Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 2003/1) Ganzaroli Andrea

Distretti virtuali: lo strano caso delle comunità open source

L’innovazione è raramente il prodotto del lavoro di un team di ricercatori chiusi all’interno di un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, ma richiede la partecipazione e il coinvolgimento attivo di una rete di imprese.

Articolo rivista (E&M - 2001/5) Belvedere Valeria

L’outsourcing logistico nel B2C

Le consegne a domicilio e la gestione della logistica dell’ultimo miglio sono per le iniziative di e-commerce l’ostacolo principale al conseguimento di performance economiche soddisfacenti.

Articolo rivista (E&M - 2008/6) Righi Cesare, Trivellato Benedetta

Investimenti diretti esteri nelle industrie high-tech e avanzamento tecnologico in Cina

Per attrarre gli investimenti diretti esteri nei settori chiave per lo sviluppo dell’innovazione la Cina ha finora fatto affidamento sui flussi di tecnologia e conoscenza dall’estero, ma in questi anni sta aumentando gli investimenti in scienza e tecnologia, incrementando la qualità del capitale umano, studiando metodi di miglioramento del technology transfer e incoraggiando le imprese domestiche ...

Articolo rivista (E&M - 2006/4) Cavalieri Sergio, Gaiardelli Paolo, Pistoni Anna, Songini Lucrezia

L’assistenza post-vendita nel settore auto

Elemento chiave nella scelta finale di un consumatore e fonte per le aziende di quella redditività necessaria al sostegno del proprio sviluppo, non più ottenibile solo con la semplice attività di vendita, il post-vendita gioca un ruolo sempre più importante, ma allo stesso tempo critico, nell’industria moderna. La ragione fondamentale di tale importanza può ricondursi a quattro fattori: 1. ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Rognoni Umberto

Ricerca, innovazione continua e servizio: le microfibre Nylstar

La superiorità delle microfibre in termini di prestazione tecnica e di percezione qualitativa da parte del cliente ha consentito nel mercato europeo di triplicarne in sei anni il consumo.

Articolo rivista (E&M - 2000/6) Barizza Stefano, Hosp Marco, Vinelli Andrea

Efficient Consumer Response nell’area logistica. L’esperienza del Gruppo PAM

Questo lavoro vuole offrire un contributo su attualità, risultati, vantaggi, limiti e vincoli dell’applicazione dell’approccio Efficient Consumer Response (ECR) nell’area logistica del settore dei beni di largo consumo in Italia, attraverso l’analisi della recente esperienza del Gruppo PAM.#Il lavoro presenta cinque progetti, realizzati presso il Gruppo PAM, il cui filo conduttore è la riduzione ...

Articolo rivista (E&M - 2009/5) Baglieri Enzo, Zamboni Silvia

I nuovi ruoli dell’innovazione: il Business Innovation Manager

Obiettivo di questo forum è delineare il profilo di nuove professionalità e ruoli nella gestione dell’innovazione in azienda nella sua accezione più ampia, legata non solo allo sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio, ma anche all’innovazione di business, di processo o organizzativa, favorendo la crescita aziendale attraverso nuovi mercati e l’espansione di quelli esistenti, ...

Articolo rivista (E&M - 2002/6) Alberghina Lilia, Chiesa Vittorio

Per lo sviluppo delle biotecnologie in Italia: il ruolo dell’università

Negli ultimi decenni, e in particolare a partire dagli anni ottanta, l’industria biotech ha sperimentato una forte espansione in tutto il mondo trovando applicazione in diversi settori: dal farmaceutico (soprattutto) al diagnostico-medicale, dall’agrochimico alla salute-nutrimento degli animali, dai nutraceuticals ai biomateriali e bioprocessi. L’Italia occupa, in Europa, una posizione di retroguardia ...

Articolo rivista (E&M - 2002/4) Giardina Giuseppe A. M.

Dall’outsourcing della R&S le nuove opportunità di business nel settore farmaceutico

Non vanno aumentati gli investimenti, ma l’efficienza dell’intero processo.

Articolo rivista (E&M - 2005/3) Secchi Raffaele, Veronesi Vittoria

Nuovi scenari nella filiera del farmaco. I trend che stanno riconfigurando la filiera

Un progetto ambizioso come quello della tracciabilità del farmaco, che si pone l’obiettivo di rendere più efficiente, moderna e veloce la supply chain , genera situazioni favorevoli ma anche nuove problematiche da gestire.