Ricerca
Filtri applicati:
Raffina la ricerca
- Parola chiave
- Supply chain (17)
- Innovazione (12)
- Outsourcing (6)
- Ricerca e sviluppo (6)
- Delocalizzazione (5)
- E-procurement (4)
- Fornitori (4)
- Made in Italy (4)
- Macroarea
- Economia (13)
- ICT (13)
- Management (5)
- Ambiente ed energia (4)
- Diritto (3)
- Architettura, arte e design (1)
- Sanità e salute (1)
- Sistema finanziario (1)
- Area di conoscenza
- Strategia e Imprenditorialità (18)
- Organizzazione e People Management (16)
- Marketing e vendite (9)
- Finanza (6)
- Area tematica
- Gestione delle operations (75)
- Innovazione (63)
- Supply Chain Management (29)
- Tecnologia (27)
- Gestione degli acquisti (14)
- Project management (5)
- Negoziazione (1)
- Settore
- Manifatture (52)
- Servizi (7)
- Industrie della distribuzione (6)
- Industrie primarie (3)
- Media, informazione e comunicazione (3)
- Istruzione, formazione e ricerca (2)
- Pubblica amministrazione (2)
- Trasporti (2)
- Tipo contenuto
- Articolo di rivista (161)
- Case History (37)
- Intervista (10)
- Editoriali & Opinioni (3)
- Notizie & Interventi (2)
- Bibliografia (1)
- Infografiche (1)
- Lingua
- Italiano (12)
- Inglese (3)
- Continente
- Europa (18)
- Asia (6)
- Sudamerica (1)
Logistica per processi nel settore dei beni di largo consumo
I casi di quattro imprese leader: Cirio, Italaquae, Procter & Gamble Italia e Unilever Italia
Obiettivo del presente lavoro è l’analisi delle soluzioni organizzative per la gestione integrata dei processi logistici di distribuzione, pianificazione della produzione e approvvigionamento adottate da alcune imprese industriali leader nel mercato dei beni di largo consumo.#Questo settore è stato selezionato in quanto al centro del dibattito sul ripensamento dei rapporti operativi e strategici ...
Impatto del portale fornitori sul processo d’acquisto. I risultati di alcuni casi di implementazione
Negli anni recenti, l’attività di approvvigionamento ha attraversato una profonda e radicale trasformazione che ha inciso sulle performance economiche delle aziende. L’ufficio Acquisti ha sviluppato una pluralità di soluzioni per gestire la complessità del mercato dei fornitori. Un nuovo modo di condividere l’informazione con i fornitori è rappresentato dalle tecnologie dell’informazione ...
Supply Chain Analytics: decidere con i dati
L’articolo propone un modello per orientare la progettazione di un sistema di Supply Chain Analytics e presenta alcuni casi eccellenti che permettono di illustrare come l’adozione di un approccio strutturato di SC Analytics possa dischiudere interessanti sviluppi per tutti coloro che, a differenti livelli di responsabilità, sono chiamati a condurre processi decisionali in ambito supply chain ...
Qualità del prodotto e Supply Learning Network. Il caso illycaffè
Ormai da molti anni nel mercato del caffè la qualità di prodotto e di servizio è divenuta una priorità competitiva per le imprese leader e leva strategica di “decommotizzazione”. La competizione in tale settore richiede lo sviluppo e l’attivazione di adeguate politiche di gestione della qualità a costi sostenibili attraverso l’implementazione di pratiche integrate di Supply Chain Management ...
Supply chain legittime e illegittime nella moda high-end: uno studio esplorativo
Questo articolo si propone di trattare il fenomeno del “commercio illegittimo” in una prospettiva di supply chain end-to-end, includendo in una visione d’insieme eventi quali la contraffazione, le infiltrazioni nelle SC legittime, la contraffazione dei punti vendita, le sovrapproduzioni non autorizzate, il mercato grigio/parallelo, i furti e il traffico di beni rubati. Il fenomeno sarà presentato ...
Supply chain management e competitività. Casi di successo nel made in Italy
Progetti di supply chain management finalizzati a promuovere una maggiore integrazione dei processi a livello interaziendale permettono di generare una serie di ricadute positive sulla competitività aziendale. I casi esaminati evidenziano come lo sviluppo di relazioni interorganizzative – orientate non solo alla ricerca di razionalizzazioni operative di breve termine ma anche allo sviluppo di soluzioni ...
I sistemi lean: come implementarli con successo
L’adozione dei sistemi lean nei siti produttivi delle imprese multinazionali è un complesso processo di trasferimento della conoscenza che può avere differenti livelli di efficienza e di efficacia. Applicando strumenti concettuali derivanti dalle teorie della diffusione della conoscenza e dell’innovazione organizzativa, questo studio si propone di classificare e interpretare i progetti di roll-out ...
Le architetture modulari nei servizi logistici. Tra personalizzazione e standardizzazione
Una delle sfide gestionali che caratterizzano le imprese che erogano servizi è il bilanciamento tra l’offerta di soluzioni personalizzate e la capacità di accumulare e replicare conoscenza per incorporarla in soluzioni di servizio standardizzate. In questo modo l’impresa beneficia di economie di replicazione in grado di massimizzare i ritorni degli investimenti dedicati alla personalizzazione ...
Un approccio integrato alle reti logistiche internazionali: il caso Pirelli Tyre
In questo articolo si descrive un approccio integrato per la progettazione e il ridisegno delle reti logistiche internazionali. L’analisi della letteratura ha consentito di individuare una serie di opportunità per la progettazione di tale approccio. In particolare, è stato possibile valutare l’importanza della proposta di un modello di ottimizzazione integrato con una serie di linee guida per ...
Innovare si può, cambiare si deve
Negli scenari competitivi contemporanei, l’intensità della concorrenza è cresciuta enormemente rispetto al passato e l’innovazione è la chiave per sopravvivere. Una parte rilevante della capacità delle imprese di avere successo nel lungo periodo dipende quindi dal sapere sfruttare l’evoluzione tecnologica. L’innovazione tecnologica può essere incrementale, portando ad affinare sempre ...