Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Brand (10)
- Vendite (9)
- Marketing (8)
- Customer loyalty (7)
- Editoriale (7)
- Brand equity (6)
- Business-to-business (6)
- E-commerce (6)
- Macroarea
- ICT (11)
- Economia (6)
- Società e cultura (5)
- Sociologia (4)
- Ambiente ed energia (3)
- Management (2)
- Sistema finanziario (2)
- Diritto (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (19)
- Comunicazione (12)
- Innovation & operations management (9)
- Organizzazione e People Management (2)
- Finanza (1)
- Area tematica
- Marketing (190)
- Vendite/Sales (47)
- Settore
- Manifatture (29)
- Servizi (28)
- Media, informazione e comunicazione (19)
- Industrie della distribuzione (5)
- Industrie primarie (3)
- Servizi energetici (1)
- Trasporti (1)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (203)
- Case History (46)
- Intervista (12)
- Editoriali & Opinioni (9)
- Dossier e report (3)
- Infografiche (2)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (4)
- Continente
- Europa (23)
- Asia (3)
Oltre la realtà fisica. Packaging e prodotto nella Virtual Reality
L’interesse verso le tecnologie di Virtual Reality (VR) è in crescita in vari settori, attirando le attenzioni del mondo accademico e della società. Nella VR l’utente può interagire in tempo reale con oggetti digitali, in un ambiente completamente virtuale, vivendo un’esperienza immersiva caratterizzata da presenza e interattività. Gli individui, dunque, sono isolati dal mondo esterno, in ...
Il ruolo di brand, media e sport per abbattere gli stereotipi
Gli stereotipi attraversano ancora profondamente la nostra società. Tanti pregiudizi inconsapevoli guidano attitudini, comportamenti e scelte. Uno dei bias più ricorrenti associa la diversità al concetto di minoranza. La definizione di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) è al contrario ampia, manifestandosi nell'impegno a riconoscere e apprezzare la varietà di caratteristiche che rendono ...
Aspetti organizzativi nella transizione digitale. La fiducia nell’analisi dei dati
Introduzione L’utilizzo dei big data rappresenta un cambiamento dirompente nel paradigma strategico e manageriale delle imprese (Chauhan et al., 2022; George et al., 2014; Ekbia et al., 2015). Secondo McAfee e Brynjolfsson (2012), le imprese data-driven registrano tassi di produttività e redditività superiori del 5-6% rispetto alla media. Queste organizzazioni impostano processi, attività, strumenti ...
Avatar e consumi (virtuali): nuove frontiere nel metaverso
Con la crescente popolarità degli ultimi anni, i mondi del metaverso hanno creato nuove opportunità per le aziende di raggiungere i clienti. Definiamo i mondi del metaverso come mondi permanenti e immersivi di realtà mista dove le persone possono interagire sincronicamente con altre persone e oggetti, superando le limitazioni di tempo e spazio, utilizzando avatar e dispositivi di supporto all'immersione ...
L’impatto della pandemia sulla comunicazione di crisi
In un contesto competitivo come quello attuale, caratterizzato da crisi di varia natura che si presentano sempre più spesso nel tempo e con portata sempre più ampia, il tema della comunicazione di crisi riveste un’importanza cruciale per le organizzazioni. L’attuale mercato, altamente interconnesso e interdipendente, trasforma le crisi in vere e proprie disruption in grado di svilupparsi velocemente ...
Piattaforme digitali e sostenibilità: un nuovo modello di corporate branding
Con l'ascesa delle piattaforme digitali, le aziende hanno a disposizione nuove opportunità per interagire con i consumatori e sviluppare reti di connessione sempre più ampie. La digitalizzazione ha portato a un cambiamento profondo, sia a livello tecnologico che culturale, con un'attenzione crescente all'identità aziendale e alla sostenibilità. Le piattaforme non sono più solo strumenti tecnologici, ...
La fedeltà dei clienti come leva strategica per la creazione di valore
Il passaggio dal marketing transazionale a quello relazionale ha da tempo e con chiarezza sottolineato la necessità per le imprese di gestire la propria customer base secondo una logica di fidelizzazione, orientata alla costruzione e al mantenimento di rapporti leali in un’ottica di lungo periodo. La rivoluzione digitale ha alimentato e accelerato questa transizione, ridefinendo la struttura e ...
Come conquistare la massima fiducia
Stiamo attraversando un periodo molto incerto a livello sia economico sia sociale, in cui le tensioni sul piano politico internazionale si associano a consumi stagnanti. Nonostante il rallentamento dell’inflazione, negli ultimi tre anni l’aumento dei prezzi dei beni di consumo ha ridotto il potere di acquisto delle famiglie, già messo sotto pressione dal caro energia e dall’incremento dei costi ...
Marca e intelligenza artificiale: due domande chiave
Il continuo sviluppo dell’IA apre alle imprese orizzonti strategici e gestionali sempre nuovi, rivelando opportunità straordinarie sui piani dell’efficienza (finalità che sembra essere oggi prevalente) e dell’efficacia (area che offre ambiti di analisi ancora inesplorati e pertanto da approfondire). Queste opportunità sono inevitabilmente connesse a rischi di varia natura, che derivano non ...
Le strategie di internazionalizzazione delle startup food tech: un’analisi empirica
Negli ultimi anni, l’adozione rapida delle piattaforme digitali ha rivoluzionato il rapporto tra le organizzazioni e i mercati, generando sia nuove potenziali opportunità che sfide per le imprese, in particolare attraverso l’ambiente attuale permeato dai social media. Questi strumenti non solo facilitano le interazioni tra individui e aziende, ma promuovono anche l’internazionalizzazione, consentendo ...