Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Brand (10)
- Vendite (9)
- Marketing (8)
- Customer loyalty (7)
- Editoriale (7)
- Brand equity (6)
- Business-to-business (6)
- E-commerce (6)
- Macroarea
- ICT (11)
- Economia (6)
- Società e cultura (5)
- Sociologia (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Diritto (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (19)
- Comunicazione (12)
- Innovation & operations management (9)
- Organizzazione e People Management (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Marketing (190)
- Vendite/Sales (47)
- Settore
- Manifatture (29)
- Servizi (28)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Industrie della distribuzione (5)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Case History (46)
- Intervista (12)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (3)
- Infografiche (2)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (3)
E lo chef diventa marca
Sempre più spesso i cuochi diventano testimonial di prodotto, connotandosi per un’immagine (post)spettacolare
L’importanza di essere consumer-centric
Tradizionalmente, lusso e moda si sono caratterizzati come settori orientati molto al prodotto e poco al cliente finale. Oggi, la necessità di accorciare e velocizzare la filiera di business orientandola al consumatore finale è una priorità per tutti. Mettere il consumatore al centro significa sviluppare specifiche proposte di valore per ciascun cliente e raggiungere nuovi clienti analizzando modelli ...
Downloading: sostituto o complemento del CD? Modelli innovativi della fruizione musicale
Questo articolo si propone di approfondire i legami fra il downloading (la fruizione di musica on line) e l’acquisto tradizionale di compact disc nel mercato musicale, cercando di individuare quali sono i profili di consumo che emergono, e quali caratteristiche sociali e comportamentali consentono la descrizione di tali profili. Attraverso una survey su un campione di 351 consumatori di musica on ...
Il caso Omnitel. Il marketing della base-clienti: la gestione delle relazioni di mercato in Omnitel
Le imprese d’avanguardia nello sviluppo e nell’applicazione di capacità relazionali operano in mercati competitivi e dinamici, nei quali tali capacità rappresentano la principale fonte di vantaggio sulla concorrenza e di accrescimento del valore d’impresa.#Casi emblematici sono rinvenibili nel mercato delle comunicazioni mobili, in cui evoluzione delle forme d’offerta e sviluppo dei comportamenti ...
Marketing internazionale e crisi economica
La crisi economica attuale potrebbe essere, per molte imprese nazionali, l’occasione per ridefinire il proprio modo di essere presenti all’estero. Specie per la piccola e media impresa, si pone l’esigenza del passaggio verso logiche di management più evolute e dell’acquisizione di “vecchie” e nuove competenze di marketing internazionale.
Cosa attrae (e cosa no) delle carriere commerciali
In generale, gli studenti universitari hanno una bassa opinione e un’immagine negativa della carriera commerciale, rafforzata da una stereotipizzazione del ruolo. Tale immagine tende a inibire l’ingresso di giovani talenti nelle funzioni vendite. Da questa prima ricerca italiana sul tema, gli studenti italiani manifestano una propensione medio-bassa ad avviare una carriera nel commerciale; ciò ...
Viaggio nelle imprese italiane
Da un’indagine condotta tra circa 300 manager italiani risulta che le imprese italiane hanno un livello dichiarato di customer centricity medio; il dato è più elevato per le aziende che si trovano a fronteggiare una competizione più intensa. Le percezioni relative alla presenza di una cultura organizzativa customer-centric e di un orientamento strategico alla customer centricity sono mediamente ...
Perché tenere d’occhio il prezzo psicologico
Per prezzo psicologico si intendono tutti quei meccanismi mentali che possono influenzare le percezioni di onerosità di un prodotto o servizio. La crescente consapevolezza di questi meccanismi ha portato le aziende ad affinare alcuni accorgimenti ad hoc: strategie di price-ending, che si basano sulla cifra finale del prezzo; strategie di price structure, che sono incentrate sulla struttura lessicale ...
Le utilities e il marketing dei servizi di efficienza energetica
La ricerca condotta dall’Area Marketing della SDA Bocconi in collaborazione con Enel Energia mostra che il mercato ha interesse verso questa tematica e che le utilities sono sempre più convinte della necessità d’investimenti a livello relazionale. Ciò che appare fondamentale è la condivisione di competenze, per portare la relazione tra utility e cliente ben oltre la mera di fornitura.
Customer centricity dal dire al fare
La customer centricity può essere definita come la propensione di un’impresa a porre il cliente al centro delle proprie decisioni, traducendole in una customer experience di valore per il cliente e per l’azienda stessa. In quest’ottica, l’esperienza del cliente, articolata attraverso i diversi canali di contatto con l’impresa lungo il customer journey, deve essere il termine di riferimento ...