Vai al contenuto principale Vai in fondo alla pagina

Ricerca

Documenti trovati: 196
Articolo rivista (E&M - 1997/3) Merlino Massimo, Testa Stefania, Valivano Alberto

Opportunità e limiti dei processi di outsourcing. Esperienza nella logistica

L’impresa, tradizionalmente intesa, non è più in grado di garantire la massima efficienza sul mercato dove servono rapidità decisionale, capacità innovativa e flessibilità.#L’outsourcing può essere lo strumento per realizzare la ristrutturazione delle aziende, concentrando le risorse nelle attività in cui si possiedono le core competencies. Questo lavoro suggerisce un’evoluzione del rapporto ...

Articolo rivista (E&M - 1998/1) Torre Massimo

Project Management: dagli Egizi a Rodney Turner

Teorie, tecniche e metodologie vengono sintetizzate in questa presentazione dei principali aspetti del Project Management. Personaggi antichi e moderni si alternano nell’introduzione ai diversi argomenti.

Articolo rivista (E&M - 1998/3) Cavenaghi Sabrina, Secchi Raffaele

Razionalizzare lo sviluppo delle collezioni. Risultati di un’indagine nel tessile-abbigliamento

Per le imprese del tessile-abbigliamento, lo sviluppo delle collezioni influisce in misura rilevante sia sulla possibilità di assicurarsi una presenza significativa sul mercato, sia sul profilo di economicità della loro gestione. La collezione è il risultato del confronto fra sensibilità stilistico-creativa, competenze di mercato e competenze gestionali. Lo sviluppo delle collezioni è dunque ...

Articolo rivista (E&M - 2018/5) Iraldo Fabio, Perrini Francesco

La Life Cycle Assessment per progettare il prodotto

Grazie al Life Cycle Thinking, l’impresa può considerare tutti gli impatti che si generano anche quando il prodotto o parti di esso rientrano sotto la diretta responsabilità gestionale di altri soggetti della filiera, allargando così il focus della gestione ambientale.#Più nello specifico, nella fase di design di prodotto, il metodo della Life Cycle Assessment permette di valutare e quantificare ...

Articolo rivista (E&M - 1999/2) Caridi Maria, Sianesi Andrea

La programmazione operativa della produzione. Evoluzione e prospettive

La ricerca sulle tecniche di programmazione operativa è stata molto ricca negli ultimi decenni e continua oggi a offrire spunti di estremo interesse che non trovano però una risposta adeguata in termini di applicazioni aziendali. Questo articolo presenta un excursus sull’evoluzione della domanda e dell’offerta delle soluzioni di scheduling negli ultimi anni, illustra come si sia modificato nel ...

Articolo rivista (E&M - 2009/1) Manzini Raffaella, Lazzarotti Valentina

Open Innovation: alcune riflessioni del Club R&D

IL Club R&D è un gruppo di accademici e persone d’impresa che si occupano di ricerca e sviluppo e che si incontrano due volte all’anno per discutere e approfondire temi di rilievo per le attività di innovazione. In particolare, il Club R&D si pone i seguenti obiettivi:#- condividere conoscenze e competenze su aspetti concreti relativi alla strategia, all’organizzazione e alla gestione delle ...

Articolo rivista (E&M - 2011/06) Antognazza Andrea, Fiorillo Vitaliano

Lean Supply Chain

Se ciascun attore si rende più “lean” tutta la supply chain ne beneficia, ma senza partnership e alleanze strategiche difficilmente si può arrivare al vero streamlining , alla creazione cioè di quel flusso ininterrotto di creazione del valore.

Articolo rivista (E&M - 2000/3) Secchi Raffaele

Il ruolo dell’ICT nell’impresa virtuale

Cresce l’esigenza di integrazione automatica dei sistemi informativi tra imprese diverse.

Articolo rivista (E&M - 2004/3) Martinez Gin

Publishing in outsourcing: i dubbi della domanda

Il publishing è un’attività parcellizzata nei prodotti, negli utilizzatori all’interno dell’impresa e nella frequenza delle transazioni. L’impresa cliente non dispone delle competenze necessarie né è interessata ad acquisirle. Si direbbero perciò presenti i requisiti per una scelta di outsourcing.

Articolo rivista (E&M - 1999/3) Ghezzi Luca, Von Wünster Gianpaolo

Misure di processo e valutazione delle prestazioni. L’esperienza Nuova Magrini Galileo s.p.a.

I sistemi di misurazione delle prestazioni entrano in crisi di fronte alle nuove sfide competitive e al ruolo chiave assunto dal mercato. La dimensione di processo si affianca o prevale sulla tradizionale struttura funzionale. L’adozione di un simile approccio determina importanti cambiamenti nella valutazione delle prestazioni aziendali: nuovi indicatori di soddisfazione del cliente e di flessibilità ...