Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Brand (10)
- Vendite (9)
- Marketing (8)
- Customer loyalty (7)
- Editoriale (7)
- Brand equity (6)
- Business-to-business (6)
- E-commerce (6)
- Macroarea
- ICT (11)
- Economia (6)
- Società e cultura (5)
- Sociologia (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Diritto (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (19)
- Comunicazione (12)
- Innovation & operations management (9)
- Organizzazione e People Management (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Marketing (190)
- Vendite/Sales (47)
- Settore
- Manifatture (29)
- Servizi (28)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Industrie della distribuzione (5)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Case History (46)
- Intervista (12)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (3)
- Infografiche (2)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (3)
Quali marche domani? Nuove tendenze nella gestione del brand portfolio? Il caso Danone
La pressione competitiva determinata dalla globalizzazione dei mercati, l’indebolimento dei confini intersettoriali, l’avvento della distribuzione moderna con i suoi elevati tassi di concentrazione settoriale e l’aggressivo lancio di marchi propri hanno reso più onerosa e impegnativa la gestione di un prodotto di marca. Tutto ciò, insieme con l’evoluzione di un consumatore finale più maturo ...
Il cliente percepito
Sulla base di una ricerca qualitativa condotta con venti manager di diversi settori, sono stati individuati gli elementi fondamentali e imprescindibili per la customer centricity, evidenziando anche le aree critiche, nonché le politiche operative adottate in azienda e le sue misure monitorate nel tempo. Le categorie emerse sono state (in ordine di rilevanza): indicatori per misurare la customer centricity, ...
Extraordinary salespeople. Competenze per competere
In molti mercati il come si vende è diventato più importante di ciò che si vende. In tale scenario l’«elemento umano», che caratterizza il mondo delle vendite, sembra rimanere uno dei fattori critici di successo. Per garantire l’eccellenza della funzione vendite è cruciale individuare le competenze commerciali che hanno un impatto diretto sulle performance aziendali. Attraverso un’indagine ...
Airport retailing reengineering: la conquista del valore economico per l’impresa-aeroporto
La sfida odierna dei gestori aeroportuali e sviluppare nuovi modelli di business che diano vita a nuove modalita di partnership, al fine di supportare il retailer nel configurare un’offerta ad hoc per un canale con caratteristiche distintive.
Customer value pricing o ritorno alla concorrenza perfetta?
Le imprese, attraverso Internet, potenziano il proprio orientamento al cliente nella definizione e gestione del prezzo, traducendolo in politiche di customer value pricing .
Vincere senza competere: l’innovazione di valore e la ricerca di nuovi, incontrastati spazi di mercato
Le aziende tendono a vedere il loro impegno strategico in termini di incessante competizione: combattono per il vantaggio competitivo, si sfidano per la quota di mercato, lottano per la differenziazione dei prodotti. Ma oggi, con un’offerta che in molti settori supera la domanda, farsi concorrenza per strappare quote di un mercato in contrazione è una condizione non sufficiente a mantenere un livello ...
La rete e il mondo dello sport: evidenze dal settore del calcio
La rete esprime un potenziale che può essere sfruttato per agevolare un mercato “affamato” di informazioni legate alla propria squadra e ai propri idoli.
La personalizzazione dell’offerta in ambienti digitali: un modello per il Dynamic Profiling dei clienti
La personalizzazione dei prodotti e delle esperienze di consumo rappresenta oggi la frontiera più avanzata della differenziazione. E su tale frontiera il gioco competitivo è in ulteriore fermento a ragione della diffusione delle tecnologie digitali, capaci di espandere il potenziale di varietà offerto sino all’estremo della personalizzazione nel divenire delle interazioni on line, definita ...
Numbers!
In questa puntata Gaia Rubera ci propone un’analisi dettagliata sulle decisioni di sviluppo di nuovi modelli nel settore automobilistico.#Investire in design sembra pagare di più che investire in innovazione tecnologica, ma poi i numeri ci sorprendono, dimostrando che l’innovazione di design paga solo nel lungo periodo.
Top manager dalle vendite con una marcia in più
La funzione commerciale è sempre più importante sia per i risultati aziendali, sia a livello individuale per i singoli manager. In quest’ottica, bisogna chiedersi come la funzione è percepita dal top management, se e come un background nelle vendite consente di raggiungere posizioni di vertice nelle organizzazioni, e quali sono le competenze commerciali più apprezzate. Una survey condotta tra ...