Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 230
Articolo rivista (E&M - 2023/3) Prandelli Emanuela

Personalizzare il prodotto ma con moderazione

Le nuove frontiere del lusso stanno scoprendo percorsi alla ricerca di nuovi valori emozionali: l’oggetto esclusivo sta lasciando il posto alla dimensione dell’unicità esperienziale. Ma serve equilibrio per non compromettere l’identificabilità del marchio, la sua riconoscibilità e le sue caratteristiche peculiari; per questo i brand del lusso stanno studiando strategie di personaliz­zazione ...

Articolo rivista (E&M - 2023/2) Arbore Alessandro, Mandelli Andreina

Le decisioni di mercato nelle fasi di incertezza: il caso del metaverso

Il metaverso si colloca oggi in una situazione intermedia tra innovazione potenzialmente dirompente e grande incertezza per una piat­taforma di cui si intuiscono le opportunità, ma anche i tanti nodi ancora da sciogliere. Tra orienta­mento attendista e approccio proattivo, le aziende in questi casi devono elaborare una strategia orga­nizzata in tre fasi distinte per calibrare al meglio le tempistiche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Caiozzo Paola, Colm Laura Ingrid Maria, Guenzi Paolo, Aurelio Sisti Marco

Dieci aree di azione per ridisegnare la funzione vendite

L’era del Covid-19 ha imposto alle organizzazioni di vendita profonde trasformazioni e, in primis , di rispondere all’interrogativo di come gestire la ripresa nel new normal . Una ricerca del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi ha identificato le dieci aree di azione per le organizzazioni commerciali nel futuro post-pandemico: ridisegno dei processi, approccio data driven, nuove segmentazioni ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Busacca Bruno, Ostilli Maria Carmela

Brand management: fra Ritorno al futuro e Interstellar

La marca è oggi uno tra gli asset più preziosi d’impresa, nonché un rilevante strumento di business. Le priorità per il brand management possono sintetizzarsi in tre «I»: «immersione» nella realtà sia fisica sia digitale; «integrazione» di canali, device, piattaforme e fonti di valore; «impatto» non più solo economico, ma anche etico e sociale. A tali priorità corrispondono diverse ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

I punti chiave della trasformazione digitale del go-to-market

A fronte del cambiamento che si sta verificando nel customer journey , per via dell’avvento dei canali digitali, si trasformano inevitabilmente i touchpoint, i negozi, e le funzioni svolte dall’impresa distributiva. Come diretta conseguenza, anche le politiche di canale delle imprese a monte vanno radicalmente innovate, ripensando le logiche tradizionali del go to market . In tale contesto, anche ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Cillo Paola, Grossetti Francesco, Rubera Gaia

Quando le immagini diventano un serbatoio di dati per le aziende

Sempre più spesso i consumatori utilizzano le immagini postate sui social media – Instagram in particolare – per comunicare, esprimere e condividere i propri sentimenti, le proprie emozioni e impressioni. Di conseguenza, le aziende si stanno attivando per utilizzare questo imponente patrimonio per comprendere in maniera più approfondita i comportamenti e le preferenze degli individui al fine ...

Articolo rivista (E&M - 2022/4) Castaldo Sandro, Zerbini Fabrizio

Il new normal del marketing

Transizione digitale, transizione ecologica, smart working e smart living sono gli elementi cardine del ritorno alla normalità post-pandemico. Avere successo in mercati che cambiano così radicalmente e così velocemente è una sfida non di poco conto per i Chief Marketing Officer e i Marketing Manager di oggi. È necessario dare un contributo di rilievo per un approccio al mercato responsabile e ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Zaghi Karin

Tra mito e realtà. L’in-store brand equity al tempo delle crisi

Quali obiettivi si pone il visual merchandising dell’industria di marca nei punti vendita della GDO e qual è il suo perimetro di azione? Quali aziende puntano in modo pressoché esclusivo a massimizzare la produttività dello spazio secondo una concezione più efficientista e quali altre interpretano il punto vendita in chiave valoriale, focalizzando gli interventi sulla comunicazione e sul consolidamento ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Antonelli Luca, Raccagni Deborah

Al di là della vittoria: il fan engagement tra identità e comunità

Il 15 maggio 2020, durante la prima fase della pandemia dovuta al Covid-19, la Bundesliga, uno dei maggiori campionati europei di calcio, ripartiva ufficialmente con nuovi protocolli, con nuove regole e, soprattutto, con gli stadi vuoti. Dopo la Bundesliga, con metodi e tempistiche diverse, tutti i maggiori campionati al mondo di tutti gli sport hanno deciso di ripartire prima a porte chiuse e poi ...

Articolo rivista (E&M - 2023/4) Lanza Andrea, Iiritano Salvatore

Umano ma non troppo. Il business marketing mell’era dell’AI generativa

Tra rischi paventati e auspicate opportunità le applicazioni di IAG stanno interessando molto rapidamente se discipline manageriali e, in specifico, il Business Marketing. L’interazione umana, in questo ambito, è ancora molto presente e questo comporta, da un lato, la limitazione degli aspetti potenzialmente più minacciosi e, dall’altro, la possibilità di sfruttare al meglio i vantaggi delle ...