale: comunicazione, prodotto e punto vendita. Poi, ...
Artista o trendsetter? Il dilemma dell’innovatore nei settori simbolici
Che cosa guida l’innovazione nei settori simbolici? Grazie a un’analisi della limitata ma fiorente letteratura sul tema e a un’indagine intertemporale su sei casi studio del settore dell’abbigliamento di alta gamma, il presente lavoro fornisce una prima risposta a un quesito che da sempre affascina gli operatori del mondo dell’innovazione. In particolare sono tre gli spunti che vengono offerti: ...
Pecunia non olet: gli switching behavior degli utenti di telefonia mobile
Questo lavoro analizza l’efficacia di strategie di customer acquisition basate su leve sia di prezzo sia di servizio e verifica l’esistenza di reazioni comportamentali differenti in funzione dello stato della relazione tra cliente da conquistare e operatore di telefonia mobile. Le alternative promozionali per sottrarre clienti ai rivali sono state analizzate statisticamente mediante la conjoint ...