Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 1998/2) Feller Guido, Ravagnani Roberto

Processi e competenze aziendali: l’esperienza di Andersen Consulting. 2. La gestione delle competenze di processo

Se uno degli imperativi di un’impresa che lavora sulla gestione dei processi è la capacità di trasferire soluzioni da un settore di attività a un altro, allora l’organizzazione aziendale deve dotarsi dei meccanismi che permettono la generazione, la ritenzione, la combinazione e la diffusione delle competenze relative a tali soluzioni. Andersen Consulting rappresenta in questo senso un caso ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Villa Stefano, Alesani Daniele, Jommi Claudio

La logistica del farmaco nelle aziende sanitarie. Prassi innovative e opportunità di collaborazione con gli altri attori della filiera

Questo studio, che si basa sulle risposte a un questionario inviato a tutte le aziende sanitarie italiane, analizza le caratteristiche della logistica del farmaco e della domanda di innovazione da parte delle aziende erogatrici, evidenziando quali spazi di partnership e di business esistono per tutti gli attori a monte della filiera: imprese farmaceutiche, grossisti, distributori intermedi e operatori ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Salvador Fabrizio, Forza Cipriano, Rungtusanathan Manus

Quale mass customization? Strutture di prodotto e strategie di approvvigionamento

La nozione di mass customization, vale a dire l’idea di coniugare il soddisfacimento dei bisogni di ogni singolo cliente garantendo al contempo l’efficienza tipica della produzione di massa, ha da tempo catturato l’attenzione di manager e studiosi. La ricerca sul tema ha evidenziato che il conseguimento di tale obiettivo richiede una progettazione congiunta della catena di fornitura, del prodotto ...

Articolo rivista (E&M - 2006/1) Canato Anna

Business and Information Technology Survey 2004-2005

Il progetto BIT analizza gli impatti delle ICT sulle grandi imprese, all’interno di un progetto internazionale che osserva i trend di adozione e utilizzo delle ICT nei diversi paesi

Articolo rivista (E&M - 2002/1) Camuffo Arnaldo, Romano Pietro, Vinelli Andrea

L’evoluzione di un network per la competizione globale. Benetton Group

La globalizzazione dei mercati e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione stanno cambiando le regole della competizione in molti contesti industriali. Oggi le imprese devono prendere decisioni in tema di outsourcing, delocalizzazione, copertura di nuovi mercati, ridistribuzione dei ruoli e delle attività nelle proprie filiere produttive e distributive. Per molti anni, il modello di ...

Articolo rivista (E&M - 2010/4) Baglieri Enzo

L’innovazione nella fabbrica è lenta?

Abbiamo cominciato a definire una sorta di documento programmatico di un modello controintuitivo di produzione, il Manifesto della Fabbrica Lenta . I tre elementi essenziali sono: prendere atto dello scenario; importare intelligenze, esportare innovazione; essere manager responsabili.

Articolo rivista (E&M - 1999/4) Caputo Mauro, Zirpoli Francesco

Co-development: cooperare per innovare

Il successo del sistema industriale giapponese basato sul keiretsu ha indotto la diffusione negli USA e in Europa di pratiche di fornitura cosiddette cooperative. Nel caso di prodotti ad alta complessità tecnologica e produttiva il coinvolgimento dei fornitori è considerato una leva strategica di eccezionale efficacia per migliorare le performance di sviluppo prodotto. Il caso dell’industria automobilistica ...

Articolo rivista (E&M - 2003/3) Bettucci Marco

Il processo previsionale per governare la Supply Chain

Tre sono le componenti fondamentali del processo previsionale: comunicazione, coordinamento, collaborazione.

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Faraoni Monica, Romagnoli Laura, Milazzi Maurizio, Pronti Vasco

Come adottare i sistemi di e-procurement in imprese di media-grande dimensione: il caso Galileo Avionica SpA

L’obiettivo che con questo lavoro ci poniamo è analizzare il percorso e le modalità di adozione delle tecnologie di e-procurement in imprese di medio-grandi dimensioni con approccio da “pioneer”. L’ipotesi che emerge è che il successo del processo di adozione dipenda dalle modalità con cui questo viene progettato e dalla capacità di identificare e seguire best practices che derivano dalle ...

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Ravagnani Roberto

Patologie organizzative associate ai sistemi informativi integrati. Strategie preventive e correttive

Nell’ambito dei progetti di introduzione di sistemi informativi, in particolare quelli integrati, si sta assistendo a esiti quantomeno contrastanti: molto spesso, anche a implementazioni tecnicamente di successo si accompagnano criticità sul fronte organizzativo; sovente viene lamentata la mancata presa in conto di dinamiche quali il coinvolgimento e addestramento degli utenti, la resistenza culturale ...